Ad Arco si chiude il Festival della Letteratura Ambientale
Il Festival della Letteratura Ambientale è un'iniziativa innovativa ideata dalla SAT di Arco. Questa è l'ultima settimana di festival, con tre appuntamenti. Mercoledì 3 agosto ci sarà una passeggiata con il professor Rocco Scolozzi, dedicata a "I sistemi intorno a noi. Interpretare il presente per orientare il futuro". Venerdì 5, invece, il climatologo Roberto Barbiero presenterà il suo libro "Storie di clima", mentre domenica 7 Chiara Parisi curerà delle letture per i più piccoli.
Il primo Festival della Letteratura Ambientale, organizzato dalla SAT di Arco, si conclude questa settimana.
Restano ancora 3 occasioni per partecipare a questa manifestazione. Ve le elenchiamo qui sotto.
Mercoledì 3 agosto alle 18 ci sarà un laboratorio esperienziale con il professore dell’Università di Trento Rocco Scolozzi, con ritrovo in Piazza III Novembre. Il tema è “I sistemi intorno a noi. Interpretare il presente per orientare il futuro”.
Venerdì 5 agosto alle 18 il fisico e climatologo di Appa (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente) Roberto Barbiero presenterà a Baita Targoni (San Giovanni al Monte) il libro “Storie di clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici”. In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Biblioteca Civica B. Emmert.
Domenica 7 agosto alle 17.30 Chiara Parisi dedicherà ai più piccoli una lettura animata. Appuntamento al Parco Arciducale di Arco. Gli eventi sono liberi e gratuiti, e sono organizzati in collaborazione con il Comune di Arco, che ha patrocinato l’iniziativa, con la biblioteca di Arco “G. Emmert”, con l’associazione La Busa Consapevole, con Madonna Vittorie e Fondazione Caritro.