Tap Revolution
Sei un giovane interessato alle tematiche ambientali? Fino al 24 febbraio puoi iscriverti a questo progetto che contribuisce a 3 obiettivi dell’Agenda 2030.

“Tap revolution: a simple solution to plastic pollution” nasce dall’interesse di Kerstin Oshmann (fondatrice dell’associazione InCo) e Patricia Dragan (coordinatrice del progetto), che hanno deciso di promuovere le iniziative Refill Italia , Fontanelle.org e L’acqua della Casa . Il progetto verrà implementato con la collaborazione di: Comune di Trento – Ufficio Politiche Giovanili, APPA- Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento, Associazione L’Ortazzo, Cooperativa Punto d’Incontro, Istituto Comenius, Associazione H2O+.
Tap Revolution mira a diminuire il consumo di plastica e aumentare la consapevolezza dell’impatto che le azioni del singolo e della comunità hanno sull’ambiente.
Il progetto vuole sensibilizzare la comunità trentina sull’effetto ambientale che le scelte personali quotidiane e gli stili di vita possono avere. In questo modo si contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo dell’ “Europe Green Deal” e degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Obiettivo 6: garantire l’accesso a acqua e servizi igienico-sanitari per tutti, Obiettivo 12: garantire modelli di produzione e consumo sostenibili e Obiettivo 13: prendere urgenti azioni per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze).
Cosa prevede il progetto?
Una prima fase del progetto prevede la formazione di un gruppo di 15 -20 giovani tra i 18 e i 26 anni di tutta la Provincia di Trento con l’obiettivo di creare una rete di volontari che, attraverso questo percorso di formazione, acquisiscano una serie di competenze e conoscenze su tematiche ambientali, cittadinanza attiva e comunicazione. Puoi compilare il form per iscriverti qui. Le iscrizioni sono gratuite e scadono il 24 febbraio, trovi il programma degli incontri in fondo all’articolo, informazioni e date precise nel form per le iscrizioni.
Tap Revolution si pone poi l’obiettivo di promuovere i progetti Refill Italia, Fontanelle e L’Acqua della Casa all’interno delle realtà trentine. La creazione di una rete di locali e ristoranti nella provincia di Trento promotori di uno stile di vita sostenibile e la promozione territoriale del progetto sono importanti traguardi che il team si prefigge di raggiungere entro settembre 2021.
La volontà è quella di implementare una campagna di sensibilizzazione indirizzata a tutta la comunità del Trentino e alle migliaia di turisti che ogni anno vengono a visitare il nostro territorio riguardo le scelte individuali e lo stile di vita quotidiano in relazione al consumo della plastica monouso e alla scarsità d’acqua.
Verrà realizzata, in stretta collaborazione con il partner del progetto, Cooperativa Punto d’Incontro, una campagna di sensibilizzazione delle persone senza dimora sulla possibilità di beneficiare del servizio Refill Italia.