Logo Fà la cosa giusta Trento

Corso: Ogni piatto è un racconto

Il progetto "I feed good" promuove un corso di storytelling e videomaking per raccontare i piatti di quattro paesi diversi.

A febbraio 2021 è iniziato “I feed good“, un progetto promosso da Associazione Mazingira ODV, Docenti Senza Frontiere, Nadir Onlus Trento e Ibris – Focacce e pizze, per scoprire la sana e giusta alimentazione in modi diversi e coinvolgenti, esplorando il mondo del cibo da vari punti di vista. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Trento. 

Nell’ambito del progetto, il 18 giugno prenderà il via il corso di Storytelling e Videomaking:  “Ogni piatto è un racconto” (link a evento FBlink al sito).

Il corso prevede 4 incontri di 4 ore ciascuno e permette di conoscere le storie e ricette di cuoche e cuochi CusCus Trento e di raccontarle attraverso dei video! 

I partecipanti saranno divisi in 4 gruppi di lavoro, ognuno dedicato ad un paese diverso: BrasileEtiopiaIran e Senegal.

Ecco le info principali del corso (come da locandine allegate):

  • Dove: Istituto Pavoniano Artigianelli (Piazza Fiera 4, Trento)
  • Quando
    • Venerdì 18 e 25 giugno, 15:30-19:30 
    • Sabato 19 e 26 giugno, 9:00-13:00, gruppo A (Senegal)
    • Sabato 19 e 26 giugno, 14:30-18:30, gruppo B (Brasile)
    • Domenica 20 e 27 giugno, 9:00-13:00, gruppo C (Etiopia)
    • Domenica 20 e 27 giugno, 9:00-13:00, gruppo D (Iran)

Iscrizione: compilando un semplice form online a questo link.

Costi: è previsto un contributo di 15 euro, che verrà pagato a inizio corso.

Ti aspettiamo al corso e ti invitiamo a promuovere l’iniziativa tra amici e conoscenti che pensi possano essere interessati.

Potrebbe interessarti anche…

Marmolada, il fragile sistema dei ghiacciai nel clima che cambia

di Roberto Barbiero

La tragedia della Marmolada di domenica 3 luglio ha riportato al centro del dibattito pubblico il cambiamento climatico. Il caldo anomalo di questi mesi, infatti, ha giocato un ruolo fondamentale nel crollo di una porzione del ghiacciaio della Marmolada che, pur in arretramento, non presentava particolari criticità o segnali che potessero allarmare. L'analisi del climatologo Roberto Barbiero.

cambiamento climaticoghiacciaiMarmoladatragedia

“Così garantiamo il diritto all’acqua”: i progetti della cooperazione trentina

di Marianna Malpaga

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 chiede di garantire la “disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua”. In Trentino ci sono associazioni che, come Solidarietà Vigolana e Acav, lavorano per facilitare l’accesso all’acqua nei Paesi in via di sviluppo perché “l’acqua è salute e la salute porta felicità”.

acavacquacooperazione internazionaledirittosolidarietà vigolana

Evento online: Aperitivo solidale

di Redazione

Nuovo appuntamento per il ciclo di appuntamenti proposti da Trento Consumo Consapevole. Ospiti due giovani agricoltori per raccontare le loro esperienze e proposte.

aperitivo solidaleeventoGAS

Hai bisogno di informazioni?