Logo Fà la cosa giusta Trento

Il Grande Trasloco

Si è avviato il progetto di incontri online con ospiti di eccezione a cura di Fa’ la cosa giusta! Milano con Terre di Mezzo Editore. Cosa ci porteremo nel nostro futuro? E cosa dovremmo lasciarci alle spalle?

Fa’ la cosa giusta! Milano ha avviato assieme a Terre di Mezzo Editore un progetto di narrazione collettiva, un romanzo-evento strutturato su un calendario di incontri in diretta, webinar e laboratori. Si chiama “Il Grande Trasloco” ed è una storia che parla di tutti noi e del futuro che vogliamo. Nato dal desiderio di uscire dall’isolamento e da quello di incontrarsi, ha l’obiettivo di capire insieme dove siamo diretti come Pianeta e Comunità. Tra marzo e ottobre 2021 verranno presentati i capitoli che compongono questa storia: Nutrire, Abitare, Curare, Lavorare e Viaggiare. Ogni capitolo riguarda dunque un ambito della nostra vita da re-immaginare per il futuro, e si lega agli altri attraverso il filo rosso della sostenibilità. Questo viaggio ospita esperti, aziende, professionisti e organizzazioni nazionali e internazionali per fornire idee, strumenti e storie per abitare il futuro. Cosa dobbiamo lasciare indietro? E cosa non vogliamo lasciarci alle spalle durante il nostro grande trasloco? Riusciremo a scrivere insieme la storia del futuro attraverso buone pratiche, consumi sostenibili e alternative possibili.

Il prologo della storia è stato affidato a Michele Serra, che ha raccontato il potere delle parole. Cosa ha implicato la pandemia sul nostro linguaggio? Il suo rapporto con il cibo, ispirato dall’amico Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, è stato poi oggetto di un’ulteriore intervista allo scrittore e giornalista. 

Si è poi già concluso il primo capitolo, “Nutrire”, ma trovate tutti gli eventi registrati qui. Carlo Petrini ha parlato del cibo come progetto politico. Davide Longoni, soprannominato il “padre della panificazione moderna” ha parlato delle eccellenze che contribuiscono a mantenere alto il valore del suo laboratorio. Agnese Codignola, scrittrice e giornalista, è stata l’interlocutrice di un dialogo sui temi della salvaguardia del pianeta: cosa mangeremo per salvare il mondo? A trattare il tema delle disuguaglianze che caratterizzano l’accesso al cibo sono stati Roberto Sensi, Responsabile Programma Povertà Alimentare di ActionAid Italia, e Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. Il capitolo si concluderà il prossimo 7 aprile con Juri Chiotti, una stella Michelin al suo ristorante Antiche Contrade di Cuneo, che ha deciso di lasciare per tornare tra le montagne e sentire più forte il legame con il territorio. L’ospite ci aiuterà a capire come risponderà alla pandemia uno dei settori più colpiti, quello della ristorazione, a partire dal radicamento nel territorio, rafforzata dal valore delle relazioni e dai prodotti locali di qualità. L’evento sarà trasmesso in diretta alle ore 21.00 del 7 aprile sul sito www.ilgrandetrasloco.it.

Il secondo capitolo “Abitare” inizierà invece il 14 aprile con Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 per il libro “Le otto montagne” (Einaudi), che spiegherà perché abitare non significa solo risiedere in un posto, ma viverlo. 

Se non vuoi perderti gli appuntamenti de “Il Grande Trasloco” dei prossimi mesi, puoi iscriverti alla newsletter direttamente dal sito www.ilgrandetrasloco.it.

Potrebbe interessarti anche…

Circonvallazione ferroviaria, al via il dibattito pubblico

di Marianna Malpaga

Il primo incontro si è tenuto martedì 7 dicembre a Palazzo Geremia: RFI ha spiegato le ragioni dell’opera, la Rete dei Cittadini ha presentato il progetto della Destra Adige e ad alcuni cittadini hanno chiesto di considerare “l’opzione zero”. A dicembre ci saranno altri incontri territoriali

circonvallazione ferroviariadibattito pubblico

Car Sharing Trentino: verso una mobilità sostenibile

di Angela Nardelli

La cooperativa Car Sharing Trento raccontata dal direttore e da un'utilizzatrice.

car sharingmobilitàTrento

“Rewa Rewa Station” dalla Nuova Zelanda al Trentino

di Marianna Malpaga

Patrizia Vieno viene da Trento, e dal 2011 abita nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda, in un paesino che si chiama Tinui. Lì gestisce una fattoria che si chiama Rewa Rewa Station, dal nome di una pianta tipica del Paese. La fattoria è conosciuta per le “pecore colorate” e per la sua lana di qualità

produttorirewa rewa station

Hai bisogno di informazioni?