Logo Fà la cosa giusta Trento

Tornano i LunAdì dell’Ortazzo

Arriva, con la primavera, la nuova edizione dei LunAdì, il ciclo di eventi promosso nei comuni della Valsugana e Altopiano della Vigolana dall’Associazione di Promozione Sociale L’Ortazzo con il supporto di una ampia rete di partner enti locali, associazioni, aziende.

Arriva, con la primavera, la nuova edizione dei LunAdì, il ciclo di eventi promosso nei comuni della Valsugana e Altopiano della Vigolana dall’Associazione di Promozione Sociale L’Ortazzo con il supporto di una ampia rete di partner enti locali, associazioni, aziende.

Con la primavera 2023 tornano i LunAdì dell’Ortazzo con un programma ricco e variegato legato al tema della sostenibilità, da praticare nei fatti e non solo a parole.

Si rifletterà su diverse tematiche, importanti per un futuro più verde. Si inizierà con lo spreco di risorse e l’impatto ambientale del nostro modo di vestire, con il primo appuntamento di lunedì 13 marzo a Borgo Valsugana, dove ci sarà la possibilità di scambiare i propri capi di abbigliamento rinnovando il guardaroba in maniera sostenibile e divertente, accompagnati anche da un simpatico spettacolo teatrale proposto dal gruppo “EcoSisters” della Val di Fiemme.

Poi, si potranno conoscere modi per gestire un giardino, privato ma anche pubblico, in maniera sostenibile, evitando irrigazioni costanti, prodotti chimici e continue potature, seguendo i consigli di Luca Casagrande di VerdEtico nella seconda serata, il 20 marzo a Calceranica, alla scoperta di un modo meraviglioso e naturale di organizzare il giardino, e curarlo con poco impegno e rispettando la biodiversità.

Le altre serate, poi, tratteranno di agricoltura naturale ad alta produttività (29 marzo, Caldonazzo) con la testimonianza dell’azienda agricola Maso Zepp, del tema di grande attualità delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (3 aprile, Vattaro) e di autoproduzioni di preparati con erbe (28 aprile).

Oltre alle serate, anche quest’anno, saranno proposti laboratori e passeggiate. Queste ultime condurranno sulle tracce dei cercatori di argento, nella zona del Lago di Santa Colomba (domenica 2 aprile) e nel biotopo di Tenna, unendo alla visita naturalistica la pratica yoga (domenica 23 aprile). Nei laboratori invece si parlerà di insetti utili, il 14 aprile, costruendo insieme all’entomologo Paolo Fontana un rifugio per proteggere gli insetti, e di cucina con i prodotti dell’orto (17 aprile a Vigolo Vattaro) con Alessia Baldessari.

E non finisce qui: con la collaborazione di APT Valsugana e Lagorai il gruppo dei volontari di Ortazzo sta lavorando all’evento finale, la fiera Valsugana Sostenibile e Solidale, che domenica 7 maggio ospiterà al Palalevico produttori e promotori di servizi e progetti locali attivi nell’economia circolare e solidale e nel consumo sostenibile e responsabile. Non solo mercato, ma anche laboratori e conferenze, portando in Valsugana l’esperienza che l’Ortazzo ha maturato negli ultimi anni di partecipazione al gruppo organizzativo della Fiera Fa’ la Cosa Giusta! Trento.

Fino al 20 marzo è possibile inviare la richiesta di partecipazione alla fiera da parte di enti, aziende, associazioni e realtà che desiderano uno spazio all’interno della manifestazione.

Tutte le info su serate, laboratori e fiera si possono trovare sul sito www.ortazzo.it 

Qui di seguito una sintesi degli incontri:

Lunedì 13 marzo, h 19.30, Borgo Valsugana – L’Altra Moda

Lunedì 20 marzo, h 20.30, Calceranica – Verde è bello… sostenibile è meglio!

Mercoledì 29 marzo, h 20.30, Caldonazzo – Agricoltura naturale ad alta produttività

Domenica 2 aprile, h 9.30 o h 14.30, Civezzano (Lago di Santa Colomba) – Il sentiero delle Canope, sulle antiche tracce dei cercatori d’argento

Lunedì 3 aprile, h 20.30, Vattaro – Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Venerdì 14 aprile, h 15, Centa – Hotel degli insetti

Lunedì 17 aprile, h 20, Vigolo Vattaro – I colori dell’orto a tavola

Domenica 23 aprile, h 9.30 o h 14.30, Tenna – Benessere in natura

Venerdì 28 aprile, h 20.30, Pergine Valsugana – Curarsi con le piante

Domenica 7 maggio si terrà la Fiera Valsugana Sostenibile e solidale presso il Palalevico di Levico Terme.

Potrebbe interessarti anche…

La primavera si festeggia con la CSA

di Marianna Malpaga

Domenica 15 maggio, a Monte Terlago, la CSA (comunità a supporto dell’agricoltura) ha festeggiato la primavera con una giornata dedicata ai produttori ma anche ai “mangiatori”. Ci sono stati laboratori per la preparazione di tagliatelle e pizza ma anche una passeggiata nel bosco.

csafesta di primaveraMaso CanovaMonte Terlago

AAA cercasi soci per Edera, l’emporio di comunità di Trento

di Marianna Malpaga

Si è conclusa la prima fase del progetto per la costruzione di Edera, l’emporio di comunità che nascerà a Trento nel 2022. Ora i promotori dell’iniziativa cercano nuovi soci e socie per raggiungere quota 250.

ederaemporio di comunitàsoci

Epidemie, guerra e crisi economica mostrano i “limiti dello sviluppo”

di Marianna Malpaga

“Dobbiamo condividere, non accumulare, perché la biosfera, le risorse fossili e i materiali a nostra disposizione non sono infiniti. Il problema climatico è un problema di risorse: se non cambiamo strada, arriveremo a una crisi di sistema”, afferma nell'intervista Claudio Della Volpe, ex docente dell'Università di Trento

limiti dello svilupposostenibilità

Hai bisogno di informazioni?