Logo Fà la cosa giusta Trento

Ti aspettiamo al MUSE al party per il pianeta

In programma nel pomeriggio di domenica 24 aprile un evento per far conoscere a grandi e piccini la galleria della sostenibilità del Museo di Scienze di Trento da poco rinnovata. Correlato all’evento tante iniziative, laboratori e spettacoli divulgativi.

Il MUSE domenica prossima si animerà e farà scoprire ai suoi visitatori l’Agenda 2030 con alcune attività che sono in programma nel pomeriggio dalle 15 alle 19.

Il MUSE non vede l’ora di accogliervi domenica pomeriggio per parlarvi di sostenibilità/Foto MUSE

I LABORATORI

Per comprendere la sostenibilità è necessario conoscere l’Agenda 2030 dell’ONU. Per questo con i volontari del museo si potrà costruire un cubo sul quale segnare gli obiettivi più importanti per ognuno di noi. Al piano 0 invece ci sarà spazio per l’informatica e l’arte. Si creerà un’opera di street art per comunicare i temi della sostenibilità con codici e carta riciclata.

ALTRE ATTIVITÁ

Caccia al Futuro” è la caccia al tesoro organizzata tra i piani del museo per avvicinarsi alla sostenibilità. Per l’attività è necessario prenotarsi all’Infopoint. Seconda attività realizzata alla sfera NOAA per parlare di planet routine e biodiversità, inquinamento e molto altro.

Piccolo assaggio di Trento Film Festival, che partirà il 29 aprile, con una sezione dedicata alle nuove generazioni e alla sostenibilità.

Per i più piccoli “Rifiuto dove ti metto” per imparare a fare la raccolta differenziata e “Elettrotinkering” per scoprire come arriva la corrente elettrica nelle nostre case.

Nell’arco del pomeriggio si terranno altre attività, visite guidate e racconti sulla sostenibilità.

Per acquistare il biglietto e scegliere la tariffa cliccate qui: https://www.ticketlandia.com/m/muse-trento

Potrebbe interessarti anche…

Il risveglio del totem: i nativi canadesi e l’ambiente

di Redazione

Viene presentato alla Biblioteca Civica Emmert di Arco di Trento il libro del Max Unterrichter, laureato in scienze forestali ed appassionato di storia e natura. Il libro tratta della battaglia delle popolazioni indigene canadesi per preservare il loro habitat.

ambientelibrouomo

Vaia, la start up che fa risuonare la ferita e che porta rinascita

di Marianna Malpaga

Lorenza Zottele, Stefania Denart e Ragad Ben Atig (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino)) hanno intervistato Marianna Moser, event manager della start up Vaia che, un anno dopo l’omonima tempesta, ha dato vita al “Vaia cube”, un amplificatore per il suono creato con il legname schiantato. L’intervista è stata realizzata per il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

start upVAIA

La manifestAzione di Rovereto: tra sociale e agricoltura

di Marianna Malpaga

Non solo mercatino dell’economia solidale. Realtà diverse e storie diverse che si intrecciano. Alla ManifestAzione Fa’ la cosa giusta! di Rovereto abbiamo potuto toccare con mano anche questo.

falacosagiustamanifestazionirovereto

Hai bisogno di informazioni?