Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: ecogenitori

L’Ecosportello Fa’ la cosa giusta Trento presenta il suo secondo evento online, dedicato a tutti gli interessati per uno stile di vita sostenibile anche nell’educazione dei più piccoli.

Quando: 26 maggio 2021 ore 20.30.

Dove: su Zoom (https://zoom.us/j/99983904380) e in diretta sulla nostra pagina Facebook.

Cosa: Ecogenitori

Nel secondo evento online organizzato da Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento parleremo di “ecogenitori”. La domanda a cui cercheremo di rispondere con gli ospiti sarà: come crescere figlie e figli in modo sostenibile? Vedremo che la soluzione per innescare il cambiamento inizia nell’educazione dei nostri figli e dentro le nostre case.

Gli ospiti della serata si confronteranno e porteranno le loro diverse esperienze. Interverranno: Angela Castagna, di Inspire Ecopartecipation, che promuove uno stile di vita zero-waste, Marta Stoppelli di Pannoliamo, che offre consulenza e vende prodotti per ecogenitori, con sede anche a Trento ed Egon Angeli, che rappresenterà La Tana dei papà, un progetto trentino per papà e famiglie. 

L’evento è promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Biodiversità vegetale degli ambienti montani

di Redazione

Perché è così importante la biodiversità per la montagna? Gli animali ne traggono un beneficio e i prodotti derivati risultano più buoni e saporiti?

ambientimontanibiodiversitàFEM

BilaTalks: Extinction Rebellion e il nostro pianeta

di Redazione

In arrivo il secondo appuntamento di BilaTalks, il ciclo di conferenze organizzato da Bilanci di Giustizia. Dopo aver parlato di PNRR, la prossima serata avrà come argomento il pianeta e le strategie da attuare per un vero cambiamento

ambientebilatalks

KM0: partono gli incontri in Valsugana

di Redazione

Mentre il progetto KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta procede linearmente sul territorio di Trento con il percorso “Ambiente, stili di vita e sostenibilità”, in Alta Valsugana comincia il percorso “Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello”.

falacosagiustakm0volontari

Hai bisogno di informazioni?