Logo Fà la cosa giusta Trento

Sosteniamoci

Sosteniamoci è un progetto per i giovani trentini interessati alla sostenibilità e alla cooperazione internazionale. Scopri come partecipare!

Tre ragazzi di GTV-Gruppo Trentino Volontariato e ACAV-Associazione Centro Aiuti Volontari, con il supporto del Piano Giovani di Zona di Trento, hanno lanciato il progetto “Sosteniamoci”. L’obiettivo è quello di combinare la sostenibilità locale con la cooperazione internazionale e far conoscere le proprie associazioni.

Il progetto si articola in 3 giornate, potete scegliere di partecipare anche solo ad una di queste:

  1. Sabato 29 maggio 2021. La giornata sarà dedicata ai temi del riuso, dell’economia circolare e della protezione della biodiversità. Al mattino è previsto un incontro presso la sede di Di casa in cosa, una realtà che dà nuova vita agli oggetti ripresi dagli sgomberi che loro stessi realizzano. Qui conosceremo meglio la loro realtà e saranno organizzati dei laboratori pratici sul tema del riuso. Nel pomeriggio continueremo il nostro percorso alla scoperta dei progetti di cooperazione internazionale riguardanti questi temi con varie attività sia riflessive che interattive.
  2. Sabato 5 giugno 2021. La seconda giornata sarà dedicata al tema delle foreste e dell’acqua. Al mattino si andrà San Cristoforo vicino al lago di Caldonazzo per conoscere Logical Forest, un progetto portato avanti da dei ragazzi per creare una foresta educativa di bamboo. Nel pomeriggio invece svolgeremo delle attività legate alla cooperazione internazionale e all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile 6.
  3. Sabato 12 giugno 2021. L’ultima giornata toccherà i temi del cibo e dell’agricoltura biologica, sociale e sostenibile. In mattinata saranno organizzate dei laboratori teorici sui temi della produzione agricola legata alla cooperazione internazionale e dell’Obiettivo di Sviluppo sostenibile 2. Nel pomeriggio ci sposteremo dal centro di Trento fino a Villazzano dove conosceremo l’Orto Villano – Associazione Richiedenti Terra. Con loro faremo varie attività dedicate al loro modo di fare e concepire l’agricoltura.

Il percorso si chiuderà con un evento finale che vuole essere un piccolo festival dove tutte le realtà che lo desiderano potranno avere un loro spazio per svolgere laboratori pratici, incontri informativi e altre attività dedicate a tutta la cittadinanza che vorrà partecipare. 
I partecipanti potranno contribuire all’organizzazione e all’ideazione di tale evento.
Il luogo e la data dell’evento finale è ancora in fase di definizione.

Per iscriverti clicca qui.

 

Potrebbe interessarti anche…

Al MUSE la “Sconferenza” sul clima: tra il dire e il fare si sta alzando il mare

di Redazione

Appuntamento da non perdere mercoledì prossimo al Muse: siamo tutti invitati a partecipare alla "Sconferenza" sul clima.

conferenzasulclimaeventimuse

Quando la violenza è anche economica

di Marianna Malpaga

Un approfondimento sulla violenza economica, prevista dalla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa, e sulla condizione delle lavoratrici dell’industria tessile, molto spesso vittime di sfruttamento sul luogo di lavoro.

donneviolenzaeconomica

Fa’ la spesa giusta: riduci i rifiuti e fai la differenziata!

di Redazione

Ospite di Trento Consumo Consapevole, l’ingegnera Chiara Lo Cicero (Appa) ha presentato le tre idee principali del Quinto aggiornamento del Piano per i rifiuti urbani: ridurre i rifiuti, incrementare la raccolta differenziata e migliorarla.

appaChiara Lo CiceroFa' la spesa giusta!rifiutiTrento Consumo Consapevole

Hai bisogno di informazioni?