Logo Fà la cosa giusta Trento

Conservare la biodiversità e la resilienza alimentare

Venerdì in arrivo un webinar molto interessante che ci aiuterà a capire quali saranno le misure per raggiungere al più presto la transizione ecologica e ambientale. Cosa ne sarà della biodiversità e degli alimenti?

Quando: Venerdì 5 novembre 2021 dalle 10.00 alle 13.00

Dove: Evento online a questo link

Cosa: Un seminario, organizzato dall’ISPRA, a partire dall’articolo “Crescita senza crescita economica” pubblicato dall’Agenzia Europea per l’ambiente nella rivista Narratives for Change. D’ora in poi sarà sempre più importante cambiare i nostri stili di vita per puntare verso la sostenibilità e salvaguardare il pianeta. Come possiamo modificare il sistema agricolo e quello alimentare in modo funzionale? Come interverremo sulla politica?

Come cambierà la biodiversità? Le misure da adottare?/Foto di Mylene2401/Pixabay

Il programma della giornata prevede:

Alle 10.00 si inizierà con i saluti del presidente ISPRA Stefano Laporta e Roberta Pignatelli dell’Agenzia Europea Ambientale. Dopo una breve introduzione al tema di Mercalli e la presentazione di due studi, uno dell’ISPRA e uno dell’AEA, partirà la tavola rotonda. Saranno presenti diversi esponenti di spicco che da anni si occupano di biodiversità e di alimentazione. Nella prima sessione interverranno Lorenzo Fioramonti, Sandra Corsi, Pietro Nicolai e Alessandra Turco tra gli altri. Nella seconda sessione spazio a ricercatori e professori universitari con un’attenzione verso il solidale e la bioeconomia. Si concluderà con le domande del pubblico.

Per maggiori informazioni, dare un’occhiata all’evento sul sito dell’ISPRA.

 

Potrebbe interessarti anche…

Al festival Licheni degli “assaggi d’emporio”

di Redazione

Nell'Alto Garda arriva il Festival Licheni, a cui parteciperà anche l'associazione Proveder, che sta progettando un emporio di comunità per la Busa. Il festival si terrà in diverse località significative dal punto di vista ambientale per l'Alto Garda negli ultimi due weekend di giugno (dal 17 al 19 e dal 24 al 26). Spettacoli di teatro, musica, laboratori e talk racconteranno cosa si può fare per preservare il territorio.

emporio di comunitàfestivalLicheniProvederRotte InverseSmarmellata

Cos’è l’identità digitale? KM0 lo spiega ai propri volontari

di Elisabetta Chiesa

Il percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello continua all'interno del progetto KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta

falacosagiustakm0volontari

Seconda tappa Fa’ la cosa giusta! a Brentonico

di Redazione

L'Ecosportello Fa' la cosa giusta porta la Fiera nelle valli: esposizione e vendita dei prodotti bio e non solo, piazza del riuso, laboratori, seminari, mostra fotografica e un trekking solidale ad ogni evento.

eventifalacosagiustamanifestazioni

Hai bisogno di informazioni?