Logo Fà la cosa giusta Trento

Nuovo laboratorio: consumo critico digitale

Fai la cosa giusta anche su internet! Scopri come e perchè usare social alternativi come Mastodon e sociale.network.

Per l’appuntamento dei laboratori del mercoledì, oggi proponiamo l’incontro che abbiamo svolto in collaborazione con Bilanci di Giustizia sul consumo critico nel digitale.

Conosci i motivi per cui lasciare i grandi social aziendali e scopri come funzionano Mastodon e sociale.network. L’articolo completo e il link alla registrazione dell’incontro li trovi qui.

Se hai voglia di condividere con noi un tutorial non esitare a scriverci.

L’evento è promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Nuovo laboratorio: gli orecchini di Vivila in 3D

di Redazione

Questa mattina facendo colazione vi siete accorti di dover eliminare tutte le capsule di caffè già utilizzate. Non fatelo. Anche loro possono essere riciclate.

faidateNuovo Laboratorioorecchini
ricchi e buoni copertina

Ricchi e buoni. Il concetto di filantrocapitalismo

di Elisabetta Chiesa

Nicoletta Dentico nel suo nuovo libro porta alla luce la capillarità di un nuovo sistema al cui vertice sta quell’1% della popolazione mondiale e che detiene quasi la metà di tutta la nostra ricchezza.

Libri

Gli immobili abbandonati che diventano spazi di vita e di lavoro

di Lorena di Maria

A Novara ha sede la Fondazione Riusiamo l'Italia, un progetto virtuoso che si sta impegnando a mostrare le possibilità di riuso di edifici abbandonati. Due esempi sono Hub in Villa, in provincia di Modena, e Dolomiti Hub, in provincia di Belluno, che sono stati trasformati in spazi di coworking e sottratti all'incuria.

AbbandonoEdificiRiusiamo l'Italiariusostart up

Hai bisogno di informazioni?