Logo Fà la cosa giusta Trento

Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile | SproSS

La Provincia di Trento promuove una partecipazione il più possibile ampia e trasversale rispetto ai temi dell’Agenda 2030 e della Strategia Provinciale di sviluppo sostenibile.

Il 14 dicembre 2019 la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, ha approvato il documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, che definisce il  posizionamento del Trentino rispetto ai 17 goal dell’Agenda 2030 e ai 52 obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile .
Il documento individua 20 obiettivi di sostenibilità provinciali e relative proposte da realizzare entro il 2030, definite attraverso il lavoro congiunto dei Dipartimenti provinciali coinvolti.

Video introduttivo Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile


Nei primi mesi del 2021 il documento è al centro di un percorso partecipativo che vedrà il coinvolgimento degli amministratori locali e dei portatori di interesse attraverso specifici webinar (scopri di più e iscriviti qui), mentre la cittadinanza potrà presentare osservazioni e proposte tramite questo link. I cittadini sono chiamati ad esprimersi sui 5 obiettivi del modello per il Trentino sotenibile- Trentino più connesso, Trentino più intelligente, Trentino più sociale, Trentino più vicino ai cittadini, Trentino più verde– dichiarando quale proposta preferiscono oppure presentandone di nuove. I commenti pervenuti, se sostenibili e coerenti con Agenda 2030, verranno inseriti nel documento finale della SproSS per essere definitivamente approvati dalla Giunta provinciale.

Per maggiori informazioni, contattare agenda2030@provincia.tn.it – 0461.495423/5376.

Potrebbe interessarti anche…

Fate la cosa giusta: tutelate i diritti dei lavoratori

di Redazione

Finalmente la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di direttiva per aziende sostenibili. Questa normativa regolamenta la condotta delle aziende che hanno causato o sono collegate a violazioni dei diritti umani. Leggete questo approfondimento di Fair/Campagna Abiti Puliti pubblicato da Comune.Info

autoritàcomune.infodiritti

Come raccontare attraverso le foto e i social? Gli ultimi appuntamenti di “Km0”

di Marianna Malpaga

Il quarto appuntamento di “Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” è stato condotto da Michele Lotti, fotografo freelance e insegnante degli Artigianelli di Trento. I ragazzi e le ragazze sono anche scesi “in campo” e hanno scattato delle foto in giro per Trento. Mercoledì 20 ottobre il percorso si è chiuso con l'incontro sui social curato da Federico Palisca.

km0volontariato

“Scommettiamo sulle energie rinnovabili”

di Marianna Malpaga

Il conflitto in Ucraina ci ha messo di fronte a un dato di fatto: siamo dipendenti dal gas russo, e questo ci rende ricattabili. Ne abbiamo parlato con Luca Pardi dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Pisa: “Dobbiamo smettere di coprire quasi tutti i nostri consumi con i combustibili fossili”.

energie rinnovabilieolicoGASLuca Pardisolare

Hai bisogno di informazioni?