Logo Fà la cosa giusta Trento

Il turismo sostenibile durante la transizione ecologica?

Il Tavolo dell’Economia solidale organizza giovedì 24 marzo alle ore 16.30 un evento online. Assieme ai partecipanti si parlerà del tema del turismo sostenibile ed in particolare come si svilupperà dopo il periodo di transizione ecologica. Per saperne di più, leggete qui.

L’Economia Solidale Trentina organizza, giovedì 24 marzo, un incontro dedicato all’obietto 8 dell’Agenda 2030: il turismo sostenibile

Come si declina il turismo per l’Agenda 2030? Per l’obiettivo 8 dell’Agenda 2030 il turismo può diventare sostenibile se crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali. Grazie al suo sviluppo il turismo può portare anche ad una accelerazione della transizione ecologica a livello ambientale, economica e socio-culturale.

Il turismo in Trentino a che punto è arrivato? Cosa significa viaggiare in Trentino? Come far convivere turismo e salvaguardia dell’ambiente montano? Come si sta sviluppando il turismo responsabile?

L’appuntamento, organizzato dall’Economia Solidale Trentina, sarà giovedì 24 marzo alle ore 16.30. All’evento interverranno Lorenzo Delladio, amministratore delegato e presidente di La Sportiva, Sara Segantin, attivista per il clima, narratrice scientifica e autrice di una rubrica su Rai 3 nel programma Geo, e Duccio Canestrini, antropologo e autore del libro “Andare a quel paese. Vademecum del turista responsabile”. L’incontro sarà moderato dal sociologo della comunicazione Andreas Fernandez.

Per partecipare alla serata basterà collegarsi a https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_AjNIBpoST3uiRqjpPKxwuQ e effettuare l’iscrizione. Maggiori informazioni qui.

Potrebbe interessarti anche…

Storie di una Rovereto immaginata a Moltiplicazioni

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni (1-2 ottobre) di Progetto Manifattura, l'illustratrice Michela Nanut e la drammaturga Carolina Calle Casanova porteranno un live drawing tratto dal libro "Altrove in Centro", che raccoglie 10 storie di una Rovereto immaginata e desiderata dalle persone che la abitano: non solo "roveretani doc" ma anche lavoratori e lavoratrici arrivati da altre regioni italiane e dall'estero che ogni giorno la rendono più vivace anche dal punto di vista culturale.

Carolina calle casanovamichela nanutmoltiplicazionistorie

Come raccontare attraverso le foto e i social? Gli ultimi appuntamenti di “Km0”

di Marianna Malpaga

Il quarto appuntamento di “Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” è stato condotto da Michele Lotti, fotografo freelance e insegnante degli Artigianelli di Trento. I ragazzi e le ragazze sono anche scesi “in campo” e hanno scattato delle foto in giro per Trento. Mercoledì 20 ottobre il percorso si è chiuso con l'incontro sui social curato da Federico Palisca.

km0volontariato

“Terrorismo”, carbone e diritti indigeni in India

di Redazione

Il "baratto ecologico" non fa bene all'ambiente. Secondo lo psicologo Sorqvist, "porta a pensare erroneamente che le scelte verdi possano compensare anche quelle insostenibili". L'articolo di Alessandro Graziadei, comparso su Unimondo

climapopolazioni indigene

Hai bisogno di informazioni?