Logo Fà la cosa giusta Trento

Mamma, non potrò più vedere i miei amici orsi?

Alcuni studi hanno evidenziato nei bambini l’insorgenza di problemi psicologici provocati dell’ansia climatica, a cui subentra la paura di non potersi costruire un futuro. Come si possono rassicurare i piccoli e aiutarli a vivere questa battaglia contro l’emergenza climatica in modo propositivo?

La paura di non vedere più gli amici animali terrorizza i bambini/ Foto di Hans-Jurgen-Mager/ Tara Crandon, psicologa australiana e ricercatrice presso il Child&Youth mental health group, che fa parte del QIMR Berghofer Medical Research Institute nel Queensland. In uno dei suoi studi ha infatti notato come molti bambini arrivino ad avere timore di desiderare dei figli perché si rendono conto che non potrebbero dare loro la vita che vogliono. Si trovano quasi impotenti davanti a questo problema globale, che non tocca solo i più piccoli, ma persone di ogni età.

Perché i bambini si sentono più responsabili degli adulti?

A differenza degli adulti, che di solito fanno più fatica ad invertire la rotta, conservando le abitudini che portano alla distruzione del nostro ecosistema terrestre, le generazioni più giovani hanno davanti a sé moltissimi anni e sono più propensi al cambiamento. Loro dispongono di 70, 80 anni, durante i quali avranno il difficile compito di adottare degli stili di vita adeguati per preservare madre Terra, non sapendo però se queste strategie possano raggiungere l’obiettivo di salvare il pianeta. Non sono però ancora pronti per gestire l’ansia e la responsabilità. Gli psicologi sottolineano che in tenera età, lo stress cronico e l’ansia producono complicazioni a lungo termine sullo sviluppo del sistema nervoso centrale.

Come alleviare ansia e stess climatico nei bambini?/Foto di Mali Desha/articolo del National Geographic sulle emozioni negative dei bambini riguardo ai problemi che il nostro pianeta sta attraversando, si menziona l’esperienza di Lisa Cohn e del suo piccolo Michael. Il bambino è da sempre un grande appassionato di animali, in particolare di orsi polari. Come dice il WWF il grande carnivoro bianco dell’Artico è in serio pericolo. Si stima che oggi ci siano circa 26.000 esemplari sul territorio polare. Purtroppo la situazione al Polo Nord sta peggiorando e il numero di carnivori è destinato a diminuire drasticamente a causa dei cambiamenti climatici. L’orso polare infatti vive principalmente tra

l’oceano e la superficie ghiacciata. Ama particolarmente nuotare e si nutre di ciò che trova nel suo habitat: foche, trichechi, balene, piccoli mammiferi, pesci, uccelli marini e uova. Il cambiamento climatico in atto sul territorio artico provoca un notevole aumento della temperatura: si rischiano di raggiungere e superare i 40° in determinati periodi dell’anno. L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha infatti registrato, nel giugno 2020, +38° in Siberia, la stessa temperatura presente in Sicilia nel periodo estivo.

A conseguenza dell’aumento della temperatura, anche il ghiaccio inizia a ritirarsi. Perché questo influisce sulla presenza dell’orso nell’Artico? L’orso si trova costretto a cambiare stile di vita ed abitudini. Restringendosi la banchisa, il carnivoro ha minore possibilità di trovare cibo e deve compiere viaggi sempre più lunghi in mare aperto, rischiando di stancarsi ed annegare.

Michael, quando ascolta queste notizie, diventa triste e preoccupato. Mamma Lisa cerca di rassicurarlo e spiegargli cosa si può fare concretamente ogni giorno per evitare il collasso del nostro pianeta e della biodiversità. La psicologa Crandon sostiene che l’ansia climatica, se giustamente seguita ed affrontata, può portare a delle azioni concrete in favore della lotta al cambiamento climatico e alla responsabilizzazione degli individui. Le nuove generazioni non devono essere bloccate dall’ansia climatica, ma devono essere aiutate ad assumere un atteggiamento positivo e propositivo, ad approfondire le conoscenze e ad agire per salvaguardare il pianeta.

Insegnare ai bimbi a prendersi cura dell’ambiente è una delle strategie da adottare contro l’ansia/ Foto di Filip Urban/Fridays for Future, o a altri movimenti legati alla salvaguardia dell’ambiente. Possono partire da piccole azioni quotidiane come abituarsi a prendere i mezzi pubblici per ridurre l’inquinamento, consumare meno acqua e meno energia elettrica. Le attività all’aria aperta li aiuterebbe a conoscere la natura o a prendersi cura del proprio giardino.

Con queste piccole azioni, le nuove generazioni possono sentirsi parte del cambiamento e aiutare gli adulti a migliorare il loro stile di vita e allo stesso tempo capire che è del tutto normale essere spaventati da quello che accadrà. L’impronta ecologica di ogni cittadino può salvaguardare il pianeta e gli animali, come gli orsi polari di Michael.

  

Potrebbe interessarti anche…

Campagna Abiti Puliti, più equità nel mondo della moda

di Marianna Malpaga

Deborah Lucchetti, coordinatrice di Campagna Abiti Puliti, ci racconta il lavoro di una rete internazionale che chiede trasparenza alle imprese tessili, responsabilità ai consumatori e impegno alle istituzioni

advocacymoda

Dal Green Grill a GioVe, lungo il Sentiero dei Vecchi mestieri

di Marianna Malpaga

La terza ManifestAzione Fa’ la cosa giusta! Trento, in preparazione alla Fiera che si svolgerà a Trento dal 21 al 23 ottobre, si è svolta a Grumes. Assieme alla Rete di Riserve Val di Cembra e Avisio abbiamo camminato lungo il Sentiero dei Vecchi mestieri e abbiamo visitato l’azienda agricola biologica GioVe, che produce erbe officinali.

GioVeGrumesmanifestazionitrekking

Sindrome della capanna

di Laura Endrighi

Perchè per alcuni è difficile tornare alle abitudini pre-pandemia? Dopo un evento traumatico, il mondo esterno può essere percepito come poco sicuro. La psicologa Laura Endrighi ci spiega questo fenomeno e presenta alcune soluzioni.

pandemiapsicologia

Hai bisogno di informazioni?