Per una moda più sostenibile
I giovani di Vivila in 3D continuano la loro indagine dentro le etichette, questa volta quelle dei vestiti. Intervista a Sandra Toro di El Costurero.
Sai che nel 2020 il settore della moda è risultato essere una delle maggiori cause di inquinamento a livello mondiale?
Nonostante se ne parli ancora poco, la moda è un business che ha un impatto estremamente dannoso sull’intero ecosistema in termini di produzione di rifiuti, emissione di CO2 e consumo di risorse idriche. Il settore produce di fatto il 20% dello spreco globale di acqua ed è responsabile del 10% delle emissioni di anidride carbonica a livello mondiale, dato comparabile a quello dell’intera Europa.
Una delle principali cause delle enormi conseguenze portate dall’industria del vestiario risiede nell’affermazione su scala internazionale della fast fashion: un modello di business nato negli anni Ottanta basato su produzioni estremamente rapide in grandi quantità e a prezzi bassi. Negli ultimi decenni, specialmente a partire dagli anni 2000, questo business ha rivoluzionato il mondo della produzione dei vestiti e le abitudini di acquisto delle persone, innescando un circolo vizioso altamente insostenibile. Il modello ha infatti accelerato e aggravato il costo ambientale del guardaroba, portando consumatori e consumatrici a comprare di più e usare meno, creando tassi di spreco elevati e favorendo delle scelte dannose per l’ambiente, i lavoratori e le lavoratrici.
Secondo la Ellen McArthur Foundation, se nei prossimi anni non si riuscirà a ridurre l’impatto negativo del settore, entro il 2050 l’industria della moda consumerà il 25% del carbon budget mondiale, ossia il bilancio che indica la quantità di CO2 che possiamo ancora emettere nell’ atmosfera senza sforare la soglia dei 2 gradi centigradi di aumento della temperatura globale, rispetto ai livelli preindustriali – obiettivo affermato dagli Accordi di Parigi del 2015.
Considerando il contesto in cui ci troviamo, un cambio di rotta risulta dunque necessario per il benessere del pianeta. Di fondamentale importanza, in quest’ottica, è e sarà cruciale promuovere una trasformazione culturale che riesca a mutare i comportamenti quotidiani delle persone. Per questo motivo, a livello globale numerosi movimenti e organizzazioni sostengono da anni l’esigenza di un cambiamento, cercando di orientare tutti e tutte verso un consumo più critico e consapevole.
Anche a Trento ci sono persone che si impegnano ogni giorno per promuovere una moda più consapevole e rispettosa dell’ambiente e degli individui. Un esempio tra queste è Sandra Toro, fondatrice dell’Associazione El Costurero. Da oltre cinque anni, tramite la sua organizzazione, Sandra cerca di trasmettere alla comunità trentina l’importanza di un comportamento più sostenibile, che eviti gli sprechi e diffonda la cultura dello zero waste, quindi zero sprechi, anche quando si tratta di vestiario. In particolare, El Costurero promuove il riuso e il riciclo dei vestiti attraverso lezioni e laboratori in cui viene trasmessa la tecnica del cucito, grande passione della sua fondatrice.
Ecco l’intervista che abbiamo realizzato con Sandra per scoprire di cosa si occupa El Costurero e per capire meglio come avere un guardaroba sostenibile!
Cos’è “El Costurero”?
El Costurero è un’associazione culturale che nasce nel 2015 a Trento con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e divulgare il riutilizzo di materiali, attraverso workshop di sartoria sovversiva e incontri su tematiche legate alla sostenibilità, all’ecologia e al risparmio delle risorse. Nel laboratorio di Trento in via Torre D’augusto 9, nel quartiere di San Martino, si può per partecipare a corsi, attività e workshop dove imparare a cucire e riciclare materiali che di solito vengono buttati via.
Una curiosità: da dove deriva il nome?
El costurero in spagnolo è la scatoletta dove si tengono tutte le cose per cucire (fili, aghi, forbici, bottoni ecc). Nella mia città, a Medellín in Colombia, ai tempi delle nonne, era anche il momento di ritrovo delle donne, dove si faceva maglia, uncinetto, rammendo e si chiacchierava.
È stato difficile portare l’idea del riuso di materiali e vestiti in Trentino?
È stato molto difficile, lo è ancora e lo sarà per un po’.
Quanto è stato importante entrare in relazione con altre realtà sensibili a queste tematiche (come Fa’ la Cosa Giusta! Trento e il Distretto Economia Solidale) per lo sviluppo dell’Associazione?
Penso che fare rete sia una cosa molto importante, ancora di più quando stai cercando di dire al mondo un messaggio che forse ancora non vuole ascoltare. Fin dall’inizio ho cercato di collaborare con tutte le associazioni e realtà sul territorio e questo sicuramente mi ha aiutato a portare il mio messaggio più velocemente di come sarei riuscita a fare da sola. In cinque anni siamo passati da una stanzetta a Gardolo a un laboratorio in San Martino, e abbiamo partecipato alla maggior parte degli eventi a Trento e dintorni dove si parla di sostenibilità, ecologia e risparmio di risorse.
