Logo Fà la cosa giusta Trento

30 anni di impegno per una pace sostenibile

Al via il trentennale del Forum Trentino per la pace e i diritti umani: incontri, dirette, cinema, mostre.

Nato con la legge provinciale 10 giugno 1991, n.11 “Promozione e diffusione della cultura della pace”, il Forum celebra il trentesimo compleanno con la rassegna “Eppure il vento soffia ancora. Trent’anni di impegno per una pace sostenibile”, che dal 9 al 13 giugno proporrà iniziative e incontri, mostre e percorsi, proiezioni, dibattiti e un’assemblea, di bilancio e di rilancio, per guardare al futuro della pace e del lavoro che le nostre comunità devono continuare a svolgere per darle concretezza.

Programma

Le dirette web saranno trasmesse sulla pagina Facebook del Forum trentino per la pace e i diritti umani.

Mercoledì 9 giugno

Ore 18.00 | diretta web.

1991-2021. Sguardi sulla cultura della pace e dei diritti
Mettendo in dialogo l’analisi storica e l’esperienza dell’attivismo, l’incontro intende ripercorrere trent’anni di campagne pacifiste e nonviolente, tracciando il ritratto di un movimento articolato e complesso e delle sfide, vecchie e nuove, incontrate lungo la strada.

Con la collaborazione di Fondazione Museo storico del Trentino

OspitiGiuseppe Ferrandi,direttore della Fondazione Museo storico del Trentino,Mao Valpianapresidente nazionale del Movimento Nonviolento, e Luisa Chiodidirettrice dell’Unità operativa Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa del Centro per la Cooperazione internazionale, con un intervento diGiuliano Pontarafilosofo della politica, tra i massimi studiosi della nonviolenza a livello internazionale.
ModerazioneMassimiliano Pilati, presidente Forum trentino per la pace e i diritti umani.

Giovedì 10 giugno

Ore 18.00 | Trento, piazza Duomo, Pavillon Trento Film Festival.

Per una società della cura. Diritti, risorse, ambiente
Un ampio confronto sul tema della cura e della difesa di tutta la vita, dall’ambiente ai diritti delle comunità e alla dignità di ogni persona, per una società più coesa come premessa di una pace sostenibile.

Nell’ambito del 69° Trento Film Festival – MontagnaLibri

OspitiRoberto Barbiero, coordinatore del Tavolo provinciale di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici, Marirosa Iannelli, presidente del Water Grabbing Observatory, e Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e promotrice del Manifesto “Per la società della cura”.
ModerazionePaulo Lima, giornalista, educomunicatore, presidente di Viração&Jangada.

Evento gratuito a posti limitati, prenotazioni su: trentofestival.it.


Ore 21.00 | diretta web

Trent’anni di Forumpace
Tavola rotonda con presidenti e vicepresidenti del Forum: il racconto plurale di un lungo percorso condiviso, nel dialogo sempre vivo tra il Trentino e un mondo interconnesso, per rilanciare, “ora e qui”, ogni giorno, la cultura della pace.

OspitiRoberto PinterVioletta PlotegherVincenzo PasseriniKatia MalatestaMichele Nardelli
ModerazioneAntonella Carlin, giornalista, conduttrice della trasmissione Mattino Insieme su Trentino TV

Venerdì 11 giugno

Ore 18.00 | diretta web.

30 voci per 30 diritti
Presentazione del volume di “Liberi commenti agli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” (Fondazione Museo storico del Trentino, 2020) a cura di Elisa Bertò e Mauro Marcantoni: linguaggi e competenze diverse si combinano nei commenti di differenti personalità della politica e della cultura ai trenta articoli della DUDU.

Con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino

OspitiDaria de Pretis, giurista, accademica, avvocata, giudice della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, Elisa Bertò, filosofa e co-curatrice della pubblicazione. ModerazioneMassimiliano Pilati, presidente Forum trentino per la pace e i diritti umani.


Ore 21.00 | diretta web.

Nonviolenza, disarmo, educazione alla pace
L’incontro intende andare ad approfondire le diverse sensibilità e i diversi approcci della cultura pacifista e nonviolenta, dalle mobilitazioni all’azione educativa, con riferimento all’azione delle reti nazionali e internazionali.

Con la collaborazione di 46° Parallelo e Trentino for Tibet

Ospiti: Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace, Lisa Clark, rappresentante italiana per ICAN, la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari premiata con il Nobel per la Pace, e Antonio Zurita, referente Forum Mondiale delle Città e dei Territori di Pace
ModerazioneRaffaele Crocco, giornalista, direttore di Unimondo e dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo

Sabato 12 giugno

Ore 10.00 | Trento, via Segantini 10, Sala Congressi della Federazione Trentina della Cooperazione.

