Logo Fà la cosa giusta Trento

Due strategie per migliorare la tua alimentazione

La magica lista dei piatti pronti in pochi minuti? L'avete mai provata? Laura Endrighi, psicologa ed esperta in alimentazione ci spiega quali strategie adottare per mangiare sano

Dal mio lavoro di psicologa, in supporto alla creazione di uno stile di vita sano, ho imparato che quelle vincenti sono le strategie più semplici e pratiche. Si tratta spesso di piccole nuove abitudini che sbloccano comportamenti automatici, nei quali siamo intrappolati e a volte nemmeno ce ne rendiamo conto.

Se siete mangiatori emotivi, disorganizzati o semplicemente persone molto impegnate, vi sarà capitato di rientrare a casa dopo una lunga giornata e pensare: “Nooo, la cena! E adesso cosa mangio?”. Aprire il frigo e trovarlo deserto o con alimenti poco adatti ad una preparazione rapida. La conclusione è nutrirsi di schifezze, snack, cibi già pronti o ordinare una pizza. Sono opzioni che occasionalmente vanno benissimo, ma se diventa la normalità, il rischio è di mangiare male e mandare in fumo tutti i buoni propositi della creazione di uno stile di vita sano.

Un’alimentazione disorganizzata e poco salutare, tra l’altro, spesso porta con sé il senso di colpa per aver mangiato male e la ricerca di strategie, ad esempio, per perdere peso difficili da mantenere nel tempo, poco convenienti e dispendiose.

BASTANO SOLO 10 MINUTI CON CARTA E PENNA PER MIGLIORARE LA VOSTRA ALIMENTAZIONE

Le strategie che consiglio a chi seguo per lavoro, ma anche ad amici e conoscenti sono semplici, ma sempre efficaci. All’inizio rimangono un po’ tutti delusi, perché si aspettano che sfoderi la bacchetta magica o riveli il segreto del benessere, ma poi a distanza di tempo mi ringraziano, perché questi due strumenti funzionano davvero.

Bastano 2 liste, per iniziare da oggi, proprio da adesso, anzi appena avete finito di leggere questo articolo, per iniziare a mangiare meglio. Tempo di compilazione delle liste 10 minuti. Materiale necessario una penna e due fogli di carta (oppure le note dello smartphone).

Cosa serve per un’alimentazione più sana? Una semplice lista/Foto di Torbjon Helgesen/Unsplash

LA LISTA DELLA SALUTE

Io la chiamo così: lista della salute. E’ uno strumento di quelli tanto semplici quanto rivoluzionari. In questa lista è sufficiente scrivere il nome di 4/5 preparazioni che si è in grado di preparare in meno di 15-20 minuti. Preparazioni salutari ma che piacciono davvero, ancora meglio se gli ingredienti sono facili da reperire al mercato o al super e si conservano per lungo tempo. Queste ricette o rapide preparazione (nella mia lista della salute ne ho sempre un paio pronte in 5 minuti) saranno perfette per quando tornerete a casa chiedendovi “e adesso cosa mangio?”, no problem, la risposta sarà nella lista appesa in cucina! 

Non ci sono scuse, la mia zuppa di pomodoro e lenticchie rosse è pronta, ad esempio, in meno di 20 minuti, non delude mai e offre sempre grandi soddisfazioni al palato. Il riso nella pentola a pressione, ideato dalla mia mamma, è pronto in 10 minuti e se avanza, il giorno dopo lo salto in padella con un uovo felice.

La lista poi con il tempo si allunga e si aggiungono spunti, variazioni e preparazioni da provare e sperimentare. Non vuol dire che quel cibo sarà l’unico che mangerete ogni sera, ma saranno le idee che vi salveranno nei momenti più stressanti e poco organizzati, quelli in cui di solito si finisce per ordinare una pessima pizza d’asporto.

LA LISTA DELLA SPESA

Molte persone ritengono che la lista della spesa sia limitante, tolga il divertimento quando si è al supermercato e porti ad un’alimentazione monotona. A mio avviso niente di più falso!
La lista della spesa ha davvero molti vantaggi, che spesso non si prendono in considerazione, aiuta infatti a:

  • Muoversi meglio all’interno dei negozi di alimentari, soprattutto quelli grandi, senza sentirsi sopraffatti. ⁠
  • Risparmiare tempo, dando priorità all’acquisto di ciò serve davvero, così da poter poi perlustrare una corsia o sezione e concedersi qualcosa di nuovo da provare.⁠
  • Cambiare varietà di frutta e verdura pensando alle stagioni e al tempo che si ha per la preparazione del cibo in settimana⁠.
  • Essere sicuri che una buona % della vostra spesa è cibo vero e sano.
  • Meno frustrazione, soprattutto per chi NON ama fare la spesa o chi comprerebbe TUTTO ma non può. 
  • Risparmiare denaro⁠.
  • Limitare gli sprechi alimentari. 
  • Stimolare la creatività, perché quando compili la lista della spesa puoi inserire anche ingredienti per nuove ricette da provare, che nella foga dell’acquisto non ti verrebbero mai in mente⁠.
  • Favorire l’organizzazione, soprattutto se la lista è abbinata a quella della salute con preparazioni facili e deliziose.
La lista della spesa permette di dare sfoggio alla creatività/ Foto di Maria Lin Kim/Unsplash

Ecco qualche altro spunto per creare il sistema perfetto:

  • Rifornirsi dal produttore e fare scorta degli ingredienti che utilizziamo più spesso.
  • Procurarsi una Ruota delle Stagioni, con frutta e verdura suddivisa per periodo. Permette di rispettare la stagionalità, risparmiare e anche per prendere ispirazione e provare cose nuove.
  • Imparare a sfruttare bene l’amico freezer, nel quale spesso vengono deposti cibi con l’idea di mangiarli quando si avrà poco tempo, e poi vengono dimenticati.

Nella loro semplicità queste abitudini e strategie sono atomiche e funzionali ad un’alimentazione quotidiana davvero salutare. Ricordate: mai sottovalutare il potere di una lista!

Potrebbe interessarti anche…

I Lunadì de L’Ortazzo sono alle porte come la primavera

di Redazione

Anche quest’anno l’associazione L'Ortazzo organizza i "Lunadì", degli incontri molto apprezzati. Si inizia sabato 5 marzo con la Marcia dei Bruchi di John Mpaliza. Il ritrovo è alle ore 9 alla stazione di Levico Terme.

approfondimenticonsumo criticoL'Ortazzolunadìserate

Entra in contatto con associazioni e cooperative sociali in Fiera!

di Redazione

Non solo produttori. Una delle caratteristiche della Fiera Fa' la cosa giusta! Trento è l'attenzione al mondo del sociale. Parteciperanno alla Fiera dal 21 al 23 ottobre anche cooperative sociali e associazioni. Nell'articolo trovate l'elenco (in costante aggiornamento) e i criteri necessari ad aderire alla Fiera se siete curiosi e vorreste partecipare con la vostra associazione o cooperativa!

associazionicooperativefieraproduttori

Marcia dei Bruchi, si parte il 4 marzo: ecco i dettagli

di Redazione

La Marcia dei Bruchi partirà il 4 marzo da Borgo Valsugana. Oggi, mercoledì 2 marzo, sono stati presentati i dettagli dell'iniziativa, che coinvolge soprattutto le scuole, in comune a Trento.

attivismo giovanilediritti umanijohn mpalizamarcia dei bruchiscuole

Hai bisogno di informazioni?