Logo Fà la cosa giusta Trento

Ecoansia al MUSE di Trento

Una tematica di grande attualità, quella dell’ansia climatica, anche detta ecoansia, verrà trattata giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento in un incontro dedicato al mondo della scuola. Di Redazione – Rabbia, paura e preoccupazione per il futuro dell’umanità e del pianeta sono […]

Una tematica di grande attualità, quella dell’ansia climatica, anche detta ecoansia, verrà trattata giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento in un incontro dedicato al mondo della scuola.

Di Redazione

Rabbia, paura e preoccupazione per il futuro dell’umanità e del pianeta sono sensazioni che sempre più persone provano rispetto alla crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. In particolare tra le nuove generazioni, che dovranno fare i conti con sistemi naturali fortemente compromessi e domande esistenziali alle quali trovare una risposta diventa sempre più difficile.

Giovedì 16 marzo, alle ore 16.30, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ci sarà un interessante momento di confronto dedicato agli e alle insegnanti incentrato sull’ecoansia, dal titolo “Eco ansia: strumenti e approcci per parlare del cambiamento climatico in classe”.

Come affrontare e gestire in classe queste emozioni? Quali strumenti e approcci adottare? Come infondere consapevolezza senza innescare emozioni negative? Lo spiegherà Matteo Innocenti psichiatra, psicoterapeuta ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di libri specialistici sull’ansia, il panico e le somatizzazioni.

Per partecipare in presenza ISCRIVITI QUI

Sarà possibile seguire l’incontro anche online ISCRIZIONI QUI.

Potrebbe interessarti anche…

Brasile al bivio: a Trento un incontro sulle elezioni tra timori e speranze

di Redazione

Si avvicinano le elezioni in Italia, ma anche il Brasile a inizio ottobre dovrà affrontare un importante appuntamento elettorale che vede una sfida tra Lula e Bolsonaro. Lunedì 19 settembre alle 20.30 se ne parlerà al Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento in un incontro con dom Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, noto teologo ed esperto di pastorale dell'ecologia.

BrasileelezioniincontroTrento

“Il cibo è esperienza del territorio”

di Marianna Malpaga

Il turismo trentino potrebbe ripartire dalla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Anche di questo si è parlato nel corso dell'incontro a Palazzo Roccabruna, in cui l'antropologa esperta di nutrizione Marta Villa ha dialogato con Laura Andreolli, coordinatrice dell'area formativa di Accademia d'Impresa dedicata alla cultura di prodotto e di territorio.

Alimentazione e arte della cucinaMarta VillaPalazzo Roccabruna

Energino, il risparmio energetico spiegato ai bambini

di Redazione

È in libreria “L’avventura di Energino” (Edizioni Erickson), un volume scritto da Marco Niro e illustrato da Marco Raffaelli ed Elena Sorrentino che permette ai bambini tra gli 8 e i 10 anni di scoprire l’importanza del risparmio energetico seguendo le peripezie di Gino Ener, per gli amici Energino.

appaenerginoericksonmarco niromarco raffaelli

Hai bisogno di informazioni?