Logo Fà la cosa giusta Trento

Ecoansia al MUSE di Trento

Una tematica di grande attualità, quella dell’ansia climatica, anche detta ecoansia, verrà trattata giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento in un incontro dedicato al mondo della scuola. Di Redazione – Rabbia, paura e preoccupazione per il futuro dell’umanità e del pianeta sono […]

Una tematica di grande attualità, quella dell’ansia climatica, anche detta ecoansia, verrà trattata giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento in un incontro dedicato al mondo della scuola.

Di Redazione

Rabbia, paura e preoccupazione per il futuro dell’umanità e del pianeta sono sensazioni che sempre più persone provano rispetto alla crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. In particolare tra le nuove generazioni, che dovranno fare i conti con sistemi naturali fortemente compromessi e domande esistenziali alle quali trovare una risposta diventa sempre più difficile.

Giovedì 16 marzo, alle ore 16.30, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ci sarà un interessante momento di confronto dedicato agli e alle insegnanti incentrato sull’ecoansia, dal titolo “Eco ansia: strumenti e approcci per parlare del cambiamento climatico in classe”.

Come affrontare e gestire in classe queste emozioni? Quali strumenti e approcci adottare? Come infondere consapevolezza senza innescare emozioni negative? Lo spiegherà Matteo Innocenti psichiatra, psicoterapeuta ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di libri specialistici sull’ansia, il panico e le somatizzazioni.

Per partecipare in presenza ISCRIVITI QUI

Sarà possibile seguire l’incontro anche online ISCRIZIONI QUI.

Potrebbe interessarti anche…

Il futuro di KM0: risultati e prospettive

di Redazione

In programma giovedì 16 dicembre l'incontro conclusivo del progetto KM0, promosso da Trentino Arcobaleno, Trento Consumo Consapevole, L'Ortazzo, Con.Tatto e APPM.

km0progettovolontari

La comunità dei “foresti” nella stazione dei treni di Rovereto

di Marianna Malpaga

Ha aperto i battenti a fine novembre 2021 l’accademia di comunità La Foresta, che offre percorsi basati sul “fare” aperti a tutti, tra i quali gli EcoLab, progettati di mese in mese. Abbiamo intervistato Fabio Franz e Irene Manfrini, che ci hanno raccontato come è nato il progetto e come si sta sviluppando

comunitàla foresta

Dal PIL al FIL

di Alessandro Graziadei

Attraverso lo studio di alcune comunità in Bangladesh e nelle Isole Salomone, uno studio ha fatto emergere che non sono solo i soldi a fare la felicità.

felicitàmonetizzazioneunimondo

Hai bisogno di informazioni?