Logo Fà la cosa giusta Trento

Corso: transizione sostenibile

Corso proposto dalla Scuola Capitale Sociale e dalla Federazione Trentina della Cooperazione per offrire gli strumenti aziendali utili al processo di transizione ecosostenibile.

Strumenti di gestione operativa per le imprese che progettano un cambiamento. Iscrizioni entro il 31 maggio su https://bit.ly/3tzsKSo. Percorso formativo proposto da Scuola Capitale Sociale in collaborazione con Federazione Trentina della Cooperazione.

Le competenze manageriali per affrontare le nuove sfide che il processo di transizione ecosostenibile pone sollecitando l’attivazione di nuove iniziative, strategie e modalità organizzative aziendali.

OBIETTIVI FORMATIVI

• creare e sviluppare le competenze per avviare un cambiamento manageriale all’interno delle aziende, e fornire chiavi di lettura e strumenti da adottare per l’attivazione di strategie organizzative e decisionali per uno sviluppo aziendale ecosostenibile;
• accompagnare le imprese nell’affrontare le nuove sfide che il processo di transizione ecosostenibile pone, anche alla luce della crisi post-pandemia e dei nuovi scenari globali ed europei che si stanno delineando;
• fornire una conoscenza degli strumenti per aumentare il controllo delle nuove variabili ambientali, sociali ed economiche che condizionano i mercati, accrescendo la capacità di previsione degli impatti dei cambiamenti in atto.

A CHI SI RIVOLGE

Al management e alla governance delle imprese.

PROGRAMMA

Modulo1. perché governare la sostenibilità è necessario, soprattutto per le aziende

  • Sfide e opportunità della transizione ecologica
  • Il Green New Deal Globale. Inquadramento generale sulle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici
  • Gli strumenti economici del Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility
  • Introduzione all’analisi degli impatti e correlazione tra le leve di governance, ambientale e sociale

Modulo 2. Come la sostenibilità diventa un’opportunità nel governo delle imprese

  • Perché è necessario ripensare i modelli decisionali in azienda:
  • Come raggiungere il cambiamento dell’approccio alla sostenibilità delle decisioni
  • Riorganizzare i processi e tutte le funzioni dell’azienda in chiave sostenibile. La Value Chain Sostenibile

Modulo 3. Come monitorare il cambiamento strategico

  • L’analisi degli impatti, il footprint assessment
  • La Carbon Neutrality, Piani e programmi e strumenti compensativi

Modulo 4. Perché questo cambiamento serve proprio ora

  • Le funzioni dell’impresa nell’approccio alla sostenibilità: l’evoluzione dell’organizzazione
  • Lo stakeholder assessment: coinvolgere gli attori che influenzano l’organizzazione.
  • Esempi di integrazione della sostenibilità nei processi di governance e nella strategia delle aziende

METODOLOGIA

I temi saranno sviluppati attraverso lezioni frontali, alternate a metodologie attive ed esperienziali.

DOCENTE

Alessandro Vezzil, economista ed esperto in management sostenibile, consulente per il Gruppo Snam nel progetto di transizione energetica che la multinazionale sta realizzando.

Sono inoltre previste testimonianze di persone esperte:

– Mario Iannotti, MInistero della transizione ecologica
– Eliot Laniado, esperto di modelli economici Politecnico di Milano
– Ilaria Mantegazza, sales manager di Carbonsink e Global Shaper del World Economic Forum
– Piero Pellizzaro, direttore della Direzione di Progetto ‘Città Resilienti’ del Comune di Milano

DOVE E QUANDO

11, 18 e 25 giugno, e 2 luglio, dalle 10.00 alle 13.00, online.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

> 250 euro, più Iva, per le imprese associate alla Federazione o aderenti alla Scuola Capitale Sociale

> 350 euro, più Iva, per le imprese non associate alla Federazione 

È prevista una scontistica per le cooperative che attivano più iscrizioni: con due sconto del 10% sulle quote di iscrizione, con tre o più sconto del 20% sulle quote d’iscrizione.

ISCRIZIONI

Iscrizioni entro il 31 maggio su https://bit.ly/3tzsKSo

Il corso sarà attivato con almeno 15 iscrizioni e con un massimo di 25 persone partecipanti

GRUPPO DI LAVORO

Simonetta Fedrizzi – team di progettazione, Area Formazione e Cultura Cooperativa – Federazione Trentina della Cooperazione.

Iolanda Romano – formatrice ed esperta in processi partecipativi – Scuola Capitale Sociale.

PER INFO

formacoop@ftcoop.it – 0461 898634 – simonetta.fedrizzi@ftcoop.it – 331 6876379

 

Potrebbe interessarti anche…

Abiti nella Pianura Padana? Vivrai un anno in meno

di Francesco Bevilacqua

Chi vive in Pianura Padana ha un'aspettativa di vita di un anno più bassa rispetto alla media italiana. La causa sono le polveri sottili, come viene spiegato in questo articolo, che parte da una statistica dell'Agenzia Europea per l'Ambiente che sottolinea come l'inquinamento mortale sia una criticità reale anche in Europa.

ambienteinquinamentoPianura PadanaPolveri sottili

L’Italia seguita a puntare sul fossile

di Redazione

Nonostante i buoni propositi della Cop26, e nonostante l'Italia sia uno dei paesi più vulnerabile al cambiamento climatico, il nostro paese continua a investire nei combustibili fossili.

cambiamento climatico
libro

Ortaggi insoliti nell’orto e in cucina

di Redazione

Ricapitoliamo cosa abbiamo imparato nell'incontro in cui abbiamo presentato il libro "Ortaggi insoliti" a cura di Matteo Cereda e Sara Petrucci, con la partecipazione di Alice Savorelli.

eventoLibriorto

Hai bisogno di informazioni?