Logo Fà la cosa giusta Trento

Incontriamoci per un aperitivo solidale

Assieme a Trento Consumo Consapevole promuoviamo il prossimo aperitivo solidale alla scoperta dell'orto biologico del Maso al Sole di Civezzano. Per la prima volta ci incontreremo proprio lì e non più online!

Quando: 19 giugno 2021 a partire dalle ore 14.00. Necessaria la registrazione.

Dove: presso l’Agriturismo Maso al Sole di Civezzano (Trento).

Cosa: pomeriggio alla scoperta dell’orto biologico seguito da aperitivo solidale.

Abbiamo il piacere di incontrarti presso Maso al Sole di Civezzano, dove Stefania e Renato ci racconteranno delle loro pratiche nell’orto biologico. Seguirà un’apericena!

Riteniamo sia importante, laddove possibile, ritornare ad incontrarci di persona e soprattutto andare a trovare i nostri amati produttori. Questa è la prima uscita dal vivo, non ne possiamo più di incontri online! I posti per questo evento sono però limitati, potremo essere massimo 40 persone per questo ti chiediamo di registrarti. L’iniziativa vuole essere una continuazione del nostro ciclo di aperitivi solidali in cui esploriamo la tematica della “sovranità alimentare”; questa volta Stefania e Renato ci racconteranno le loro pratiche nell’orto biologico, aspetto utile specie a chi di noi si cimenta in questa sana pratica di auto-produzione, ma non solo… Dopo il tour informativo-formativo degusteremo un’apericena a buffet preparata con i prodotti di Maso al Sole al costo di 20 € (10€ per i soci di Trento Consumo Consapevole). L’inizio del tour è alle 16.00, tuttavia se volete partecipare ai lavori del neo-direttivo e scambiare quattro chiacchiere potete venire anche dalle 14.00 in poi

Per i nostri bambini ed adulti sarà possibile anche incontrare i numerosi animali allevati da Stefania e Renato, ed alle 17.30 aggiungiamo anche un momento ludico con il gioco da tavolo Robin, una anteprima del gioco che – tramite “azioni solidali” – permette di conoscere il mondo associativo e del volontariato di Trento. Il programma indicativamente sarà:

  • 14.00 Direttivo TCC (aperto a tutti)
  • 16.00 Come praticare l’orticoltura biologica con Stefania e Renato
  • 17:30 Presentazione e prova del gioco
  • 18.00 Merenda-cena agrituristica. Costo: 20 € (10€ per i soci, gratuito per i bambini). Se volete portare qualcosa di cucinato da voi come dolce, oppure come dessert, ne saremo molto felici!

L’evento è stato promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Vazapp, la relazione e la bellezza salvano l’agricoltura

di Marianna Malpaga

Giuseppe Savino ha fondato Vazapp, un progetto agricolo innovativo che organizza le “contadinner” e tanti momenti di aggregazione per le persone che, attraversando i campi di tulipani e di girasoli della sua cascina, si riconnettono con la natura

agricolturarelazione

PerGnént, il progetto che promuove relazioni e scambi senza denaro

di Redazione

PerGnent vuole essere un'occasione per le persone in Trentino di scambiarsi gli oggetti, senza utilizzare i soldi, per promuovere il riuso e combattere lo spreco, e al contempo consolidare e intrecciare nuovi rapporti umani.

Trento

Solidarietà Vigolana incontra Fa’ la cosa giusta!

di Marianna Malpaga

Una carrellata degli espositori che erano presenti alla terza tappa della ManifestAzione Fa’ la cosa giusta! Abbiamo cercato di scoprire come sono nate le loro attività e quali sono i loro stati d’animo.

eventifalacosagiustamanifestazioni

Hai bisogno di informazioni?