Logo Fà la cosa giusta Trento

Biodiversità vegetale degli ambienti montani

Perché è così importante la biodiversità per la montagna? Gli animali ne traggono un beneficio e i prodotti derivati risultano più buoni e saporiti?

Quando: mercoledì 27 ottobre , ore 17.00

Dove: Sala Conferenze del Muse

Cosa: “Biodiversità vegetale degli ambienti montani: una ricchezza per noi e per i nostri animali” organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Interverranno all’incontro Pietro Fusani di CREA (Trento), Filippo Prosser del Museo Civico di Rovereto, Katia Zanatta, biologa ambientale libera professionista e Erika Partel della Fondazione Edmund Mach.

Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito del MUSE e l’esibizione del green pass.

Al termine piccolo rinfresco con prodotti della zootecnia trentina. Per maggiori informazioni cliccate qui.

 

Potrebbe interessarti anche…

Sta per iniziare il Festival Altra Quota

di Redazione

Dal 18 al 21 maggio 2023 torna al parco Santa Chiara di Trento il festival "Altra Quota". Sarà un'occasione per confrontarsi sulle crisi in corso, da quella ambientale a quella energetica, e per trovare delle soluzioni sostenibili.

eventiTrento

Agroecologia. Un antico futuro

di Redazione

Domenica 5 dicembre è stata la giornata mondiale del suolo. Gli esseri umani stanno utilizzando al meglio la terra che hanno a disposizione? L’Unione Europea sta introducendo delle politiche agricole sostenibili.

agroecologiatsm

L’impegno per l’ambiente e l’ansia climatica al Festival Educa di Rovereto

di Marianna Malpaga

Tra il 6 e l’8 maggio a Rovereto torna Educa, il festival dell’educazione. Tra i 60 appuntamenti ci sono anche due momenti dedicati al ruolo dell’attivismo giovanile per l’ambiente e all’ecoansia, con un focus particolare su come gli adulti possono sostenere le fragilità dei più giovani.

Associazione Viracao&Jangadacambiamento climaticofestival Educagiovanirovereto

Hai bisogno di informazioni?