Logo Fà la cosa giusta Trento

Sono un produttore: come posso partecipare alla Fiera?

Quali sono i criteri ai quali deve rispondere un espositore alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento? Ve li illustriamo. Ai produttori che parteciperanno alla manifestazione è offerta anche ospitalità e un momento di condivisione.

Partecipano alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento espositori da tutta Italia

Voglio partecipare alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento dal 22 al 24 ottobre come espositore. Che passaggi devo seguire?

La Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento si distingue dalle altre manifestazioni di Milano, Umbria e Palermo per i criteri, che sono più restrittivi, e che potrete trovare elencati in modo esaustivo nella sezione del sito di Fa’ la cosa giusta! Trento dedicata alla Fiera

Gli espositori dovranno usare borse biodegradabili e stoviglie compostabili e dovranno effettuare la raccolta differenziata usando le borse che saranno fornite dall’organizzazione. 

Ospitalità e momenti conviviali. La Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento mette a disposizione degli espositori che non possono tornare a casa per la notte le stanze fornite da un gruppo di volontari desiderosi di conoscerli. Inoltre, la prima sera, venerdì 22 ottobre, ci sarà un incontro pensato appositamente per gli espositori, al quale seguirà un aperitivo in compagnia (Covid permettendo).

Tempistiche. Le iscrizioni possono pervenire anche qualche giorno prima dell’inizio della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento. 

A chi devo rivolgermi. Bisogna inviare tutta la documentazione necessaria a Trentino Arcobaleno, alla e-mail segreteria@trentinoarcobaleno.it

Criteri. Elenchiamo i criteri ai quali bisogna rispondere per poter entrare all’interno della Fiera in qualità di espositore, a seconda del settore di appartenenza del produttore. Durante la manifestazione potrebbero esserci dei controlli; eventuali irregolarità saranno sanzionate in base alla loro gravità. 

I produttori di Fa’ la cosa giusta! Trento devono rispondere a criteri che sono raccolti nel sito della Fiera

Alimentazione

I produttori devono avere la certificazione di agricoltura biologica. Devono inviare, assieme alla richiesta di iscrizione, il certificato di conformità e il documento giustificativo rilasciato dall’organismo di controllo della produzione biologica, con l’elenco dei prodotti per i quali l’azienda è certificata.

Associazioni

Devono essere impegnate nello svolgimento di attività di informazione, sensibilizzazione, consulenza e formazione sui temi delle altre sezioni della Fiera. 

Commercio equo e solidale

Tutti i prodotti in vendita devono provenire da progetti di commercio equo e solidale. I produttori devono mandare, assieme alla richiesta di iscrizione, la documentazione riguardante gli importatori o i progetti da cui provengono i prodotti.

Cooperative sociali (e affini)

I prodotti in vendita devono essere frutto del lavoro degli inserimenti lavorativi. Le cooperative devono inviare, assieme alla richiesta di iscrizione, un’illustrazione delle caratteristiche della cooperativa o dell’associazione, assieme a un resoconto di eventuali progetti “speciali”. 

Ecoprodotti

  • Abbigliamento e accessori: i prodotti devono essere tessuti a ridotto impatto ambientale. Nell’assegnazione degli spazi viene data la precedenza ai prodotti di uso primario. Assieme alla richiesta di iscrizione, è necessario mandare un elenco dei prodotti in vendita, con la loro composizione (che deve essere presente sull’etichetta) e una copia delle certificazioni dei materiali.
  • Cosmetici: i prodotti devono essere eco- e dermo-compatibili. Assieme alla richiesta di iscrizione, è necessario mandare un elenco dei prodotti in vendita completo di INCI. Le composizioni dei prodotti verranno valutate in base ai criteri previsti dal disciplinare europeo COSMOS. 
  • Detergenti: i prodotti devono essere eco-compatibili. Assieme alla richiesta di iscrizione, è necessario mandare un elenco completo dei prodotti in vendita, con gli ingredienti, come da reg. det. 648/2004. Le composizioni dei prodotti verranno valutate in base alla lista ICEA. 
  • Altri ecoprodotti: per le tipologie che non appartengono a quelle di cui sopra, l’ammissione sarà valutata dagli organizzatori in base al materiale fornito dai produttori. 

Edilizia sostenibile

L’ammissione sarà valutata dagli organizzatori in base al materiale fornito dal proponente.

Editoria

I materiali in vendita devono essere coerenti con i temi trattati dalla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento. 

Mobilità sostenibile

Sono ammessi i prodotti, i servizi e le iniziative che perseguono l’obiettivo di ridurre l’uso di autoveicoli privati attraverso forme di trasporto a minor impatto ambientale e sociale. Esempi: mobilità pedonale e ciclistica, trasporto pubblico e collettivo (car pooling e car sharing). 

Risparmio energetico ed energie rinnovabili

I prodotti in vendita devono permettere l’uso di fonti energetiche rinnovabili o un significativo risparmio energetico rispetto ad altri prodotti analoghi. 

Turismo responsabile

Tutti i servizi offerti devono essere coerenti con la Carta del Turismo responsabile.  

Potrebbe interessarti anche…

Quando l’industria del cinema è sostenibile…

di Redazione

Dal 29 aprile al 1° maggio, a Trento, ci sarà un workshop dedicato al turismo sostenibile per gli addetti ai lavori. Green Film Lab è il nome del progetto, diviso in workshop di 3 giorni che saranno distribuiti diverse città europee. Iscrizioni entro il 25 marzo

cinemagreen film labsostenibilitàtrentino film commission

A Caldonazzo, con le Garuda la cura del corpo è naturale

di Marianna Malpaga

Le sorelle Claudia e Giulia Tamanini, assieme alla mamma Fiorenza, portano avanti un’erboristeria olistica nel centro di Caldonazzo. “Le Garuda” è un punto di riferimento per chi cerca prodotti naturali per coccolarsi ma anche per fare qualche regalo. La passione per questo mondo, ci racconta Claudia, nasce dalla bisnonna Livia, appassionata di piante e rimedi naturali, che abitava sull'altopiano della Vigolana: "Negli anni ha dato vita a un erbario che conserviamo con cura".

Caldonazzoerboristeria olisticaFitoterapiaLe Garuda

Dal recupero della lana alle app a km0: alcune storie di Valsugana sostenibile e solidale

di Redazione

Abbiamo intervistato alcune espositrici presenti alla fiera “Valsugana sostenibile e solidale”, che si è svolta domenica 7 maggio al PalaLevico con il coordinamento de L’Ortazzo. Ecco le loro storie

eventosostenibilità

Hai bisogno di informazioni?