Logo Fà la cosa giusta Trento

Giovani per il clima: la prima denuncia climatica alla Corte Europea

Sei giovani attivisti portoghesi denunciano 33 paesi europei alla Corte Europea di Strasburgo, poiché violano i diritti umani, non rispettando l’Accordo di Parigi del 2015. “Abbiamo il diritto di vivere in un mondo sicuro. I governi devono agire ora per prevenire una catastrofe climatica. Domani sarà troppo tardi.”

Molti giovani da tutto il mondo stanno unendo le forze per combattere il surriscaldamento globale. Foto di: Margherita Mescolotto

Sono 6 giovani portoghesi a presentare la prima denuncia climatica alla Corte Europea dei diritti umani (Cedu). 33 paesi membri del Consiglio Europeo sono accusati di violare i diritti umani, mettendo a rischio il benessere fisico e mentale delle future generazioni. Pur avendo firmato la Cop21, l’accordo di Parigi del 2015, non si sono impegnati nella lotta contro il cambiamento climatico. Le misure per ridurre le emissioni gas serra sono state insufficienti e ciò è risultato in un drastico innalzamento delle temperature, non solo all’interno dei confini, ma in tutto il mondo.

I protagonisti della querela sono i portoghesi Catarina (20 anni), Cláudia (21 anni), Mariana (otto anni), Sofia (15 anni), André (12 anni) e Martim (17 anni), testimoni viventi delle catastrofi naturali dovute al surriscaldamento globale. I fratelli Sofia ed Andrè vivono a Lisbona, città che nel luglio 2018 ha registrato la temperatura di 44°, la più calda degli ultimi 90 anni. Martim, invece, ha vissuto in prima persona le tragiche conseguenze degli incendi nel distretto di Leira, che hanno causato 120 vittime nel 2017. Come afferma la ong, queste ondate di calore hanno impedito ai ragazzi di stare all’aria aperta, di andare a scuola, di fare esercizio e di dormire correttamente, di fatto una violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, che proibisce la tortura e il trattamento inumano o degradante. Sofia si domanda: “Se vediamo già questi fenomeni estremi nel 2020, come sarà il futuro?”.

Grazie al supporto dalla ong Legal Action Network e alla raccolta fondi per le spese legali, i giovani attivisti hanno fatto ricorso alla Corte di Strasburgo, con l’obiettivo di ottenere una decisione legalmente vincolante, che obblighi i governi a intraprendere azioni rapide e immediate. La Cedu ha accolto in via prioritaria la loro richiesta: entro fine febbraio 2021 i 33 paesi, fra cui Italia, Regno Unito, Svizzera e Russia, dovranno rispondere alla denuncia. Come ha affermato la portoghese Andrè Oliveira, è positivo che venga riconosciuta l’urgenza del caso, ma è necessario che si agisca ora, secondo ciò che affermano gli scienziati per proteggere il nostro futuro. L’UE dovrebbe ridurre le emissioni del 65% entro il 2030 e investire in energie rinnovabili e pulite per garantire una ripresa verde dalla crisi.

Le cause legali sul clima sono state più di 1300 dal 1990. La più rilevante, nei Paesi Bassi, in cui la Corte Suprema ha imposto al governo di diminuire le emissioni del 25%, dimostra il potenziale dei tribunali nazionali nel combattere il cambiamento climatico. Il caso dei giovani portoghesi è però unico. “Si tratta del maggior numero di paesi mai portato alla Corte Europea. Se vinciamo, avrà un effetto molto significativo in tutta Europa”, ha dichiarato ottimista Gerry Liston, legale di Glan.

Si apre così un nuovo capitolo della lotta alla crisi ambientale. Come i 6 giovani e coraggiosi attivisti ricordano: “We have a right to live in a safe world. Governments must act now to prevent a climate catastrophe. Tomorrow will be too late” (Abbiamo il diritto di vivere in un mondo sicuro. I governi devono agire ora per prevenire una catastrofe climatica. Domani sarà troppo tardi).

Potrebbe interessarti anche…

“Viaggio, vivo verde e racconto la sostenibilità”

di Redazione

Dall'Australia alla Nuova Zelanda, passando per l'Asia, per poi tornare in Italia e trascorrere un periodo sull'isola di Lipari, alternando smartworking, autoproduzione, lavoro agricolo e con gli animali. "Italia che cambia" ha intervistato Alice Pomiato, una giovane donna originaria di Treviso che ha raccontato dei suoi viaggi lenti e del suo progetto di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità.

@alicefulAliceambienteinfluencer

Tutto sul progettista sociale in un libro

di Redazione

Venerdì 21 gennaio è in programma la conferenza “Progettista 4.0: per una progettazione partecipata e circolare dello sviluppo sociale” organizzata da Acli Trentine

aclitrentineprogettista sociale

Il nostro consumo di plastica, testato

di Remedios Torrico Alcudia

Dopo una visita a Ricicla Trento, tre volontari dell'Associazione Inco, promotrici di Tap Revolution, si sono lanciati in una sfida: quanta plastica produciamo in una settimana?

consumoplasticatap revolution

Hai bisogno di informazioni?