Logo Fà la cosa giusta Trento

Passate a trovarci al Mercato di San Martino

A Trento sarà attivo un nuovo mercato dell’Economia Solidale Trentina con prodotti KM0. Saremo presenti anche noi dell’Ecosportello come punto di informazioni sull’economia alternativa.

Il quartiere di San Martino ha il suo mercato. Dal 23 settembre parte un progetto che nasce dalla volontà di  rendere accessibile a chiunque un mercato con prodotti locali e di qualità. I promotori sono il Comune di Trento, la Bookique e la Cooperativa Forchetta&Rastrello. Lo scopo è sostenere la crescita di filiere virtuose di economia alternativa e incentivare la coesione sociale e di quartiere. Giovedì 30 settembre alle 18.00 ci sarà la presentazione ufficiale all’interno della settimana dell’accoglienza 2021 con tema “Dalle comunità che sostengono alle comunità sostenibili”

Resterà la possibilità di ritirare la spesa presso la Bookique dopo averla prenotata sul sito di la Botega di Samuele. Questa iniziativa sarà arricchita da incontri ed aperitivi proposti dagli aderenti al mercato. Per esempio, nella giornata del 23 settembre, sarà presente il comitato che promuove il referendum per l’istituzione del Distretto biologico Trentino

Quando: Ogni giovedì dalle 17.30 alle 21.30 

Dove: piazzetta del caffè letterario Bookique, vicino al parco della Predara nel quartiere di San Martino

Gli espositori saranno presenti a rotazione e offriranno una varietà di prodotti: frutta e verdura, pane, latticini, carne, sapone e abbigliamento. Le realtà sono le seguenti: Cooperativa Sociale Samuele, Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello, Associazione Carpe Diem, Azienda Agricola Piffer Lidia, Associazione El Costurero, Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova, Azienda Zootecnica Amaltea, Maso al Sole, Orticoltura Pedergnana Patrizia, Le Api di Giuseppe, Aneghe Taneghe, Biovallelaghi, Azienda Agricola Le Mandre, Maso Cengi, Cooperativa Sociale CS4, Azienda Agricola Marco Tasin, Viracao&Jangada con Ecosportello. 

Seguite tutti gli aggiornamenti su Facebook.

Potrebbe interessarti anche…

KM0 e gli acquisti online

di Elisabetta Chiesa

E-commerce, sicurezza e alcuni trucchi del mercato online sono stati i temi trattati al terzo incontro del percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello del nostro percorso KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta.

falacosagiustakm0volontari

Cos’è il water grabbing e perché dovrebbe preoccuparci

di Elisabetta Chiesa

Marirosa Iannelli, presidente del Water Grabbing Observatory, intervenuta al Trento Film Festival, ci ha spiegato cosa si intende con water grabbing e suggerito come essere più critici su questo tema.

acquaeventiintervista
ricchi e buoni copertina

Ricchi e buoni. Il concetto di filantrocapitalismo

di Elisabetta Chiesa

Nicoletta Dentico nel suo nuovo libro porta alla luce la capillarità di un nuovo sistema al cui vertice sta quell’1% della popolazione mondiale e che detiene quasi la metà di tutta la nostra ricchezza.

Libri

Hai bisogno di informazioni?