Logo Fà la cosa giusta Trento

KM0: la comunicazione sociale ai tempi dei social

Siamo giunti al sesto incontro del percorso di formazione Ambiente, stili di vita e sostenibilità del progetto KM0. Il tema predominante è stata la comunicazione alla sostenibilità sui social media.

Durante il sesto incontro, svoltosi venerdì 26 marzo, i partecipanti del progetto KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta hanno avuto la possibilità di approfondire una tematica molto sentita e sempre più centrale: la comunicazione efficace sui social.

L’ospite dell’appuntamento è stato Andreas Fernandez, sociologo della comunicazione nonché responsabile dell’area comunicazione presso il CSV Trentino – Non Profit Network e presso Villa Sant’Ignazio.

Le domande principali poste da Andreas sono state due:

  1. Come si spiega la comunicazione sociale e la sostenibilità ai tempi dei social?
  2. Dopo un anno spartiacque come il 2020, in quali direzioni si muoveranno i comportamenti delle persone in ambito social-digital?

Le risposte sono arrivate anche dialogando con i giovani volontari, che hanno espresso i loro punti di vista e hanno prima di tutto cercato di dare una definizione di comunicazione sociale:

“La comunicazione deve portare cambiamento. La comunicazione sociale ha impatto solo se è in grado di cambiare la percezione dei nostri pubblici di riferimento”.

Comunicare temi delicati e fondamentali come quello della sostenibilità (economica, ambientale, sociale) è un compito difficile, che spesso viene sottovalutato. I consigli di Andreas sono stati utili ai giovani partecipanti del progetto, alcuni dei quali stanno preparando una campagna di sensibilizzazione su queste tematiche. Se comunicare è difficile, lo è ancora di più farlo sui social network, sempre più utilizzati e ricchi di notizie, anche false.

Andreas Fernandez ha mostrato ai partecipanti il report Digital 2021, pubblicato da We Are Social e Hootsuite, che mostra quanto la tecnologia sia diventata una parte essenziale della nostra vita nell’ultimo anno, soprattutto per l’utilizzo dei social media, cresciuto a dismisura. Il Covid-19 infatti ha introdotto nuove sfide e possibilità che bisogna conoscere e utilizzare al meglio.

Quali sono quindi le azioni da compiere per comunicare al meglio sui social?

  1. Amplificare e attrarre, creando attenzione sui contenuti confezionati;
  2. Fare rete;
  3. Dialogare: il contenuto deve creare interazione, stimolare le reti.

Trattare le tematiche sulla sostenibilità con estrema attenzione, chiarezza e verità è un altro passaggio fondamentale.

I giovani volontari in questo dialogo con Andreas Fernandez hanno potuto conoscere delle tecniche specifiche per comunicare al meglio, oltre che capire quali sono i linguaggi dei vari social, intercettare i pubblici di riferimento e creare una perfetta campagna di sensibilizzazione.

Tutti consigli che saranno utili in vista del loro volontariato presso l’Ecosportello Fa’ la Cosa Giusta! Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Torna a Trento l’OltrEconomia Festival

di Redazione

Con un'edizione più corta, ma non per questo meno incisiva, torna a Trento l'OltrEconomia Festival, spazio collettivo e kermesse di incontri e conferenze dedicato all'economia solidale, alternativa e del cambiamento.

eventifestivaloltreeconomia

Il razzismo ambientale nelle città americane

di Laura Marino

Una storia che viene dagli Stati Uniti, dove il fatto di segnare in rosso alcuni quartieri (redlining, in gergo) ha portato a forti disparità climatiche tra gli afroamericani e il resto della popolazione: ecco lo studio dell'Università di Berkeley

ambienteRazzimoStati UnitistudioUniversità di Berkeley

Beldopiano, 1000 piantine di Vaia fanno comunità

di Redazione

Domenica 24 aprile a Beldopiano, Piné, un gruppo di persone si è riunito per l’evento organizzato dalla start up Vaia in collaborazione con il Festival Co.Scienza: sono state piantate mille piante di abete rosso. Prima però c’è stato un momento di approfondimento assieme alla professoressa di fisica dell’atmosfera Simona Bordoni e all’attivista Giorgio Brizio.

Fridays for FutureGiorgio BriziopiantumazionePinéSimona BordoniVAIA

Hai bisogno di informazioni?