SOSteniamo la green routine, un passo verso la sostenibilità
Comportamenti quotidiani, stili di vita da rivedere. Un percorso dedicato alle famiglie ed organizzato dalle Acli per avvicinarsi alla sostenibilità
Parte la prossima settimana un’importante iniziativa di Acli trentine, che da anni è a fianco della sostenibilità e delle pratiche di consumo responsabile. Per coinvolgere sempre di più le famiglie trentine, si è deciso di creare questo percorso di 5 incontri online e di 5 laboratori pratici adatti a adulti e bambini per avvicinarli a stili di vita e comportamenti quotidiani che mettano al centro il benessere non solo del singolo ma anche della collettività e dell’ambiente. Tra le pratiche ormai diffuse c’è l’autoproduzione che permette di rallentare il consumismo sfrenato che impoverisce di risorse il nostro pianeta.

Il programma
1° Incontro
Quando: Giovedì 18 novembre, ore 20.00
Dove: piattaforma Teams
Cosa: Siamo ciò che mangiamo. Conosciamo i GAS – l’Associazione L’Ortazzo.
L’Ortazzo – dall’agricoltura biologica, agro ecologia al consumo solidale accanto e ai progetti educativi.
1° Laboratorio
Quando: Sabato 27 novembre, dalle 10.00 alle 12.00
Dove: Sede Acli Lavis
Cosa: Cuciniamo senza buttare nulla. Cosa possiamo fare con il lievito madre?
Con Michele Granuzzo e la pasticceria Black Sheep tratterà l’importanza di non sprecare, alterare le risorse che la natura ci offre.
2° Incontro
Quando: Giovedì 2 dicembre, 20.00
Dove: Piattaforma Teams
Cosa: Quando acquistiamo pensiamo? Leggiamo le etichette con la testa.
Michela Luise e Associazione Vesti la Natura racconta come acquistare e produrre in modo sostenibile.
2° Laboratorio
Quando: Sabato 11 dicembre, 10.00 – 12.00
Dove: Sede Acli Lavis
Cosa: Diamo nuova vita a ciò che abbiamo nell’armadio.
Con L’Associazione El Costurero entriamo nel mondo del riutilizzo dei materiali e creazione di prodotti di sartoria.
3° Incontro
Quando: Giovedì 13 gennaio, 20.00
Dove: Piattaforma Teams
Cosa: Quando un orto diventa bene comune.
L’esperienza di “Orto aperto”, un gruppo di giovani del quartiere di Clarina che hanno coinvolto nella formazione e cura dell’orto urbano molte associazioni e abitanti della zona per uno stile di vita più sostenibile.
3° Laboratorio
Quando: Sabato 22 gennaio, dalle 10.00 alle 12.00
Dove: Sede Acli di Lavis
Cosa: Trasformiamo il balcone in un orto, con Stefano Delugan, agro ecologo.
4° Incontro
Quando: Giovedì 27 gennaio, ore 20.00
Dove: Piattaforma Teams
Cosa: Una famiglia alternativa si racconta. Istruzioni per una vita a impatto zero.
Green Tribù, una famiglia franco-americana, trasferitasi in Italia da anni che ha improntato la sua vita sulla sostenibilità.
4° Laboratorio
Quando: Sabato 5 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00
Dove: Sede Acli Lavis
Cosa: Quanto pesa la tua spesa? Laboratori interattivi su consumo consapevole, rifiuti, plastica e bene comune.
Associazione H20+ che invita ad avvicinarsi a comportamenti legati alla sostenibilità ambientale, salvaguardia delle risorse naturali, utilizzo di energie rinnovabili e mobilità sostenibile.
5° Incontro
Quando: Giovedì 10 febbraio, ore 20.00
Dove: Piattaforma Teams
Cosa: Ecologia quotidiana: comportamenti per risparmiare le risorse.
Mirco Elena, fisico ed esperto in questioni energetiche.
5° Laboratorio
Quando: Sabato 19 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00
Dove: Sede Acli Lavis
Cosa: Saponi e detersivi, come farli in casa.
Michela Luise consulente nell’ambito della sostenibilità ambientale e agro ecologia.
Finito il percorso sono previste delle uscite didattiche per conoscere alcune realtà già presenti sul territorio e progettare assieme a loro un presidio aclista che presti attenzione all’ambiente.
Per i laboratori, che si svolgeranno presso la sede Acli di Lavis, sarà necessario il Green Pass.
Per partecipare sarà chiesto agli adulti un contributo di 20€ più la tessera Acli.
Per maggiori informazioni e iscrizioni (entro il 16 novembre): segreteria@aclitrentine.it o scrivere un messaggio Whatsapp al seguente numero 371/3121068.