Logo Fà la cosa giusta Trento

Consigli per avvicinarsi alle tematiche ambientali

Tap Revolution ci regala consigli di libri, film, musica e non solo scoprire di più sul cambiamento climatico e sentirci più vicini all'ambiente.

Nel corso degli ultimi anni si è assistito e si sta continuando ad assistere ad una crescita della consapevolezza e dell’interesse per quanto riguarda le questioni ambientali, indipendentemente dal fatto che si parli di gas serra, innalzamento del livello delle acque, consumo responsabile, inquinamento da plastica o altre importanti tematiche legate all’ambiente.

Molti studi e statistiche rivelano che la preoccupazione per l’ambiente è un argomento che unisce persone provenienti da parti diverse del mondo così come persone aventi background completamente differenti, età e livelli di educazione distinti, ecc. Il numero di ricerche su Google che riguardano argomenti relativi alla conservazione è aumentato la popolarità di personaggi come Greta Thunberg e di movimenti come #Fridaysforfuture testimoniano questa tendenza globale. A livello nazionale, sono soprattutto i giovani a mostrare particolare sensibilità verso le tematiche ambientali, come dimostrato dall’indagine condotta dall’Osservatorio giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo e riportato da Greenreport.it.

Risulta quindi interessante andare ad indagare cosa o chi ha generato nei giovani questo interesse verso la protezione dell’ambiente, quali sono state le loro ispirazioni, i loro modelli di comportamento. Per questo il team del progetto locale “Tap Revolution: a simple solution to plastic pollution” ha chiesto ai giovani che hanno partecipato al percorso di formazione del progetto di condividere le risorse che li hanno ispirati e che potrebbero essere a loro volta d’ispirazione per altre persone. Ecco quindi di seguito le risorse (libri, film, documentari, canzoni, poesie, artisti,…) da loro condivise.

  • “Let my people go surfing. La filosofia di un imprenditore ribelle” : la biografia del fondatore di Patagonia, Yvon Chouinard;
  • “La punta dell’iceberg – 2050”: canzone del 2017 degli Eugenio in Via di Gioia, il cui testo parla di come il mondo potrebbe essere nel 2050;
  • La canzone circolare”: brano di Elio e le Storie Tese che racconta in musica l’economia del futuro, quella circolare, dove quello che fino a ieri veniva considerato un rifiuto può diventare nuovamente materia prima e tornare nel circuito produttivo;
  • “David Attenborough: A Life on Our Planet”: documentario del conduttore in cui racconta la sua vita e la storia evoluzionistica della vita sulla Terra, soffrendo per la scomparsa di aree selvagge e proponendo prospettive per il futuro;
  • Olafur Eliasson: artista danese noto per aver esposto alla Tate Modern di Londra la sua installazione The Weather Project nel 2003;
  • “LIFE WITHOUT PLASTIC: The Practical Step-by-Step Guide to Avoiding Plastic to Keep Your Family and the Planet Healthy”: guida pratica, ideata da Chantal Plamondon e Jay Sinha, su come non consumare plastica nella vita di tutti giorni;
  • “Come è profondo il mare”: canzone di Lucio Dalla del 1977, tratto dall’omonimo album;
  • “Furore (The Grapes of Wrath)”: romanzo del Premio Nobel per la letteratura John Steinbeck, simbolo della grande depressione americana degli anni ‘30;
  • “Plastic pollution, our toilets and us”: Ted Talk di Natalie Fee, fondatrice di City to Sea (www.citytosea.org.uk), un’organizzazione non-profit impegnata in campagne contro l’inquinamento da plastica, come ad esempio Refill Italia, iniziativa sostenuta a livello locale dal progetto Tap Revolution. Il discorso è disponibile a questo link: https://www.ted.com/talks/natalie_fee_plastic_pollution_our_toilets_and_us
  • “Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile”: libro di Dario Casalini sulla slow fashion, tema di grande attualità;
  • “Minimalism: a Documentary about the important things”: documentario realizzato da Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus, che sottolinea le virtù del minimalismo tramite interviste a persone che rifiutano l’ideale americano del consumismo come fonte di felicità. La citazione che è stata maggiormente d’ispirazione é: “LOVE people and USE things, not the contrary” (ama le persone e usa le cose, non il contrario);
  • “Trash: tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti”: libro di Piero Martin e Alessandra Viola;
  • “Global Warming”, “Flying Whales”, Another World”, “Silvera“: canzoni del gruppo musicale Gojira;
  • “Possiamo salvare il mondo, prima di cena: Perché il clima siamo noi”: libro di Jonathan Safran Foer che tratta il tema dell’emergenza climatica
  • “Le guerre dell’acqua”: libro scritto dall’attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva:
  • “È facile diventare un po’ più vegano”: libro della dottoressa Silvia Goggi, che analizza lo stile di vita vegano
  • “Eppure Soffia”: brano del 1975 di Pierangelo Bertoli, da ascoltare a questo link:  https://www.youtube.com/watch?v=hOxLD7Eb9h4

Potrebbe interessarti anche…

Nuovo laboratorio: borsa bento

di Redazione

Fai la cosa giusta con le tue mani! Con il laboratorio di questa settimana puoi imparare come cucire una borsa a casa tu.

borsacucireNuovo Laboratorio

Non lo buttare, tienilo per lo swap party di Lucicate a Moltiplicazioni

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni di Rovereto, tra l’1 e il 2 ottobre, Lucicate proporrà uno swap party per capi d’abbigliamento e accessori assieme all’associazione Ciao Ketty e alcuni laboratori di upcycling con l’aiuto del Centro Moda Canossa. Pietro Tasini ci racconta come è nata Lucicate, che a Moltiplicazioni partecipa con il suo “gruppo giovani”, unito da un’esperienza in Romania.

LucicatemoltiplicazioniSwap partyupcycling

Evento: Comunità di Supporto all’Agricoltura

di Redazione

Alessandra Piccoli, ricercatrice presso l'Università di Bolzano, sarà ospite del Circolo Taiapaia per presentare alcune esperienze di CSA in corso di costruzione a Trento e Caldonazzo, e altre più consolidate in Italia e nel mondo.

agricolturacsaevento

Hai bisogno di informazioni?