Logo Fà la cosa giusta Trento

Biodiversità vegetale degli ambienti montani

Perché è così importante la biodiversità per la montagna? Gli animali ne traggono un beneficio e i prodotti derivati risultano più buoni e saporiti?

Quando: mercoledì 27 ottobre , ore 17.00

Dove: Sala Conferenze del Muse

Cosa: “Biodiversità vegetale degli ambienti montani: una ricchezza per noi e per i nostri animali” organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Interverranno all’incontro Pietro Fusani di CREA (Trento), Filippo Prosser del Museo Civico di Rovereto, Katia Zanatta, biologa ambientale libera professionista e Erika Partel della Fondazione Edmund Mach.

Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito del MUSE e l’esibizione del green pass.

Al termine piccolo rinfresco con prodotti della zootecnia trentina. Per maggiori informazioni cliccate qui.

 

Potrebbe interessarti anche…

La “Nuova Economia per Tutti” arriva anche in Trentino

di Marianna Malpaga

NeXt, “Nuova Economia per Tutti”, nasce nel 2011 e promuove un’economia civile, partecipata e sostenibile tramite un’autocertificazione partecipata e i portali Eye on Buy e Gioosto. Il modello si sta diffondendo anche in Trentino.

nextnuovaeconomia

A Natale con la Cooperativa Samuele

di Redazione

Tutti gli anni la stessa domanda. Quali regali acquistare per Natale? Cooperativa Samuele e Forchetta e Rastrello hanno presentato le loro proposte per un Natale più solidale

nataleregalosolidale

Daniela allunga la vita agli oggetti con i “suoi” swap party

di Marianna Malpaga

Appassionata di riuso, Daniela Delbò ha fondato Circolo Tallù assieme a due amici una decina di anni fa, dopo un corso di “Imprenditoria del riuso” che aveva seguito con Accademia d’Impresa. Oggi il Circolo porta avanti gli swap party, delle occasioni per dare una seconda vita ad oggetti usati ma anche per conoscersi.

Circolo TallùDaniela DalbòriusoSwap party

Hai bisogno di informazioni?