Logo Fà la cosa giusta Trento

Cercasi volontari per la fiera Fa’ la cosa giusta! Trento 2021

Siete interessati ai temi dell’economia solidale? Volete scoprire il dietro le quinte della fiera?

Quest’anno la tradizionale fiera Fa’ la cosa giusta! Trento si terrà in presenza. A partire da venerdì 22 ottobre fino a domenica 24 ottobre, Trento Fiere (ex CTE) ospiterà espositori, associazioni e visitatori interessati ai temi del consumo critico, del rispetto dell’ambiente e delle persone. L’edizione 2021 si terrà all’aperto e per entrare sarà necessario il green pass.  

Come ogni anno chiediamo il vostro piccolo grande contributo come volontari per la buona riuscita dell’evento. Senza di voi la fiera non esisterebbe. 

Se volete collaborare compilate il seguente form.

Vi anticipiamo che venerdì 15 ottobre ad ore 20.30 si terrà un incontro online per darvi tutte le informazioni dell’edizione 2021, nonché per assegnare i compiti e le attività da svolgere. Questo il link della serata.

Vi aspettiamo numerosi e invogliate i vostri amici e parenti a svolgere tre giorni di volontariato assieme a noi!

Potrebbe interessarti anche…

Tra “Monti e Cielo”, non solo piccoli frutti ma anche una fattoria didattica

di Marianna Malpaga

Sofia Galter, Noemi Rinaldi e Soumaya Gaddour (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino)) hanno intervistato Paolo Paterno, titolare di “Monti e Cielo”, un’azienda agricola biologica e biodinamica che si trova sopra Spera. La loro intervista si inserisce all’interno del progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

monti e cielospera

L’educazione ambientale dell’Istituto comprensivo di Borgo Valsugana

di Angela Nardelli

Grazie al progetto “Giornalismo di comunità” di Borgo Valsugana due giovani partecipanti hanno prodotto una video-intervista in cui viene affrontato il tema della responsabilità che ha la scuola d’oggi nella formazione dei bambini verso una sostenibilità ambientale.

Agenzia Stampa GiovanileBorgo Valsuganaeducazione ambientale

Una moneta complementare per il Trentino

di Redazione

L’Economia Solidale Trentina propone un incontro sulla moneta complementare che molto spesso si utilizza a livello locale e sostituisce la moneta ufficiale.

economiamonetasolidale

Hai bisogno di informazioni?