Logo Fà la cosa giusta Trento

Poetry for the planet, iscrizioni fino al 31 gennaio

In programma nei prossimi mesi un progetto che unisce dialettica e sostenibilità. Un progetto nato in collaborazione con Provincia Autonoma di Trento, Medici con l’Africa, Muse e Agenzia Italiana per la cooperazione e lo sviluppo.

Al via a febbraio il primo laboratorio di poetry slam legato alla sostenibilità ambientale

Per parlare di sostenibilità in un modo alternativo, Viracao&Jangada ha progettato assieme ad alcune realtà trentine questo percorso che si concretizza in un laboratorio teorico pratico che permetterà agli iscritti di condividere idee, dare voce ad azioni per combattere il cambiamento climatico e salvaguardare il pianeta

Chi potrà partecipare

Ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni potranno presentare la propria iscrizione. I posti previsti sono 12. I giovani potranno interagire con gli esperti e sperimentare tecniche di scrittura poetica. Alla fine verrà esposto al pubblico quanto prodotto in una serata di poetry slam, che si terrà al MUSE.

Chi sono gli esperti

Lorenzo Marangoni è un poeta, registra teatrale e performer. Fa parte della compagnia Amor Vacui e collabora con il Teatro Stabile del Veneto e l’Università di Padova. È campione italiano di Poetry Slam. 

Chiara Di Benedetto è esperta in comunicazione in campo scientifico e collabora con diversi enti come parchi naturali e enti di ricerca. 

Quando si svolgerà 

Il laboratorio sarà sabato 19 e domenica 20 febbraio e sabato 19 e domenica 20 marzo dalle 10 alle 18 presso  il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. La performance sarà invece giovedì 24 marzo

Come candidarsi 

Le iscrizioni scadono il 31 gennaio e chi verrà selezionato riceverà una mail entro il 4 febbraio. Assieme al form che trovate qui, è necessario inviare via wetransfer a globalhealth@cuamm.org un video di due minuti, in cui si motiva la propria partecipazione.

La partecipazione è gratuita e ogni partecipante avrà un lunch-box per le giornate di laboratorio. Per partecipare bisogna essere muniti di Super Green Pass.

  

Potrebbe interessarti anche…

Come mangiare sano e sostenibile

di Elisabetta Chiesa

Esiste un modello alimentare sano, che permette di crescere bene, di prevenire patologie in età adulta, sostenibile a livello ambientale, gustoso e poco impegnativo dal punto di vista economico?

cibodieta mediterraneasostenibilità

Scopri Paulo Freire, un educatore popolare

di Redazione

Il 26 maggio sarà presentato il libro "Paulo Freire: un educatore popolare" di Sergio Haddad, edito da Edizioni Punto Rosso. L'incontro è organizzato online dall'Istituto Paulo Freire Italia assieme ad altre organizzazioni.

incontrolibroPaulo FreireSergio Haddad

Quale cambiamento? Alcune serate con Bilanci di Giustizia

di Redazione

Un insieme di dibattiti su come vogliamo impostare il nostro futuro e i nostri stili di vita mettendo al centro la cura di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda.

bilancidigiustiziaeventiserate

Hai bisogno di informazioni?