Logo Fà la cosa giusta Trento

Il meglio della meteorologia a Rovereto

Il festival, giunto alla settima edizione, è organizzato da AISAM, dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Come sarà il tempo? Un appuntamento per scoprire come prevedere il meteo dei giorni seguenti/Foto di Brian McGowan/Unsplash

Quando: dal 18 al 20 novembre 

Il pre-festival

La giornata di mercoledì 17 novembre è dedicata ai più piccoli, con attività didattica per le scuole e una visita al MEMU con la lettura del racconto “Piacere, io sono Aria”. Per il programma visitare il sito della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Il Festival

Giovedì 18 novembre 

Oltre all’attività prevista per le scuole, spazio alle ore 18.00 presso la Sala Zeni del Museo di Scienze ed Archeologia (Borgo Santa Caterina, 18): “L’esplorazione in situ di Marte dallo Spazio fin giù alla Superficie.” 

Alle 21.00, al Teatro Zandonai, conferenza spettacolo “Dialogo intorno alla Meteorologia con Dante” in cui scienza e letteratura si incontrano per raccontare che tempo fa all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso. 

Venerdì 19 novembre

Laboratori di didattica per le scuole 

Conferenze/EXPO (Palazzetto dello Sport, a partire dalle 13.30)

  • Ore 15.00: “Arte e Meteorologia: La bellezza del dettaglio e dell’insieme” 
  • Ore 15.30: “Cambiamenti climatici in Trentino. Verso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” 
  • Ore 16.00 “Rai Meteo: clima, ambiente e grandi rischi”  
  • Ore 16.30 “Vanno, vengono e ogni tanto si fermano – Dialogo sulle nuvole” 
  • Ore 17.30 “Mammatus: quando la poesia incontra la meteorologia componimento” – lettura del poeta Giacomo Carbonara 
  • Ore 17.45 “Italiameteo: una realtà nuova nel sistema della meteorologia per il nostro Paese”

Sabato 20 novembre 

Laboratori è didattica per le scuole 

Laboratori per tutti (Area Museo – Palazzetto dello Sport – dalle 14.00 alle 17.00): 

  • Chi vive qui? Come i cambiamenti climatici influenzano gli habitat – APPA 
  • Il meteo nelle mie mani – Fondazione Museo Civico di Rovereto 
  • Meteo in scatola – Fondazione Museo Civico di Rovereto 

Conferenze/Expo

  • Ore 9.00 Le sfide tecnologiche 4.0 per la meteorologia in agricoltura 
  • Ore 13.00 Grandinate estreme in Pianura Padana: l’estate 2021 e i possibili scenari da impatto dei cambiamenti climatici 
  • Ore 13.30 La spedizione MOSAIC: un anno alla deriva nel ghiaccio artico 
  • Ore 14.00 Il progetto LIFE BrennerLEC per la riduzione dell’inquinamento da traffico mediante regolazione della velocità dei veicoli: risultati e prospettive 
  • Ore 14.30 L’importanza delle stazioni reali in agrometeorologia: la rete e i servizi FEM per il territorio 
  • Ore 15.00 Premiazione V edizione Premio Borghi 
  • Ore 15.30 Tecnologia Radar all’avanguardia per il monitoraggio di condizioni meteorologiche estreme 
  • Ore 16.00 E’ difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro 
  • Ore 16.45 Esibizione Coro Torre Franca 

Come partecipare

  • Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti del Teatro Zandonai e Palazzetto delle Sport  
  • Necessario essere in possesso di Green Pass, rispettare le norme vigenti e sottoporsi al controllo della temperatura 
  • Essere in possesso dell’accredito (si può compilare il form in anticipo, anche se non è garantito il posto per assistere all’evento.) Per lo spettacolo teatrale è obbligatoria la registrazione
  • Tutte le conferenze saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube del Festival della Meteorologia. 

Per maggior informazioni: info@festivalmeteorologia.it  o visitate il sito dell’evento.  

Potrebbe interessarti anche…

Come investire in maniera solidale

di Redazione

Questa sera, martedì 17 gennaio, ore 20.45, si svolgerà online un appuntamento nell'ambito dei Bilatalks - Strategie concrete di alternative praticate dal titolo "Torniamo a ragionare di finanza etica". Sarà un incontro e dialogo di Bilanci Etici con CreSud per finanziare piccole grandi imprenditrici del Sud.

evento

Marcia dei Bruchi, come iscriversi

di Redazione

La Marcia dei Bruchi partirà il 4 marzo da Borgo Valsugana per arrivare un mese dopo a Bressanone. Le iscrizioni scadono il 10 febbraio per il Trentino, il 20 per l'Alto Adige.

john mpalizamarcia dei bruchiscuole

Boicottate quel Vertice

di Redazione

Già molte decine di persone – scienziati e ricercatori indipendenti, docenti universitari e insegnanti, esponenti dei movimenti e della società civile – invitano a boicottare il vertice mondiale sull’agricoltura e l’alimentazione che si terrà a settembre a New York.

agricolturaalimentazionepetizione

Hai bisogno di informazioni?