Assemblea del Forum: quale pace?
con interventi di esperti e gruppi di lavoro. Evento riservato alle realtà aderenti al Forum.

A seguire: passeggiata per la città con visita delle mostre del trentennale.


Ore 16.45 | Rovereto, giardini Perlasca.

Passi di pace
Ritrovo con letture sui temi della pace e della promozione dei diritti umani

A cura di Centro Pace, Ecologia e Diritti umani, Gruppo Raab,C.A.V.A., A.N.P.I. sezione Rovereto – Vallagarina, SocialCatena, Quilombo Trentino


Ore 18.00 | Rovereto, Cortile Urbano.

Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt
Presentazione del libro di Simone Alliva (Fandango Libri 2021) e confronto sui temi dei discorsi d’odio e delle discriminazioni, per rilanciare la consapevolezza che una società meno diseguale, dove nessuno/a, è discriminato/a, è una società in pace.

Con la collaborazione di Arcigay, Centro Pace Rovereto, Comune di Rovereto, Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo.

Ospiti: Simone Alliva, giornalista di inchiesta, e Franco Grillini, attivista e presidente onorario Arcigay
ModerazioneCarla Maria Reale, Commissione provinciale per le Pari Opportunità tra donna e uomo


Ore 21.00 | Rovereto, Cortile Urbano.

Proiezione del film A Plastic Ocean
di Craig Leeson, 100′
Mentre va in cerca della rara balena blu, il giornalista Craig Leeson scopre montagne di plastica in quello che dovrebbe essere un oceano limpido.

Cinema e cittadinanza attiva: Obiettivo sostenibile presenta una prima serata sui temi dell’Agenda 2030, promossa da ONG Bambini nel deserto con la collaborazione di Comune di Rovereto, Centro Pace Rovereto, Cinéma du Desert.

Ingresso libero a prenotazione consigliata, tel: 3200742052.

Domenica 13 giugno

ore 21.00 | Rovereto, Cortile Urbano.

Proiezione del film Watermark
di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, 92′
Un documentario sul ruolo dell’acqua nella formazione del modus vivendi delle popolazioni del mondo.

Cinema e cittadinanza attiva: seconda serata del progetto Obiettivo sostenibile e chiusura del trentennale.

Ingresso libero a prenotazione consigliata, tel: 3200742052.

 

Le mostre del trentennale

In occasione della rassegna, le vie di Trento accolgono due iniziative diffuse che si sviluppano attraverso 40 bacheche fioriere messe a disposizione dal Comune di Trento. Il primo – 30 anni in 30 parole – presenta una selezione di voci di donne e uomini protagonisti dei movimenti per la pace e i diritti umani, mentre il secondo – L’avventura della pace – propone un gioco per bambini e bambine, coinvolgendoli in un percorso interattivo alla scoperta dei valori di pace, solidarietà e cura dell’altro; filo rosso le parole, che danno forma al pensiero e ai nostri comportamenti.

Fino al 17 luglio, a Trento sarà anche possibile visitare la mostra fotografica allestita a Palazzo Trentini con il sostegno della presidenza del Consiglio provinciale e la curatela di Marcella Orrù Terranova.
Eppure il vento soffia ancora: i temi della rassegna trovano sintesi in un percorso attraverso trent’anni di storia,
impegno, sfide e trasformazioni del pacifismo e dello stesso Forum trentino per la pace i diritti umani.

Potrebbe interessarti anche…

Clima, il tempo stringe: il rapporto IPCC

di Marianna Malpaga

È stato pubblicato il 28 febbraio il rapporto del gruppo di lavoro II dell’IPCC. Se il riscaldamento globale dovesse superare la temperatura di 1,5°C, sottolinea il rapporto, sarà ancora più difficile “realizzare un modello di sviluppo resiliente al clima”. In alcune regioni, se il riscaldamento globale dovesse superare i 2°C, sarà “una cosa impossibile”.

cambiamento climaticoclimaIPCCrapporto

Passate a trovarci al Mercato di San Martino

di Redazione

A Trento sarà attivo un nuovo mercato dell’Economia Solidale Trentina con prodotti KM0. Saremo presenti anche noi dell’Ecosportello come punto di informazioni sull’economia alternativa.

economiaalternativamercatinosanmartino

Al Referendum, basta un “SÌ” per un Trentino biologico

di Angela Dalpiaz

Ad un mese dal Referendum per dire sì al distretto biologico trentino, abbiamo intervistato Fabio Giuliani, presidente del comitato promotore.

biologicofalacosagiustareferendum

Hai bisogno di informazioni?