Logo Fà la cosa giusta Trento

Il Trentino per i diritti umani

Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti. Tre giornate importanti che spaziano dai programmi di protezione per difensori minacciati all’importanza dell’informazione per la tutela dei diritti umani fondamentali.

Una gruppo di poliziotti si ripara formando un muro con gli scudi della polizia. Al di là di questo muro, la statua del pensatore di Rodin.
“In Difesa Di” è una rete di oltre 30 associazioni italiane molto attiva nella difesa dei diritti umani. Foto di: Engin_Akyurt da Pixabay


Di Redazione

Le crisi che stanno attraversando il nostro tempo – sanitarie, sociali, economiche – non possono farci dimenticare la necessità di mettere al centro del nostro agire politico la difesa dei diritti umani ed ambientali e di chi li difende.

Ecco perché risulta particolarmente importante il webinar che il Nodo Trentino della rete In Difesa Di organizza il 20 e il 21 novembre prossimi “Il Trentino per i diritti umani – Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti”. Una due giorni che vuole sì concretizzare l’impegno della città di Trento nella solidarietà, ma vuole anche dare un contributo sulla difficile lettura della situazione geopolitica globale, e sulla trasformazione che la cooperazione internazionale può e deve assumere, nell’epoca della pandemia, che impedisce spostamenti e limita reciprocità, accompagnamento e libera informazione , così come le abbiamo fino ad ora conosciute.

“Il Trentino per i diritti umani” è il terzo appuntamento internazionale che il Nodo Trentino – composto da Forum Trentino per la Pace, associazioni Yaku, PBI Italia, Amnesty International, il Centro per la Cooperazione Internazionale, Osservatorio Balcani e Caucaso, l’Università di Trento con Scholar At Risk – coordina sul territorio, insieme ad una fitta rete di organizzazioni, nazionali ed internazionali, università ed enti locali, per la costruzione del primo programma per la difesa delle e dei difensori dei diritti umani in Italia.

“Città in Difesa Di”

Trento prima “Città In Difesa Di” è l’importante visione che anche la nuova amministrazione municipale del sindaco Franco Ianeselli ha deciso di abbracciare e fare propria, raccogliendo il testimone dalla Giunta Andreatta che con la Mozione 658 aveva sdoganato l’impegno del Comune di Trento in favore delle e dei difensori dei diritti umani ed ambientali.

Giovedì 19 novembre (dalle ore 16.00 alle ore 18.00) si terrà un corso di aggiornamento rivolto ai giornalisti professionisti iscritti all’albo. La dimensione giornalistica all’interno di un percorso rivolto alla difesa dei diritti umani assume infatti particolare importanza. Durante questo incontro verrà presentato il primo percorso di accoglienza per giornalisti minacciati in Italia e assieme ad una panoramica della situazione di molti giornaliste/i in prima linea nelle zone di conflitto.

Venerdì 20 novembre (dalle ore 17.00 alle ore 20.00 in modalità zoom), l’analisi del progetto Journalists-in-Residence Milano (JiR Milan) – primo esperimento di residenza protetta temporanea per giornalisti in Italia, curato da Q Code Mag in collaborazione con European Centre for Press e Media Freedom e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa. Inoltre ci sarà il racconto dell’esperienza della rete di Università Scholar At Risk con l’Università di Trento, che nel mondo si occupa di difesa di docenti minacciati. Durante l’evento giornalisti e docenti in pericolo nei propri paesi d’origine – Libia, Tunisia, Yemen, Camerun – racconteranno l’importanza e la validità di alcuni programmi di protezione già in essere, che vedono il protagonismo anche del Trentino.

Sabato 21 novembre (dalle ore 14.30 alle 19.00, sempre in modalità zoom) il seminario verterà sull’analisi geopolitica dei territori, stretti fra pandemia e restringimento degli spazi democratici. Il politologo e scrittore Raul Zibechi farà un’analisi della situazione del continente latinoamericano.

Quest’ultima giornata si svolgerà in contemporanea alla mobilitazione nazionale “La società della Cura, fuori dall’economia del profitto”.

La serie di eventi online si inserisce nel quadro del progetto “Città in Difesa Di” finanziato dall’Ufficio 8 per 1000 della Tavola Valdese, promosso dalla Ong Terra Nuova, insieme all’associazione Yaku, Un Ponte per e l’Università per i diritti umani Antonio Papisca di Padova, appartenenti alla Rete In Difesa Di – per i diritti umani e di chi li difende.

Il seminario si svolgerà online su piattaforma ZOOM

Per partecipare il venerdì 20 novembre:

https://zoom.us/j/92443459500

ID riunione: 924 4345 9500

Per partecipare il sabato 21 novembre:

https://zoom.us/j/91042721261

ID riunione: 910 4272 1261

Vai al programma completo

Potrebbe interessarti anche…

La strategia per il Trentino “del futuro”

di Marianna Malpaga

È stata approvata il 15 ottobre, al termine di un percorso partecipato avviato nel 2018, la Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, che definisce 20 obiettivi di sostenibilità. Si è costituito anche un Forum provinciale, che si incontrerà per diffondere le buone pratiche presenti sul territorio

agenda2030sprosstrentino

La soluzione allo spreco alimentare: l’app TT-No Waste

di Redazione

TT-No Waste è un’applicazione per combattere gli sprechi alimentari creata da T-Trade, un’azienda padovana che ha uno spazio di ricerca a Progetto Manifattura (Rovereto). L’app permette di donare gli alimenti e i farmaci in scadenza alle persone che ne hanno più bisogno

spreco alimentarett-no waste

Respingere l’assalto dei nuovi OGM

di Redazione

Si è riaperto uno scontro politico sul tema dei nuovi OGM che, rispetto agli OGM tradizionali, prevedono l'inserimento nel DNA di tratti e sequenze tra individui della stessa specie. La posta in gioco non riguarda solo l'ambiente accademico, ma anche quello agricolo e politico, come spiega Stefano Mori in un articolo comparso su Comune.info

ciboCoordinamento Italia Libera da OGMNuovi OGMPolitica

Hai bisogno di informazioni?