Energino, il risparmio energetico spiegato ai bambini
È in libreria “L’avventura di Energino” (Edizioni Erickson), un volume scritto da Marco Niro e illustrato da Marco Raffaelli ed Elena Sorrentino che permette ai bambini tra gli 8 e i 10 anni di scoprire l’importanza del risparmio energetico seguendo le peripezie di Gino Ener, per gli amici Energino.

“L’avventura di Energino” accompagnerà i bambini tra gli 8 e i 10 anni nella scoperta della “Città Che C’è”, un luogo dove si può stare bene e vivere felici consumando “il giusto”, senza sprechi o eccessi.
Il libro è appena uscito in libreria per Edizioni Erickson, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa), che lo utilizzerà per le sue attività di educazione ambientale, mettendolo a disposizione dei docenti della scuola primaria trentina.
Il racconto è scritto da Marco Niro, che si occupa di informazione e sostenibilità ambientale per Appa, ed è arricchito dalle illustrazioni colorate di Marco Raffaelli, il brentegano che ha animato la serie tv “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare, assieme alla collega Elena Sorrentino.
La storia di Gino Ener, per gli amici “Energino”
I bambini seguiranno le avventure di Gino Ener, per gli amici Energino. Energino è stufo di vivere nella Città Che Non C’era, dove l’energia si produce con l’aria, tutto costa poco e gli abitanti vivono con ogni comodità ma non sono felici. Così un giorno decide di salire a bordo del suo monopattino ad aria e si mette in viaggio per scoprire se esiste un posto dove le persone sono magari meno fortunate ma più felici.
Dopo aver visitato il Paese della Povertà, la Città dell’Ambiente Malato e il Paese del Benessere Pulito, Energino scopre la Città Che C’è, dove si vive senza sprechi ma più felici. Una storia semplice, per bambini, ma che spiega chiaramente l’importanza del risparmio energetico, delle fonti di energia pulita e della riduzione dei consumi superflui, da rimpiazzare con relazioni interpersonali più sincere e solidali.
Il gioco dell’oca e le filastrocche a uso didattico completano la storia di “Energino”
Il libro è arricchito, in calce, dal materiale didattico che permette di approfondire, attraverso dei giochi, i temi affrontati nel corso della storia. Ci sono un gioco dell’oca che permette di ripercorrere le avventure di Energino e tre filastrocche scritte dalla maestra Chiara Cescatti che si ispirano alla storia di Energino. “L’avventura di Energino” è disponibile anche in versione audiolibro: 31 minuti di lettura che intratterrano le persone a cui piace più ascoltare che leggere.
“L’avventura di Energino” è a disposizione dei docenti
Appa userà il libro per le attività scolastiche, mettendolo a disposizione dei docenti della scuola primaria trentina interessati ad approfondire in modo diverso il tema dei consumi energetici e dei relativi impatti sull’ambiente, oggi quanto mai attuale in un’epoca di surriscaldamento climatico sempre più evidente e di progressivo aumento delle difficoltà di approvvigionamento energetico e dei costi delle fonti di energia.
I docenti della scuola primaria trentina possono ottenere gratuitamente l’ebook, l’audiolibro e i materiali didattici andando sul sito di Appa dove sono riportate tutte le indicazioni necessarie.
Il libro in versione cartacea è disponibile gratuitamente in esclusiva per i docenti delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria trentina che richiedano percorsi didattici di Appa inerenti le tematiche affrontate nel libro. “L’avventura di Energino” si può infine acquistare in libreria o direttamente presso l’editore.