Logo Fà la cosa giusta Trento

Una nuova scuola sconfinata

Sperimentare comunità educative, patti territoriali e co-progettazione sono tra le proposte per una necessaria rivoluzione educativa, come suggerito dalle molteplici mani che hanno contributo alla stesura di “Scuola Sconfinata”.

“A inizio della pandemia abbiamo creduto che fosse finalmente giunta l’occasione per una trasformazione dei modi di fare scuola, sul piano della didattica, degli spazi, delle relazioni e dei linguaggi. Invece nulla sembra essere cambiato.” Una serie di proposte nate dal movimento “E tu da che parte stai?” si è consolidata nella recente pubblicazione “Scuole sconfinate. Proposta per una rivoluzione educativa” (2021), edito dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Insegnanti, dirigenti, educatrici, architetti, urbaniste, filosofi, pedagogiste, psicologhe, attiviste, medici si sono messi in viaggio per immaginare una scuola possibile e necessaria: una scuola che rimetta al centro il diritto di tutte e di tutti a essere e a crescere felici, una scuola che torni a essere bene comune, sconfinando e tracimando per fare delle città, dei paesi, dei diversi contesti di vita dei luoghi significativi e inclusivi di apprendimento. Il libro può essere scaricato gratuitamente qui. Potete anche tenervi aggiornati seguendoli su Facebook.

La copertina del libro per una rivoluzione educativa.

Tra le mani che hanno contribuito alla stesura, anche quelle di Paulo Lima, giornalista, Fellow Ashoka e imprenditore sociale con Viração&Jangada, associazione che partecipa al progetto collaborativo Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento. Passaggio al digitale, cittadinanza attiva, educomunicazione sono tra i temi di cui ha discusso con gli altri autori. Ma “Scuole sconfinate” approfondisce tutte le sfide che la scuola deve affrontare oggi, che spiccano per la loro emergenza a più di un anno dall’inizio dell’inizio della crisi sanitaria e che, avendo impattato sui processi educativi, deve rappresentare l’occasione per spingerci a ripensarli. Nel libro si parla quindi anche di necessarie collaborazioni tra pubblico e privato, tra scuola e territorio, all’interno di cambiamenti di paradigma nell’insegnamento e sfide globali, come quelle portate avanti dai movimenti sociali e per l’emergenza climatica.

 

Potrebbe interessarti anche…

“Viaggio, vivo verde e racconto la sostenibilità”

di Redazione

Dall'Australia alla Nuova Zelanda, passando per l'Asia, per poi tornare in Italia e trascorrere un periodo sull'isola di Lipari, alternando smartworking, autoproduzione, lavoro agricolo e con gli animali. "Italia che cambia" ha intervistato Alice Pomiato, una giovane donna originaria di Treviso che ha raccontato dei suoi viaggi lenti e del suo progetto di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità.

@alicefulAliceambienteinfluencer

Nuovi laboratori di autoproduzione

di Redazione

Fai la cosa giusta con le tue mani! Questo mercoledì vi proponiamo alcuni laboratori di autoproduzione dal blog Contiamoci.com

autoproduzioneNuovo Laboratorio

A Trento la seconda edizione di Circolo Climatico

di Marianna Malpaga

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Circolo Climatico, un progetto proposto dall’associazione Viração&Jangada per permettere ai giovani di confrontarsi sulle emozioni e sulle pratiche quotidiane per affrontare il cambiamento climatico. Dopo tre incontri con esperti di cambiamento climatico, economia solidale e psicologia, i partecipanti si confronteranno “in circolo”, sul modello dei gruppi di auto mutuo aiuto.

cambiamento climaticoCircolo ClimaticoprogettopsicologiaViracao&Jangada

Hai bisogno di informazioni?