Logo Fà la cosa giusta Trento

Urban Play, a Bolzano l’8 ottobre si gioca la partita della sostenibilità

A Bolzano sabato 8 ottobre appuntamento lungo i prati del Talvera per "Urban Play Agenda 2030" per una giornata di giochi, laboratori e spunti di riflessione sulla sostenibilità organizzata dalla cooperativa sociale Studio Comune. Parteciperà anche Viracao&Jangada, associazione di Trento che fa parte di "Fa' la cosa giusta! Trento".

Sui prati del Talvera, a Bolzano, sabato 8 ottobre nascerà per un giorno un vero e proprio spazio di sensibilizzazione e attivazione della cittadinanza sui 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Organizza “Urban Play Agenda 2030” (questo il nome dell’evento) la cooperativa sociale Studio Comune, accompagnata da 30 partner: enti pubblici, privati e del terzo settore.

Il progetto fa parte del Festival per lo sviluppo sostenibile 2022, organizzato a ottobre da ASVIS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in diverse città italiane. “Urban Play Agenda 2030” è anche partner event dei “Sustainability days” organizzati dalla Provincia di Bolzano dal 6 al 9 settembre.

L’appuntamento è sabato 8 settembre dalle 10 alle 18 sui prati del Talvera di Bolzano, vicino al Ponte Talvera, per una giornata di giochi, laboratori e spunti di riflessione sulla sostenibilità.

Gli organizzatori di Urban Play Agenda 2030 a Bolzano

IL PROGRAMMA

Dalle 10 alle 17: in diversi stand sarà proposta una giornata di attivazione della cittadinanza sui 17 obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile fatta di giochi, esperienze, dialoghi, incontri.

Dalle 17 alle 18: Dialogo conclusivo “Sfide e impatto dell’Agenda 2030. Come possiamo contribuire al suo prossimo sviluppo?” con la partecipazione dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, l‘assessora comunale Chiara Rabini, il presidente di Eurac Research Roland Psenner, pubblico e partner del progetto, moderato da Hanspeter Vikoler dell‘ONU World Food Programme.

I PARTNER

Sono partner dell’evento EURAC Research, Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano, OISIS Osservatorio per l’imprenditorialità sociale e l’innovazione sociale, Biblioteca Civica di Bolzano, Biblioteca Provinciale in lingua italiana Claudia Augusta, Rete per l’Alto Adige Sostenibile, Climate Action, Fridays for Future, Coopbund, Foodnet Trentino Alto Adige, Atotus, Alperia, associazione Donne Nissà, associazione Tiatro, associazione VKE Campi Gioco e Ricreazione, associazione Viraçao & Jangada di Trento, cooperativa Väter aktiv Papà attivi, Cooperativa Ötzi elettricità mia, Centro per la pace, John Mpaliza, attivista per i diritti umani, Hanspeter Vikoler del World Food Programma dell’ONU.

L’evento è organizzato con il patrocinio e il contributo di Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Città di Bolzano, Regione Autonoma Trentino Alto Adige e Fondazione Cassa di Risparmio.

QUI TUTTO IL PROGRAMMA

Potrebbe interessarti anche…

Assaporare la vita nel corpo e in natura

di Redazione

Sabato 4 marzo, dalle 13.30 alle 17, presso il lago di Santa Colomba, un momento di scoperta di se stessi tramite l'unione delle discipline bagno di foresta e cranio sacrale

ambienteeventoTrento

Rockin Beets, a Bolzano il cibo sano arriva dritto a casa (o in ufficio)

di Marianna Malpaga

Stephen e Petra hanno aperto Rockin Beets a Bolzano poco più di due anni fa. Ogni settimana, Stephen consegna pasti vegani a privati, scuole e uffici con la sua cargo bike elettrica. La particolarità dell’attività è che il cibo viene riposto in contenitori in vetro a rendere per evitare gli sprechi.

bolzanocibo veganorockin beetssostenibilità

Spreco alimentare, quanto ci costi! Il “dialogo aperto” di Ravina

di Marianna Malpaga

I numeri dello spreco alimentare sono preoccupanti. Il 30 per cento dell'intera produzione di cibo finisce nel cestino. Hanno riflettuto su questo tema, e offerto alcune soluzioni a livello locale, Paola Mosca dell'Enaip di Ossana e Adolfo Villafiorita, ex ricercatore FBK

cibospreco alimentare

Hai bisogno di informazioni?