Logo Fà la cosa giusta Trento

La Casa del Giocattolo Solidale: riuso per fare felici i bambini

Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di appoggio per i nuclei familiari con difficoltà economiche.

Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di appoggio per i nuclei familiari con difficoltà economiche.

Il giocattolo aiuta la crescita del bambino e la conoscenza di se/Foto di Italiachecambia

Durante il primo lockdown a Varese è nata la Casa del Giocattolo Solidale per promuovere il benessere e il sostegno dell’infanzia all’interno di famiglie con situazioni e realtà più delicate. Il motto del progetto é “dona un giocattolo, regala un sorriso!”.

Perché i giocattoli? Quanto sono importanti per i bambini? Si può crescere facendone a meno? Attraverso il gioco il bambino acquista maggiore fiducia nelle proprie capacità, prende coscienza del fatto che possiede delle abilità e delle caratteristiche. Attraverso il gioco i bambini imparano e crescono scoprendo piano piano il proprio corpo.

L’attività ludica è funzionale e proporzionale allo sviluppo sensoriale e motorio, aiuta i bambini a mantenersi attivi e reattivi influenzando anche la creatività, la consapevolezza, l’apprendimento e la capacità di risolvere e superare gli ostacoli. Il rapporto che si instaura tra genitori e figli durante il gioco è determinante, è un momento importante di socializzazione che permette di migliorare anche la qualità della loro comunicazione e della loro relazione.

A seguito dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, in molte famiglie le difficoltà economiche sono aumentate e le poche risorse economiche a disposizione sono state comprensibilmente dirottate tutte verso i beni di prima necessità; il gioco è stato un po’ trascurato. Tutto questo ha rafforzato la missione per cui è nata l’associazione: donare un giocattolo, ma essere anche vicini ai bambini e alle loro famiglie nei momenti più delicati e importanti della vita.

Sono tante le organizzazioni che si occupano di beni di prima necessità; al contrario, sono poche le associazioni che si occupano del gioco e ancora meno le realtà che mettono a disposizione di bambini cresciuti in contesti complicati e difficili spazi accessibili gratuitamente senza nessun costo per la famiglia.

L’associazione del Giocattolo Solidale di Varese infatti, è alla ricerca di un locale da trasformare in uno spazio di gioco dove le famiglie con più difficoltà possano aderire e partecipare ad attività ludiche e di laboratorio in maniera gratuita. «Sogniamo uno spazio dove tutti i bambini, anche se le loro famiglie non hanno risorse sufficienti, possano giocare spensierati». Un luogo dove poter festeggiare il compleanno o giocare in serenità.

Al momento l’associazione aiuta oltre 200 bambini – il 26,4% di loro è in età prescolare, il 40,6% frequenta la scuola primaria, il 33% è adolescente – dando loro la possibilità di avere dei sogni, delle ambizioni e degli obiettivi. Oltre ai giocattoli, infatti, l‘associazione cerca di ridurre le distanze fornendo materiale scolastico a chi non ha la possibilità economica per acquistarlo autonomamente e infondendo un senso di comunità tra le persone e i luoghi, rafforzando ogni giorno i contati.

L’associazione dona anche materiale scolastico per le famiglie bisognose/ foto di Italiachecambia.

La Casa del Giocattolo Solidale e Cuori Eroi Per Bambini Eroi donano anche camerette e biciclette e grazie a “Un Sorriso per La Scuola”, progetto organizzato dall’associazione Pane di Sant’Antonio e La Casa del Giocattolo Solidale Varese, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio del Comune di Varese, tanti bambini e adolescenti andranno a scuola il prossimo anno con uno zaino nuovo e tutto il materiale scolastico necessario.

Aiutare senza sprecare! La Casa del Giocattolo Solidale ridà spesso una nuova vita a tutti quegli oggetti che vengono abbandonati nei cassetti, ma che possono avere un altro tipo di uso per chi ne ha bisogno, evitando lo spreco e ogni tipo di consumismo. Uniti si è sempre più forti, soprattutto quando a guidare le azioni sono il cuore e la voglia di regalare un sorriso a chi è un po’ meno fortunato.

La condivisione è la vera risorsa per superare le disparità economiche e sociali. Le realtà come la Casa del Giocattolo Solidale di Varese ci raccontano di altri mondi e di altri valori che possono fare la differenza.

*Articolo pubblicato dal nostro partner ItaliaCheCambia.

Potrebbe interessarti anche…

Il cambiamento climatico spiegato con i fumetti

di Redazione

Conoscete Emma Clit? È una blogger e fumettista francese che ha appena pubblicato il suo libro che tratta la questione dell’emergenza climatica. Possiamo salvare il mondo solo con le piccole azioni o c’è bisogno di una riforma urgente?

blogcambiamento climaticoEmma Clitfumetto

Consigli per avvicinarsi alle tematiche ambientali

di taprevolution

Tap Revolution ci regala consigli di libri, film, musica e non solo scoprire di più sul cambiamento climatico e sentirci più vicini all'ambiente.

ambienteconsigliLibri

Che tempo farà? Climatologia e meteorologia unite per affrontare le sfide del nostro tempo

di Marianna Malpaga

A Caldonazzo, per il secondo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, si affronterà il tema di “Emergenza climatica e previsioni meteo” aiutati dal climatologo Roberto Barbiero e dall’ingegnere ambientale Giacomo Poletti. Poletti: “Oggi le previsioni meteo sono più precise e quindi più utili rispetto a solo vent’anni fa”

climatologiaGiacomo PolettimanifestazionimetereologiaRoberto Barbiero

Hai bisogno di informazioni?