Logo Fà la cosa giusta Trento

Il Trentino incontra la Colombia: torna la Mangiastoria

Per iniziare al meglio l’autunno Cus Cus e le associazioni coinvolte nel progetto “ I Feed Good” e “Foodnected” danno vita a una serata in cui due culture, non solo culinarie, si incontrano.

Musica, cibo e una compagnia trentino sudamericana per scoprire le culture

CusCus Trento in collaborazione con  le associazioni Mazingira, In Medias Res, Alma Griot e la Cooperativa Samuele, ripropone l’evento Mangiastoria. Questa volta avremo la possibilità di conoscere e confrontare la cultura colombiana e quella trentina.

Dove: Bar Naut, via delle Laste 22, Trento

Cosa: “Mangiastoria Trentino – Colombiana con Drum Circle”

Quando: Sabato 11 settembre 

La serata sarà caratterizzata da due momenti: 

  • Ore 17.30 Drum Circle, evento ritmico proposto dall’Associazione Ama Griot. L’offerta è libera. L’evento si terrà solo in caso di bel tempo.
  • Ore 19.30 cena organizzata nell’ambito dei progetti “I Feed Good” e “Foodnected”. Non è solo un modo per conoscere piatti della cucina colombiana e locale, ma anche è una possibilità in più per conoscere le associazioni e le loro attività. La cena si svolge all’aperto, sennò è possibile prenotare l’asporto.

Per saperne di più contattate il numero 334 3446241 o inviate un’email a info@cuscus.org.

Potrebbe interessarti anche…

Il Mozambico nella morsa della “maledizione delle risorse”

di Marianna Malpaga

Da dove viene ciò che consumiamo? I giovani di Vivila in 3D danno una prima risposta a questa domanda guardando alla gestione delle risorse in Mozambico, dietro alla quale si nasconde un violento conflitto.

mozambicorisorsevivilain3d

In mensa la dieta è vegana

di Redazione

La sensibilizzazione verso diete vegetariane e vegane, più sostenibili sotto molto punti di vista, passa attraverso le mense scolastiche.

sostenibilità

Biologico vs biodinamico: è proprio così?

di Marianna Malpaga

L’agricoltura biodinamica, nella maggior parte dei casi, ha la certificazione bio. Stefano Delugan, vicepresidente di FTBio, spiega perché l’agricoltura biodinamica non è stata “stralciata” dall’approvazione del disegno di legge 988 alla Camera, che ha cancellato l’equiparazione biologico-biodinamico.

biodinamicobiologicocameradisegno di leggefederbio

Hai bisogno di informazioni?