Logo Fà la cosa giusta Trento

Marcia dei Bruchi, come iscriversi

La Marcia dei Bruchi partirà il 4 marzo da Borgo Valsugana per arrivare un mese dopo a Bressanone. Le iscrizioni scadono il 10 febbraio per il Trentino, il 20 per l'Alto Adige.

La Marcia dei Bruchi attraverserà il Trentino Alto Adige. Le iscrizioni scadono il 10 febbraio per il Trentino, il 20 febbraio per l’Alto Adige

La Marcia dei Bruchi, l’iniziativa dell’attivista per i diritti umani John Mpaliza, si sta avvicinando. Partirà il 4 marzo da Borgo Valsugana, per arrivare un mese dopo a Bressanone, e passerà per le valli trentine e altoatesine.

La camminata vuole accendere i riflettori su diritti umani, pace e giustizia, temi cari all’attivista, che ha già organizzato altre marce, tra cui “Restiamo umani”. La novità è che la Marcia dei Bruchi si rivolge in particolare alle scuole di ogni ordine e grado (qui il link all’articolo che avevamo scritto per raccontare l’idea della Marcia dei Bruchi).

Le scadenze per iscriversi. Per le scuole e le associazioni del Trentino, bisogna inviare la propria adesione entro il 10 febbraio. Per chi viene dall’Alto Adige, invece, la scadenza è il 20 febbraio, dal momento che la marcia attraverserà più tardi questa zona.

Come ci si iscrive? Mandando il nome (la ragione sociale) dell’associazione, il telefono, l’e-mail e il sito web (o le pagine Facebook e Instagram), il nome del referente e una breve descrizione dell’associazione.

Bisogna anche indicare se si vuole partecipare “semplicemente” oppure anche come organizzatori all’interno dei comitati locali, attivi in ogni valle a supporto dell’organizzazione principale. Bisogna inviare queste informazioni alla mail john.mpaliza@gmail.com.

Potrebbe interessarti anche…

Abitudini a tavola: perché non si cambia dal giorno alla notte?

di Laura Endrighi

La quotidianità delle persone è caratterizzata da delle abitudini che rinforziamo nel tempo. Se si vuole cambiarle è necessario intraprendere un percorso. Ce lo spiega Laura Endrighi, psicologa ed esperta in educazione alimentare.

abitudini a tavolaalimentazione sanaconsumo consapevolestile di vita

Caro energia, una via è la condivisione: le comunità energetiche

di Marianna Malpaga

Romano Stefani di Dolomiti Energia e Laura Borsieri del Cedis hanno parlato di comunità energetiche nel corso di un incontro promosso a Tenna da L’Ortazzo. Stefani ha presentato i benefici delle CER e dell’autoconsumatore collettivo, mentre Borsieri ha parlato di Riccomassimo, dove è nata la prima CER del Trentino

autoconsumatore collettivocediscomunità energetichedolomiti energiariccomassimo

Rockin Beets, a Bolzano il cibo sano arriva dritto a casa (o in ufficio)

di Marianna Malpaga

Stephen e Petra hanno aperto Rockin Beets a Bolzano poco più di due anni fa. Ogni settimana, Stephen consegna pasti vegani a privati, scuole e uffici con la sua cargo bike elettrica. La particolarità dell’attività è che il cibo viene riposto in contenitori in vetro a rendere per evitare gli sprechi.

bolzanocibo veganorockin beetssostenibilità

Hai bisogno di informazioni?