Logo Fà la cosa giusta Trento

Il futuro di KM0: risultati e prospettive

In programma giovedì 16 dicembre l'incontro conclusivo del progetto KM0, promosso da Trentino Arcobaleno, Trento Consumo Consapevole, L'Ortazzo, Con.Tatto e APPM.

Il progetto “KM0” è giunto al traguardo. Dopo un anno, dove si sono susseguiti diversi percorsi, sia a Trento che in Valsugana, si è deciso di incontrare tutti i partecipanti per tracciare un resoconto del progetto e ascoltare le opinioni di ogni persona che vi ha preso parte. Sarà importante anche avere un’opinione su come è andato il percorso che si è svolto a seguito della formazione sul volontariato attivo e quali sono le sensazioni. 

KM0, giovani volontari per fare la cosa giusta – risultati e prospettive per il futuro – 16/12 ore 18.00

Per questo giovedì 16 dicembre alle ore 18.00 si terrà un breve incontro sulla piattaforma Zoom a questo link.  

Vi aspettiamo! 


Il progetto è promosso da realtà che operano nel settore socio-educativo e dell’economia solidale: Trentino Arcobaleno, Trento Consumo Consapevole, L’Ortazzo, Con.Tatto e APPM Onlus. Coinvolti in fase di esecuzione anche l’Associazione Viração&Jangada e l’Istituto Pavoniano per le Arti Grafiche Artigianelli. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e dall’Ufficio Svolta di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, Non Profit Network – CSV Trentino e Fondazione Caritro.

Potrebbe interessarti anche…

Corso online: La coprogettazione quale strumento per lo sviluppo del welfare locale

di Redazione

"Confini online. Le regole del Non profit" propone un corso per chi lavora nel terzo settore e negli enti locali per introdurli alla coprogettazione e a nuove modalità di relazione.

coprogettazionecorso

Logical Forest, il bamboo crea comunità

di Marianna Malpaga

Aurora Carli, Ilaria Gozzer, Maya Rosalia Brussa e Linda Usman Wilgi (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino) hanno intervistato Claudio Valenti, responsabile dell’area sociale di Logical Forest, la foresta di bamboo che sta crescendo in via del Rastel, a San Cristoforo. Il loro è uno dei cinque video-racconti realizzati per il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

logicalforeststampagiovanile

Non lo buttare, tienilo per lo swap party di Lucicate a Moltiplicazioni

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni di Rovereto, tra l’1 e il 2 ottobre, Lucicate proporrà uno swap party per capi d’abbigliamento e accessori assieme all’associazione Ciao Ketty e alcuni laboratori di upcycling con l’aiuto del Centro Moda Canossa. Pietro Tasini ci racconta come è nata Lucicate, che a Moltiplicazioni partecipa con il suo “gruppo giovani”, unito da un’esperienza in Romania.

LucicatemoltiplicazioniSwap partyupcycling

Hai bisogno di informazioni?