RIES verso una progettualità comune
Un percorso comune è ciò che vorrebbe realizzare la rete RIES per far conoscere a sempre più persone l’economia solidale attraverso azioni coordinate sui territori della penisola italiana.
Come è nata la RIES?
La Rete Italiana dell’Economia Solidale è nata nel gennaio del 2020 allo scopo di coordinare le realtà presenti sul territorio italiano che hanno come obiettivo perseguire e lanciare il messaggio di un’altra economia, scollegata dall’idea di profitto.
Quando: Sabato 27 novembre, dalle 15.00 alle 18.00
Dove: Online, a questo link
Cosa: Incontro online per conoscere le realtà aderenti e iniziare a sviluppare un percorso comune con il seguente programma:
- Breve presentazione di tutti i partecipanti ( tipologia e percorso, ambiti di attività, relazioni con istituzioni e con politiche, tavoli e reti territoriali)
- Confronto su aspettative e realtà: come è stata accolta la Rete RIES dalle istituzioni, quali sono le esigenze e i bisogni, cosa si può fare per diffondere l’economia solidale.
Chi parteciperà?
AERES Venezia, DES AltroTirreno, DES Oltreconfin, GAS Torino, DESS Bergamo, Oltre Mercato Salento, RESS Roma, Forum dei beni Comuni Friuli Venezia Giulia, L’Isola che c’è DES Como, DES Varese, Coordinamento dell’Economia Solidale della Martesana, Utopie Sorridenti, Nutrire Trento, RES Frosinate.
Per maggiori informazioni sulla rete visitate il loro sito e la loro pagina Facebook o scrivete a info@rete-ries.it.