Logo Fà la cosa giusta Trento

Una moneta complementare per il Trentino

L’Economia Solidale Trentina propone un incontro sulla moneta complementare che molto spesso si utilizza a livello locale e sostituisce la moneta ufficiale.

Il Tavolo dell’Economia Solidale offre un supporto per interventi di economia solidale e per una programmazione socio-economica. Promuove diverse iniziative tra cui il mercato dell’economia solidale a Trento in piazza Santa Maria Maggiore. Il Tavolo ha anche il compito di far conoscere ed informare i cittadini su come è possibile unire economia e solidarietà. A questo scopo organizza un webinar in cui si parla di un sistema di valuta alternativo.    

Una moneta complementare per il Trentino è possibile? Se ne parlerà in un webinar/Foto di Visual Stories – Micheile/Unsplash

Quando: giovedì 16 settembre 2021 ore 16.30 

Dove: Piattaforma Zoom

Cosa: “Una moneta complementare per il Trentino”, webinar che vedrà la partecipazione di Carlo Mancosu, umanista, esperto di marketing digitale e ideatore della moneta complementare Sardex. A lui si affiancherà Roberto Spano, ideatore di diversi strumenti di analisi finanziaria e di business anche alternativi. Spano è stato amministratore delegato di Sardex ed ora è cofondatore di Bflows.

Per partecipare al webinar è necessario prenotarsi qui.

Per restare aggiornati visitate la pagina Facebook di Economia Solidale Trentina.

Potrebbe interessarti anche…

Diventa volontario della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

di Redazione

Vi aspettiamo tra il 21 e il 23 ottobre a Trento Expo per la Fiera Fa' la cosa giusta! Trento. Vuoi essere dei nostri anche come volontario o come volontaria? Iscriviti nella sezione del nostro sito: potrai essere coinvolto in diversi punti dell'organizzazione di questo grande evento dedicato al consumo critico e agli stili di vita sostenibili.

Fa' la cosa giusta! Trentofieravolontario

La crisi dell’acqua vista con la lente della storia ambientale

di Redazione

“Il nostro modello di sviluppo è ad altissima intensità d’acqua: dall’agricoltura all’allevamento, dalla produzione energetica all’industria”. L'intervista di Pietro Malesani al professor Giacomo Parrinello di SciencesPo, che da anni si occupa dello studio dell’età contemporanea dal punto di vista dei sistemi naturali, per "Altreconomia".

Crisi dell'acquaGiacomo ParrinelloSciences Posiccità

Scopri Paulo Freire, un educatore popolare

di Redazione

Il 26 maggio sarà presentato il libro "Paulo Freire: un educatore popolare" di Sergio Haddad, edito da Edizioni Punto Rosso. L'incontro è organizzato online dall'Istituto Paulo Freire Italia assieme ad altre organizzazioni.

incontrolibroPaulo FreireSergio Haddad

Hai bisogno di informazioni?