Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: consumo sostenibile

L'Università per la pace continua il suo percorso di formazione trattando il tema del consumo sostenibile con Francesca Forno, docente di Sociologia presso l'Università di Trento.

Quando: 5 maggio 2021 ore 17.30.

Dove: su Zoom a questo link (ID riunione: 930 5825 1474, Passcode: 009610) e in diretta sulla pagina Facebook dell’Università per la pace.

Cosa: Consumo sostenibile.

Il quattordicesimo incontro del Corso di formazione permanente online “I mercoledì della SET“, organizzato dalla Scuola per l’Economia Trasformativa dell’Università per la pace, sarà tenuto da Francesca Forno – Docente di Sociologia all’Università di Trento – con la relazione “Il consumo sostenibile”. La sostenibilità dei consumi è uno dei tasselli principali di un’economia per la trasformazione, che chiama in causa sia i comportamenti individuali, sia le scelte di un’intera comunità.

Potrebbe interessarti anche…

Sono un produttore: come posso partecipare alla Fiera?

di Marianna Malpaga

Quali sono i criteri ai quali deve rispondere un espositore alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento? Ve li illustriamo. Ai produttori che parteciperanno alla manifestazione è offerta anche ospitalità e un momento di condivisione.

criterifieraproduttori

I volti di San Martino: l’azienda agricola di Lidia Piffer

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, c’è anche l’azienda agricola di Lidia Piffer. Nata nel 2017, dopo un paio d’anni di esperimenti l’azienda ha cominciato a vendere i prodotti cosmetici che nascono a Ziano di Fiemme con i fiori e le erbe coltivate da Lidia sull’altopiano della Vigolana e sopra Mattarello.

azienda agricolaCosmesiLidia Piffersan martino

Alla scoperta del Fiume Brenta con l’aiuto dei naturalisti

di Redazione

Il ciclo d'incontri Sorprendente Rete 2022 è organizzato dalla rete di Riserve del Fiume Brenta. Da luglio a settembre, diversi appuntamenti per scoprire ed esplorare la natura che ci circonda attraverso passeggiate, laboratori e osservazioni. Si parte il 9 luglio con un'introduzione al "birdwatching" a Grigno.

birdwatchingFiume BrentaincontrinaturaSorprendente Rete

Hai bisogno di informazioni?