Quali sono i principali miti da sfatare quando si parla di moda sostenibile/riuso dei vestiti?
Mito 1: donare i vecchi vestiti è un metodo sostenibile per ripulire l’armadio.
Verità: mentre i negozi dell’usato e di carità donano o vendono una parte dei vestiti che ricevono, la maggior parte dei vestiti donati finiscono o nelle discariche o spediti nei Paesi in via di sviluppo (principalmente in Africa), fattore che ha un impatto negativo sulle industrie locali. In generale, solo il 10% dei vestiti donati ai negozi dell’usato viene venduto.
Mito 2: i vestiti comprati online e restituiti vengono rivenduti.
Verità: i resi finiscono in discarica o bruciati. Il più delle volte per le aziende è meno costoso disfarsi dei resi che ispezionarli e rimpacchettarli. I brand non vogliono che vengano donati per paura che il prezzo crolli o danneggi la loro esclusività. Negli ultimi cinque anni il volume dei resi da acquisti online è incrementato del 95%.
Mito 3: se il capo è più costoso allora meno lavoratori saranno stati sfruttati.
Verità: molti dei brand di medio e alto prezzo in realtà producono nelle stesse fabbriche dei brand del fast fashion. Questo vuol dire che i diritti e le condizioni dei lavoratori sono le stesse sia per i brand costosi che per quelli a basso costo. Il prezzo di un capo non garantisce che i lavoratori siano stati pagati il giusto perché il costo del lavoro è solo una minima parte del totale dei costi di produzione.
Quale potrebbe essere un consiglio da dare e da usare quotidianamente (alla portata di tutti/e) per essere più sostenibili quando si parla di riutilizzo dei materiali e di vestiti?
Compra meno, scegli bene, fallo durare.
Quando si comprano vestiti, quali sono gli aspetti più importanti a cui fare attenzione (materiali, lavorazione, costo, ecc.)? E quanto è importante leggere l’etichetta?
Sicuramente la cosa più importante è leggere l’etichetta: da lì si possono ricavare molte informazioni utili, come i materiali e dove è stato prodotto il capo. Ma non è abbastanza: tante volte i materiali e luoghi di produzione sono ingannevoli perché ci sono margini entro i quali si possono modificare queste informazioni. Io consiglio alle mie costureras di guardare anche sempre le cuciture e sentire il materiale al tatto. Se lo facessimo tutti avremo “l’occhio più allenato”. Il prezzo è poco rilevante se non si è in grado di valutare la qualità.
Portando lo sguardo sulla situazione attuale, è evidente come la pandemia abbia rappresentato un momento di grandi difficoltà e cambiamenti per quanto riguarda le tematiche legate alla sostenibilità. Secondo te, che impatto sta avendo sulle abitudini individuali per quanto riguarda l’acquisto/riuso di vestiti?
Su questo non ti saprei rispondere (non ho abbastanza elementi in mano per valutare). Sicuramente per noi è stato un momento molto difficile, perché con le restrizioni dovute al Covid non possiamo fare gli swap party, che non vediamo l’ora di poter tornare a fare.
A fine aprile si è tenuta la Fashion Revolution Week, un’iniziativa del movimento Fashion Revolution, il quale si batte per un’industria della moda che rispetti le persone e l’ambiente. Vista la tua adesione al movimento, quale credi sia la sfida maggiore al momento per quanto riguarda l’affermazione di un modello di moda più sostenibile?
Bisogna che i consumatori diventino più consapevoli e le leggi più chiare e restrittive. Sicuramente si stanno facendo molti passi avanti con nuovi materiali e nuovi modelli di produzione, ma la catena è molto lunga e bisogna agire in tutti i suoi anelli.
Durante la Fashion Revolution Week noi ci siamo impegnati – come sempre – a raccontare alle persone cosa sta succedendo e chiedere ai brand #WhatsInMyClothes e #WhoMadeMyClothes.
I sette consigli di Sandra per un guardaroba sostenibile:
- omprare vintage o di seconda mano
- supportare i negozi locali
- comprare equosolidale
- affittare
- partecipare a uno swap party
- personalizzare
- riparare
Vi aspettiamo nel laboratorio!
Per qualsiasi informazione su “El Costurero” e le sue attività potete visitare il sito o seguire i profili Facebook e Instagram.
Fonti
- Ellen McArthur Foundation, Make Fashion Circular, https://www.ellenmacarthurfoundation.org/our-work/activities/make-fashion-circular/report
- Fashion Revolution, https://www.fashionrevolution.org/
- Sole 24 Ore, Moda “insostenibile”: cosa deve cambiare dai materiali ai modelli di business, https://www.ilsole24ore.com/art/moda-insostenibile-cosa-deve-cambiare-materiali-modelli-business-ACEbnKDB