Logo Fà la cosa giusta Trento

Fa’ la cosa giusta! anche d’estate e nelle valli

L'Ecosportello Fa' la cosa giusta porta la Fiera a farsi conoscere nelle valli: esposizione e vendita dei prodotti bio e non solo, piazza del riuso, laboratori, seminari, mostra fotografica e un trekking solidale ad ogni evento.

Un programma ricco di attività per avvicinare i produttori ai consumatori attorno ai temi dell’economia solidale per la prima volta anche d’Estate e in diverse località del Trentino. È questa la proposta delle “ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta!”, una serie di “mini-fiere” Fa’ la cosa giusta! che si terranno tra luglio e ottobre, quando verrà realizzata la consueta Fiera a Trento.

La prima ManifestAzione si terrà domenica 18 luglio dalle ore 16 alle 20 presso il Parco Aoni a Calceranica. Il programma prevede un mercatino dell’economia solidale con esposizione e vendita di diversi prodotti bio e non solo; una piazza del riuso, riciclo e scambio; una mostra fotografica con immagini che rappresentano la lotta allo spreco, il consumo critico e gli stili di vita sostenibili; laboratori di autoproduzione; un seminario con esperti sui temi legati alla biodiversità e al consumo responsabile e consapevole; e un trekking solidale ovvero una passeggiata per conoscere le realtà dell’economia solidale del territorio.

Le altre ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! seguiranno a Brentonico, Vigolo Vattaro, Cles, Rovereto e Ravina. Promossa da Trentino Arcobaleno insieme a Viração&Jangada, L’Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, l’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Ecosportello Fa’ la cosa giusta!”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Ecco le altre realtà che co-promuovono e finora hanno aderito all’iniziativa: Comune di Calceranica, APT Brentonico, APPA, Istituto Pavoniano Artigianelli, Federazione Trentina Biologico e Biodinamico, Comitato Referendum Distretto Biologico Trentino, RedoUpcycling/Cooperativa A.L.P.I., Mandacarù, Maso al sole, Tutti nello stesso campo, Ecomuseo Argentario, El Costurero, Pergnent, La Barberina, Ca’ dell’Albera, Peperoncino Trentino, Pannoliamo, Forchetta&Rastrello, Artenica, Tap Revolution, Logical Forest, Riù, Solidarietà Vigolana, Circoscrizione Ravina-Romagnano, Libera Trentino, Slow Food, Italia che cambia, Comune di Cles, Alta Val di Non Futuro sostenibile.

Maggiori informazioni:

Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento

www.falacosagiustatrento.org

ecosportello@falacosagiustatrento.org

Cell.: 348 193 6763

Potrebbe interessarti anche…

Continua “Sostenibilità in cammino”

di Redazione

Nuovi appuntamenti del percorso "Solidarietà in cammino". I due incontri parleranno di cambiamenti climatici e finanza etica.

climaconsumo criticoevento

Rockin Beets, a Bolzano il cibo sano arriva dritto a casa (o in ufficio)

di Marianna Malpaga

Stephen e Petra hanno aperto Rockin Beets a Bolzano poco più di due anni fa. Ogni settimana, Stephen consegna pasti vegani a privati, scuole e uffici con la sua cargo bike elettrica. La particolarità dell’attività è che il cibo viene riposto in contenitori in vetro a rendere per evitare gli sprechi.

bolzanocibo veganorockin beetssostenibilità

Asilo nel bosco per accrescere l’autostima dei bambini

di Redazione

A Siracusa, "l'Asilo nel bosco - Coloriamo la terra" ogni giorno propone ai piccoli iscritti un metodo di educazione outdoor che promuove esperienza diretta, gioco libero e autonomia del bambino e delle bambine.

racconti

Hai bisogno di informazioni?