Donne pioniere nell’agricoltura sostenibile, un premio dedicato ad Agitu
Scadono il 28 febbraio le iscrizioni a “Premio donne pioniere nell’agricoltura sostenibile”, concorso lanciato dall’Associazione Medici altoatesini per il Mondo. Il premio ricorda l’imprenditrice agricola etiope Agitu, assassinata a dicembre del 2020 nella sua casa di Frassilongo, in Valle dei Mocheni.

“L’eredità di Agitu non deve essere dimenticata in alcun caso”. È per ricordare l’imprenditrice agricola etiope uccisa nella sua casa di Frassilongo, in Valle dei Mocheni, nel dicembre del 2020 che l’Associazione Medici altoatesini per il Mondo lancia un concorso, “Premio a donne pioniere nell’agricoltura sostenibile”.
Si tratta di “un progetto che manterrà viva la memoria e il prezioso lavoro di Agitu”. “Siamo alcuni dei suoi amici dell’Alto Adige e del Trentino – spiegano i promotori – ognuno di noi ha fatto un pezzo di strada con Agitu. Manca molto a tutti noi, era unica, creativa, carismatica, attenta, curiosa. La sua risata era semplicemente contagiosa. Aveva ancora così tanti piani. Le sue visioni e la sua eredità non devono morire!”.
Criteri di partecipazione. Il premio viene assegnato alle donne che svolgono un lavoro innovativo in agricoltura nella regione Trentino Alto Adige, in linea con le visioni di Agitu.
Scadenza della domanda. La domanda va presentata entro il 28 febbraio di ogni anno, inviando in allegato anche una breve descrizione del progetto all’Associazione Medici altoatesini per il Mondo, che è associazione promotrice del progetto. Il contatto è Medici dell’Alto Adige per il Mondo, Via Mareccio 3 – 39100 Bolzano, Monika Gross, agitu.ideo.gudeta@gmail.com.
Colloquio. Dopo aver valutato le candidature, la giuria invita le donne di cui sono stati selezionati i progetti a un colloquio personale. La giuria è composta da Susanne Elsen, Martina Schullian, Marion Maier, Monika Gross e Alessandra Piccoli.
Il premio. Alle vincitrici sarà dato un assegno di 2 mila euro netti. Saranno però anche sostenute nel loro lavoro con l’aiuto della rete di Agitu. Il concorso è finanziato da Ethical Banking e Cassa Rurale Alta Valsugana.
Qui tutta la documentazione: http://www.ortazzo.it/blog/agitu/