Logo Fà la cosa giusta Trento

Corso: Ogni piatto è un racconto

Il progetto "I feed good" promuove un corso di storytelling e videomaking per raccontare i piatti di quattro paesi diversi.

A febbraio 2021 è iniziato “I feed good“, un progetto promosso da Associazione Mazingira ODV, Docenti Senza Frontiere, Nadir Onlus Trento e Ibris – Focacce e pizze, per scoprire la sana e giusta alimentazione in modi diversi e coinvolgenti, esplorando il mondo del cibo da vari punti di vista. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Trento. 

Nell’ambito del progetto, il 18 giugno prenderà il via il corso di Storytelling e Videomaking:  “Ogni piatto è un racconto” (link a evento FBlink al sito).

Il corso prevede 4 incontri di 4 ore ciascuno e permette di conoscere le storie e ricette di cuoche e cuochi CusCus Trento e di raccontarle attraverso dei video! 

I partecipanti saranno divisi in 4 gruppi di lavoro, ognuno dedicato ad un paese diverso: BrasileEtiopiaIran e Senegal.

Ecco le info principali del corso (come da locandine allegate):

  • Dove: Istituto Pavoniano Artigianelli (Piazza Fiera 4, Trento)
  • Quando
    • Venerdì 18 e 25 giugno, 15:30-19:30 
    • Sabato 19 e 26 giugno, 9:00-13:00, gruppo A (Senegal)
    • Sabato 19 e 26 giugno, 14:30-18:30, gruppo B (Brasile)
    • Domenica 20 e 27 giugno, 9:00-13:00, gruppo C (Etiopia)
    • Domenica 20 e 27 giugno, 9:00-13:00, gruppo D (Iran)

Iscrizione: compilando un semplice form online a questo link.

Costi: è previsto un contributo di 15 euro, che verrà pagato a inizio corso.

Ti aspettiamo al corso e ti invitiamo a promuovere l’iniziativa tra amici e conoscenti che pensi possano essere interessati.

Potrebbe interessarti anche…

Itaca arriva in Trentino tra il 19 e il 26 settembre

di Redazione

Il festival itinerante dedicato al turismo responsabile, ITACA, è partito a maggio, ma il programma si infittisce in estate e attraversa 14 regioni italiane. Tra il 19 e il 26 settembre il festival arriva anche in Trentino: si andranno a scoprire alcune delle 155 aree della Rete "Natura 2000", che racchiude i siti previsti dalla Direttiva Habitat e dalla Direttiva Uccelli.

festivalItacatrentinoTurismo responsabile

Caro energia, una via è la condivisione: le comunità energetiche

di Marianna Malpaga

Romano Stefani di Dolomiti Energia e Laura Borsieri del Cedis hanno parlato di comunità energetiche nel corso di un incontro promosso a Tenna da L’Ortazzo. Stefani ha presentato i benefici delle CER e dell’autoconsumatore collettivo, mentre Borsieri ha parlato di Riccomassimo, dove è nata la prima CER del Trentino

autoconsumatore collettivocediscomunità energetichedolomiti energiariccomassimo

Pastori sardi o ricotta sintetica?

di Redazione

La minaccia dell’agrobusiness ai sistemi alimentari locali diventa sempre più letale. Sul territorio della Sardegna, ad esempio, si rileva un conflitto sociale ed economico esemplare tra pastori e agricoltori di piccola scala, che lavorano seguendo un patrimonio culturale inestimabile e pratiche tradizionali ed ecologiche, e grandi aziende e caseifici che sono esponenti tipici del modello agricolo industriale e intensivo.

ambiente

Hai bisogno di informazioni?