Logo Fà la cosa giusta Trento

Corso online: La coprogettazione quale strumento per lo sviluppo del welfare locale

"Confini online. Le regole del Non profit" propone un corso per chi lavora nel terzo settore e negli enti locali per introdurli alla coprogettazione e a nuove modalità di relazione.

Quando:

Giovedì 04 marzo 2021 dalle ore 10.00 alle 12.00

Martedì 09 marzo 2021 dalle ore 10.00 alle 12.00

Giovedì 11 marzo 2021 dalle ore 10.00 alle 12.00

Dove: tramite iscrizione qui, previo pagamento della quota di partecipazione. I materiali (video e slide) saranno resi disponibili e dunque potranno essere seguiti anche successivamente, ovunque e in qualsiasi momento.

Cosa: “La coprogettazione quale strumento per lo sviluppo del welfare locale”.

Prossimamente si avvia un nuovo corso proposto da Confini online. Le regole del Non profit. Si tratta di un’organizzazione formata da professionisti esperti nei molteplici ambiti di lavoro del Terzo settore: dal fundraising alla fiscalità, dalla progettazione europea alla comunicazione, dall’amministrazione all’analisi dei sistemi di governance. Promuove attività di formazione, servizi di consulenza e percorsi di sensibilizzazione al fine di trasferire competenze e conoscenze, supportare i processi organizzativi e operativi, oltreché facilitare la creazione di reti tra gli attori (organizzazioni non profit, donatori, imprese for profit ed enti della Pubblica Amministrazione) che ricoprono un ruolo centrale nello sviluppo delle comunità. 

Il corso proposto è a cura del docente Ettore Vittorio Uccellini. Il Codice del Terzo Settore ha ampliato forme e strumenti di relazione tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore, consolidando e valorizzando modalità già conosciute all’interno della disciplina statale, regionale e nelle prassi comunali. In tale contesto, istituti quali pianificazione, coprogettazione, accreditamento e convenzioni sono oggi estesi a settori ulteriori rispetto a quelli dei servizi sociali, disciplinati da specifica normativa. La coprogettazione, in particolare, promuove la collaborazione tra i diversi attori territoriali e permette di diversificare i modelli organizzativi e le modalità di erogazione dei servizi.

La formazione, dal taglio pratico operativo, intende fornire un quadro il più completo possibile sulla disciplina e le procedure da seguire, evidenziando il ruolo e le opportunità per la Pubblica Amministrazione e gli Enti di Terzo Settore, anche nella logica di una costruzione di reti territoriali.

Potrebbe interessarti anche…

“Come ti salvo il pianeta” a teatro a Rovereto

di Redazione

Assieme agli attori Mara Moschini e Marco Cortesi sarà trattato un tema attuale e importante: la crisi climatica. L'evento, organizzato da Docenti Senza Frontiere e SAT di Rovereto, avrà luogo venerdì sera alla Sala Filarmonica di Rovereto

ambientespettacolo

Cercasi volontari per fare la cosa giusta a Km0

di Redazione

Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta è una possibilità di formazione e azione di volontariato per giovani interessati alle tematiche ambientali e alla sostenibilità.

bandofalacosagiustavolontari

Saperi in Transizione, aperte le iscrizioni al master

di Redazione

Dal 15 luglio sono aperte le iscrizioni al master Saperi in Transizione, che offre gli strumenti per affrontare la transizione socio-ecologica. Il master, che quest'anno si svolgerà a Villa Sant'Ignazio (Trento), offre 3 borse di studio raccolte grazie a un crowdfunding. Direttrice quest'anno è la professoressa Francesca Forno dell'Università di Trento, capofila della terza edizione del master.

iscrizioniMasterSaperi in TransizioneTrento

Hai bisogno di informazioni?