Logo Fà la cosa giusta Trento

Ti aspettiamo al MUSE al party per il pianeta

In programma nel pomeriggio di domenica 24 aprile un evento per far conoscere a grandi e piccini la galleria della sostenibilità del Museo di Scienze di Trento da poco rinnovata. Correlato all’evento tante iniziative, laboratori e spettacoli divulgativi.

Il MUSE domenica prossima si animerà e farà scoprire ai suoi visitatori l’Agenda 2030 con alcune attività che sono in programma nel pomeriggio dalle 15 alle 19.

Il MUSE non vede l’ora di accogliervi domenica pomeriggio per parlarvi di sostenibilità/Foto MUSE

I LABORATORI

Per comprendere la sostenibilità è necessario conoscere l’Agenda 2030 dell’ONU. Per questo con i volontari del museo si potrà costruire un cubo sul quale segnare gli obiettivi più importanti per ognuno di noi. Al piano 0 invece ci sarà spazio per l’informatica e l’arte. Si creerà un’opera di street art per comunicare i temi della sostenibilità con codici e carta riciclata.

ALTRE ATTIVITÁ

Caccia al Futuro” è la caccia al tesoro organizzata tra i piani del museo per avvicinarsi alla sostenibilità. Per l’attività è necessario prenotarsi all’Infopoint. Seconda attività realizzata alla sfera NOAA per parlare di planet routine e biodiversità, inquinamento e molto altro.

Piccolo assaggio di Trento Film Festival, che partirà il 29 aprile, con una sezione dedicata alle nuove generazioni e alla sostenibilità.

Per i più piccoli “Rifiuto dove ti metto” per imparare a fare la raccolta differenziata e “Elettrotinkering” per scoprire come arriva la corrente elettrica nelle nostre case.

Nell’arco del pomeriggio si terranno altre attività, visite guidate e racconti sulla sostenibilità.

Per acquistare il biglietto e scegliere la tariffa cliccate qui: https://www.ticketlandia.com/m/muse-trento

Potrebbe interessarti anche…

I Lunadì de L’Ortazzo sono alle porte come la primavera

di Redazione

Anche quest’anno l’associazione L'Ortazzo organizza i "Lunadì", degli incontri molto apprezzati. Si inizia sabato 5 marzo con la Marcia dei Bruchi di John Mpaliza. Il ritrovo è alle ore 9 alla stazione di Levico Terme.

approfondimenticonsumo criticoL'Ortazzolunadìserate

Aprile: Prendersi cura dell’ambiente che ci circonda

di Redazione

Quante volte passeggiando abbiamo trovato degli oggetti lasciati ai margini delle strade o dei sentieri. Gettare a terra plastica, carta o residui di cibo non fa certo parte delle buone pratiche. Leggete l'articolo di Angela Castagna che ha dei consigli da darci in merito alla cura della Natura che ci circonda.

ambientebuone pratichecurapuliziarifiutirispetto dell'ambiente

Primo aperitivo solidale

di Elisabetta Chiesa

Un incontro aperto a tutti, dove anche i non esperti hanno potuto portare esempi e partecipare liberamente. L’esperienza di Marco Osti è stata il punto di partenza per parlare di sovranità alimentare.

eventisovranità alimentaretrentoconsumoconsapevole

Hai bisogno di informazioni?