Logo Fà la cosa giusta Trento

Un master sulla cittadinanza ecologica

Le Università di Trento, Verona e Parma presentano l’unico master in italiano dove studiare i diversi saperi e conoscenze necessarie per la transizione ecologica.

Una centrale elettrica a carbone in lontananza emana un grande fumo bianco che sale verso il cielo
Centrale elettrica a carbone.. Foto di: S. Hermann & F. Richter da Pixabay

“La transizione ecologica è il passaggio da questo mondo in crisi a uno più sostenibile, sociale ed umano. Servono competenze, abilità e strumenti adeguati alla complessità della situazione”, annuncia la Prof.ssa Antonia De Vita, direttrice del primo master in italiano sul tema, promosso dalle Università di Trento, Verona e Parma.

“O il mondo va definitivamente a rotoli, o il lavoro di domani si baserà su questi nuovi pensieri interdisciplinari: tecnologici, economici, scientifici e umanistici. Quindi occorre adesso studiare le nuove invenzioni, i nuovi stili di vita, i nuovi modelli economici per progettare in modo adeguato i processi di lavoro, produzione e organizzazione, in grado di tutelare l’ambiente e le vite sul pianeta. È quello che offre questo master”, spiega.

Il master ha come titolo Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale”ed è inter-universitario di primo livello. Quindi ci si può iscrivere avendo al minimo una laurea triennale o un titolo estero equivalente.

Strutturato in 5 moduli, il piano didattico prevede le seguenti materie: Premesse epistemologiche della transizione ecologica; Educazione e formazione alla sostenibilità, Territori, istituzioni e comunità sostenibili; Lavoro, produzione e consumo verso nuovi modelli ecosociali e Progettare e rendere praticabile la transizione.

Le lezioni si terranno negli spazi del Monastero del bene comune a Sezano, in provincia di Verona, il venerdì e il sabato. Le 1.500 ore di lavoro sono suddivise in 240 di didattica (160 in sede e 80 online) e 12 di didattica outdoor con visite aziendali. Previsti inoltre seminari, convegni, testimonianze di esperti e workshop. Il costo del master è di 2.600 euro, suddivisi in due rate, e sono previste tre borse di studio a copertura totale. I corsi sono in italiano e a numero chiuso (massimo 25 iscritti).

Gli organizzatori garantiscono che le competenze acquisite e il titolo di master in “Saperi in Transizione” saranno utilizzabili, come previsto dai documenti ufficiali governativi ed europei, per:

– Formare esperti per la formazione e la progettazione sociale di ambienti sostenibili e di cittadinanza globale attiva anche attraverso la metodologia dell’attivazione di comunità;

– Formare esperti in progettazione e co-progettazione sociale, in promozione culturale ed educativa, che potranno essere impiegati in servizi pubblici e privati, locali, territoriali e internazionali;

– Formare professionisti per la consulenza e la progettazione sociale in realtà e istituzioni orientate a ripensare i servizi nella prospettiva della sostenibilità;

– Formare professionisti esperti di autosviluppo, attivazione di processi di educazione informale e pratiche sociali “dal basso”, nella prospettiva della cittadinanza ecologica e globale.

Le iscrizioni scadono il 13 novembre 2020 (in proroga al 13/12/2020). I candidati devono inviare la domanda di ammissione seguendo le modalità indicate sul sito.

Potrebbe interessarti anche…

I volti di San Martino: Stefania Gaiotto di Maso al Sole

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, c’è anche Maso al Sole di Civezzano, un’azienda agricola a conduzione familiare che dal 2019 è anche un agriturismo: si dorme con vista sulla Panarotta e sul Monte Bondone.

maso al solemercatosan martinoStefania gaiotto

Tutto sul progettista sociale in un libro

di Redazione

Venerdì 21 gennaio è in programma la conferenza “Progettista 4.0: per una progettazione partecipata e circolare dello sviluppo sociale” organizzata da Acli Trentine

aclitrentineprogettista sociale

Circonvallazione ferroviaria, Mattarello è attiva e “resiste”

di Redazione

Sabato 19 febbraio alle 14, ci sarà un incontro informativo sul progetto della circonvallazione ferroviaria con un focus particolare sull’abitato di Mattarello (Trento). Il momento è organizzato da Mattarello Attiva.

bypasscirconvallazione ferroviariamattarellomatterello resiste

Hai bisogno di informazioni?