Logo Fà la cosa giusta Trento

Il “San Francesco” dei libri nelle piazze di Trento

Arturo Osti è il proprietario di una libreria senza pareti a Trento. È L’Isola di Arturo, un’iniziativa nata per salvare i libri dal macero, affinchè loro possano salvare noi.

Arturo seduto e sorridente a fianco della locandina della sua libreria
Arturo, il “libraio di strada”: la sua libreria senza pareti è uno spazio di incontro e condivisione di storie. Foto di: Paulo Lima


Di Camilla Decarli, Emanuela Ferracane e Michele Castrezzati*

Arturo Osti viene da Spormaggiore ed è il proprietario di una libreria situata nelle piazze del centro storico di Trento. Da sei anni ha scelto di cambiare radicalmente la sua vita, lasciando un lavoro che gli assicurava una certa stabilità economica per intraprendere l’attività di libraio di strada. Grazie al suo lavoro Arturo si relaziona ogni giorno con decine di persone, ne osserva le abitudini e ne nota i cambiamenti.

Il suo, oltre che un negozio di libri, è uno spazio di incontro, dove ognuno può condividere la propria storia o comprarne una. Una piccola isola che non c’è, abitata solamente da libri sperduti.

L’idea di Arturo era quella di raccogliere volumi destinati a essere buttati. Nel corso degli anni, però, la libreria senza pareti è passata da 80 a 80.000 libri. Ma in questi volumi non ci sono solamente i racconti narrati, ma storie infinite di tutte le persone che le hanno lette, amate e odiate.

Era proprio questo l’intento di fondo del nostro librario: riuscire a dare una seconda vita ai libri e darne una in più ai clienti della libreria senza pareti. Con un’idea non convenzionale e molto innovativa, Arturo è riuscito, negli anni, a diventare una figura iconica di Trento, anche grazie alla sua iniziativa del “peso della cultura”. Lui talvolta vende i suoi libri a 10 euro al chilo, così da permettere alle persone di acquistarne di più.

Siamo circondati da storie. Inevitabilmente, tutti ci portiamo dietro la nostra. Per fortuna però, ogni tanto, ci sono quelle persone con le orecchie aperte. Quelle che si mettono lì e le ascoltano, le storie, perché sanno che una storia va raccontata, altrimenti non è mai esistita. Arturo è una di quelle. In anni da libraio senza pareti, si è imbattuto in clienti di tutti i tipi. Questi, tra una chiacchiera e l’altra, gli hanno raccontato la loro storia e Arturo, da buon libraio, le ha riordinate tutte negli scaffali della memoria, non si sa mai che tornino utili.Il momento giusto è arrivato l’anno scorso, quando l’incontro con Franca Desilvestro l’ha convinto a rispolverarle. Lui ha tirato fuori 50 incontri straordinari e lei li ha raccolti in Arturo libraio di strada. È un libro per guardarci dentro ed esplorare la nostra storia, attraverso la lettura di quelle degli altri. Soprattutto, è un libro che ci ricorda quanto, ancora oggi, sia importante saperci ascoltare.

Arturo ci parla anche di questo nella sua breve, divertente intervista alla nostra Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento Online.

Potrebbe interessarti anche…

L’ok della Camera alla tutela dell’agricoltura biologica

di Redazione

Oggi, mercoledì 9 febbraio, la Camera ha approvato il disegno di legge sulla tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico. Resta fuori dal disegno di legge l’agricoltura biodinamica, che ha destato non poche perplessità.

agricoltura biodinamicaagricoltura biologicacameralegge

Biologico vs biodinamico: è proprio così?

di Marianna Malpaga

L’agricoltura biodinamica, nella maggior parte dei casi, ha la certificazione bio. Stefano Delugan, vicepresidente di FTBio, spiega perché l’agricoltura biodinamica non è stata “stralciata” dall’approvazione del disegno di legge 988 alla Camera, che ha cancellato l’equiparazione biologico-biodinamico.

biodinamicobiologicocameradisegno di leggefederbio

Lead Generation, un’opportunità di crescita per le imprese biologiche trentine

di Redazione

"Lead Generation" è un progetto proposto da Trentino Sviluppo per far conoscere le aziende biologiche trentine (in particolare quelle che si occupano di trasformazione alimentare) nel mercato tedesco, svizzero e danese. Iscrizioni entro il 17 dicembre

aziende biologichetrentino sviluppo

Hai bisogno di informazioni?