Logo Fà la cosa giusta Trento

Cooperativa Samuele, apre “La Botega”

Martedì 14 dicembre ha aperto il negozio di Cooperativa Samuele, "La Botega", in Via Marchetti 34/36.

Cooperativa Samuele al mercatino di San Martino. Oggi, martedì 14 dicembre, apre il negozio “La Botega” in via Marchetti 34/36

Apre i battenti oggi, martedì 14 dicembre, “La Botega” di Cooperativa Samuele. Potrete trovare i prodotti raccolti dai ragazzi e dalle ragazze che lavorano in cooperativa in via Marchetti 34/36, vicino al Parco di San Marco (e vicino ad “Artelier”), dal martedì al sabato. 

Oltre ai prodotti già presenti sull’e-commerce di Cooperativa Samuele, ce ne saranno altri. Una novità è la vendita sfusa, che renderà la bottega ancora più sostenibile. 

Da dove nasce il nome “La Botega”? È stato “preso in prestito dal dialetto trentino – spiega Cooperativa Samuele – per rappresentare quei luoghi un po’ magici che caratterizzavano la città di una volta e che non erano mai solo semplici negozi, dai quali vorremmo recuperare alcuni aspetti ripensandoli in chiave moderna”. 

A “La Botega”, il cui locale è stato messo a disposizione da Marta Baruffaldi, troverete gastronomia fresca, ortaggi e pane, formaggio, uova e salumi locali, legumi e cereali sfusi, vino e birre artigianali, detersivi e saponi ecologici. 

Gli orari di apertura per il martedì, il mercoledì e il venerdì sono 7.30 – 14.30 e 16.30 – 20.30; il giovedì 7.30 – 14.30 (il pomeriggio “La Botega” è in San Martino); il sabato 8.30 – 12.30.

Giovedì 16 dicembre ci sarà l’ultimo mercatino pomeridiano a San Martino prima della pausa invernale. Saranno creati dei pacchi regalo per il Natale con i prodotti di ogni attività che partecipa al mercato del giovedì!

Potrebbe interessarti anche…

Clima, il tempo stringe: il rapporto IPCC

di Marianna Malpaga

È stato pubblicato il 28 febbraio il rapporto del gruppo di lavoro II dell’IPCC. Se il riscaldamento globale dovesse superare la temperatura di 1,5°C, sottolinea il rapporto, sarà ancora più difficile “realizzare un modello di sviluppo resiliente al clima”. In alcune regioni, se il riscaldamento globale dovesse superare i 2°C, sarà “una cosa impossibile”.

cambiamento climaticoclimaIPCCrapporto

Agriexperience, scoprire l’Italia rurale in modo lento e sincero

di Redazione

Profondità, relazioni, condivisione, lentezza. Sono queste le caratteristiche che mancano al turismo mordi e fuggi, che non lascia al visitatore ricordi ed emozioni, ma solo qualche contenuto da condividere sui social. Marianne ha voluto sovvertire questa logica, mettendosi in gioco in prima persona e rinunciando al posto fisso per realizzare un grande sogno: una piattaforma di turismo esperienziale.

agricolturasostenibilitàturismo sostenibile

Una moneta complementare per il Trentino

di Redazione

L’Economia Solidale Trentina propone un incontro sulla moneta complementare che molto spesso si utilizza a livello locale e sostituisce la moneta ufficiale.

economiamonetasolidale

Hai bisogno di informazioni?