Logo Fà la cosa giusta Trento

Torna a Trento l’OltrEconomia Festival

Con un'edizione più corta, ma non per questo meno incisiva, torna a Trento l'OltrEconomia Festival, spazio collettivo e kermesse di incontri e conferenze dedicato all'economia solidale, alternativa e del cambiamento.

OltrEconomia Festival: uno spazio per conferenze, workshop, musica e laboratori

L’edizione di quest’anno, per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento, sarà più breve, ma non meno incisiva. Organizzata dal 10 al 12 settembre 2021 al Parco Santa Chiara di Trento, vuole immaginare AltriMondi Possibili: un titolo che è segno – sottolineano gli organizzatori – della visione politica del progetto, oltre che un chiaro omaggio alla rappresentanza delle comunità zapatiste in viaggio verso l’Europa. Lo spazio dell’Oef21 vuole inoltre contribuire al superamento delle conflittualità sociali odierne per andare oltre, verso un cambiamento sociale, culturale e politico.

All’OltrEconomia Festival parteciperanno tante e tanti di coloro che fra esperte/i, attiviste/i, scrittrici, scrittori, giornaliste/i, docenti, medici, in questi mesi così bui e così forieri di diversificazione non hanno mai mollato, non derogando a quel ruolo di accoglimento e lucidità che è essenziale per tessere comunità e costruire Nuovi Mondi.

Apriranno il festival venerdì 10 settembre alle 18.00 Vittorio Agnoletto, medico e politico, insieme alla Prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità dell’Università di Trento, Barbara Poggio e Monica di Sisto, vicepresidente di Fairwatch, giornalista e referente della piattaforma “La Società della Cura”.

Sabato 11 settembre la ricercatrice e saggista Cristina Morini dialogherà con lo scrittore uruguayano Raul Zibechi, mentre domenica 12 settembre interverranno il giornalista e scrittore Stefano Liberti, insieme alla docente e politica Antonella Valer.

Ci sarà anche Rise Up 4 Climate Justice per presentare l’appuntamento della Pre-COP26 di Milano; si parlerà di antispecismo con Aldo Sottofattori e Chiara Stefanoni, e molte saranno le occasioni di interrogarsi collettivamente su misure e pratiche che stanno caratterizzando indelebilmente la nostra esistenza: domande e risposte su ciò che significano oggi senso civico e convivenza. 

L’Oef21 anche quest’anno accoglierà raccolte firme, ed appoggerà campagne politiche. E lo farà alimentando come ogni anno quel villaggio auto-organizzato che l’OltrEconomia festival magicamente fa vivere, dove trovano posto anche la buona musica, il cibo agroecologico, vegano e vegetariano, l’attenzione per le filiere e l’artigianato locale, il riuso ed il riciclo. Ci saranno le dirette di Radio Sherwood e le interviste quotidiane di Radio Cura, gli articoli sui media indipendenti e come sempre la partnership con Globalproject. 

Per maggiori info: oltreconomia.info

Potrebbe interessarti anche…

Conosciamo l’agroecologia

di Elisabetta Chiesa

Abbiamo intervistato l’agroecologo Marco Tasin per scoprire in cosa consiste la soluzione agroecologica al sistema alimentare e agricolo industriale, così come proposto anche dalla FAO.

agricolturaagroecologiacibo

A Natale con la Cooperativa Samuele

di Redazione

Tutti gli anni la stessa domanda. Quali regali acquistare per Natale? Cooperativa Samuele e Forchetta e Rastrello hanno presentato le loro proposte per un Natale più solidale

nataleregalosolidale

Candidati al nostro progetto di servizio civile

di Redazione

"Giovani in servizio civile per fare la cosa giusta!" è il nome del nostro progetto di Servizio civile provinciale universale garanzia giovani. Aperte le candidature!

giovaniservizio civileTrento

Hai bisogno di informazioni?