Logo Fà la cosa giusta Trento

Fa’ la cosa giusta! approda in Val di Non

Riprende a settembre il cammino delle ManifestAzioni Fa' la cosa giusta! per le valli del Trentino, in preparazione alla Fiera del 22 al 24 ottobre. L’ultimo sabato di settembre organizzeremo la tappa nonesa con la collaborazione di Libera Trentino, La Minela, Comune di Cles e altre realtà e produttori dell’Economia Solidale locale.

Iniziamo l’autunno con la quarta ManifestAzione Fa’ la cosa giusta! che si terrà a Cles in Val di Non, il 25 settembre, dalle 14.00 alle 18.00 lungo la centralissima Corso Dante. L’evento, in preparazione alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento dal 22 al 24 ottobre, è realizzato in collaborazione con l’associazione Libera Trentino, La Minela, Mandacarù, Comune di Cles e APT Val di Non

Scorrendo il programma si può trovare: un mercatino dell’economia solidale; una piazza del riuso; riciclo e scambio; la mostra fotografica con immagini che rappresentano la lotta allo spreco, il consumo critico e gli stili di vita sostenibili; laboratori di autoproduzione e un dialogo aperto sul tema dello sfruttamento lavorativo/capolarato in Trentino. Al mattino verrà organizzato a Coredo anche un trekking solidale, ovvero una passeggiata per conoscere le realtà agricole e solidali del territorio (“Agricola Predaia” con “Casa Sebastiano”, Cooperativa GSH, Azienda agricola Dal Brolio).

Proseguiremo il tour con le ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! a Rovereto (3 ottobre insieme al Festival delle Moltiplicazioni) e Ravina (16 ottobre). L’iniziativa è promossa da Trentino Arcobaleno insieme a Viração&Jangada, L’Ortazzo e Trento Consumo Consapevole nell’ambito del progetto “Ecosportello Fa’ la cosa giusta!”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Ecco le altre realtà che co-promuovono e finora hanno aderito all’iniziativa: Comune di Calceranica, APT Rovereto e Vallagarina, APPA, Istituto Pavoniano Artigianelli, Parco Naturale Locale Monte Baldo, Comune di Brentonico, Associazione Il Gradino, Federazione Trentina Biologico e Biodinamico, Comitato Referendum Distretto Biologico Trentino, RedoUpcycling/Cooperativa A.L.P.I., Mandacarù, Maso al Sole, Tutti nello stesso campo, Ecomuseo Argentario, Orlo Subito, Pergnent, La Barberina, Peperoncino Trentino, Pannoliamo, Forchetta&Rastrello, Artenica, Tap Revolution, Logical Forest, Circolo Tallù, Solidarietà Vigolana, Sostenibilità in Cammino, Piano Giovani di Zona Alta Vigolana, Consorzio Turistico della Vigolana, Comune di Bosentino, Proloco di Bosentino, Assessorato alle politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, Circoscrizione Ravina-Romagnano, Libera Trentino, Comitato per la salute Val di Non, Slow Food, Italia che cambia, Comune di Cles, APT Val di Non, Alta Val di Non Futuro sostenibile, La Minela, Non Academy, GSH, Az. Agricola El Zerlo, Olga Casanova, Az. Agricola Predaia, Az. Agricola Dal Brolio, Orticoltura Pedergnana Patrizia, Az. Agricola El Mat, Az. Agricola Rossi Paolo, Cooperativa La Coccinella, Libellule Blu, Don Chisciotte, Arturo Libri, MT Ceramica, Ecoprisma, Az. Agricola Piffer Lidia, Az. Agricola Simoni Fausto, Az. Agricola La Fonte, La Barba, Bio Expo, Volverup, Az. Agricola Guá, Alpi Bio e Baldensis, Ars Ceramicandi, Az. Agricola Alpberries, Shirin Persia, Naturgresta, Az. Marco Tasin, Leprotto Bisestile, Proloco di Ravina, Black Sheep 

Maggiori informazioni:

Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento

www.falacosagiustatrento.org

ecosportello@falacosagiustatrento.org

Cell.: 348 193 6763

Potrebbe interessarti anche…

AAA cercasi volontari per la Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

di Redazione

Sono aperte sul nostro sito le iscrizioni per i volontari della Fiera Fa' la cosa giusta! Trento, che sarà dal 21 al 23 ottobre a Trento Expo (e che torna sia all'esterno sia all'interno della struttura CTE di Trento in via Briamasco). C'è tempo fino al 12 ottobre per dare la propria adesione. Quel giorno ci sarà anche un incontro in presenza in cui verranno spiegati i compiti durante la Fiera e il senso di questa manifestazione che a Trento nasce nel 2005.

2022callfieravolontari

Evento online: Azienda Agricola Guà

di Redazione

Mercoledì 17 febbraio L'Ortazzo presenta l'Azienda Agricola Guà, con sede a Cavedine, specializzata nell'essicazione di funghi shiitake.

eventofiliera cortafunghiGAS

Il futuro di KM0: risultati e prospettive

di Redazione

In programma giovedì 16 dicembre l'incontro conclusivo del progetto KM0, promosso da Trentino Arcobaleno, Trento Consumo Consapevole, L'Ortazzo, Con.Tatto e APPM.

km0progettovolontari

Hai bisogno di informazioni?