Febbraio: come produrre un dentifricio fai da te
Continua il nostro viaggio tra i preziosi consigli di Angela Castagna. A gennaio ci aveva lasciato dei buoni propositi per il nuovo anno. Adesso pubblichiamo due piccoli tutorial per la creazione di un nuovo dentifricio: in polvere o in crema. Non perdetevelo.
Per Febbraio rimaniamo in tema bagno zero waste e andiamo ad esplorare il mondo dell’autoproduzione.
Questa volta vi lascio il procedimento per fare il dentifricio, sia in polvere che solido. Ci tengo a precisare che il risultato non sarà come il dentifricio che si compra, il gusto e la consistenza risulteranno diversi. Le prime volte che lo userete vi sembrerà strano, ma credetemi! Dopo un po’ ci farete l’abitudine. Se non siete convinti al 100%, andrebbe bene usarlo anche alternato al dentifricio normale, in quanto ridurremmo comunque il consumo di tubetti di dentifricio in plastica.
Inoltre, se siete degli amanti del trekking o dei viaggi itineranti in Van zero waste, questi dentifrici fanno davvero al caso vostro!
Come preparare un dentifricio in polvere
La ricetta del dentifricio in polvere ce la passa gentilmente Alice Bellini, di Inspire Ecoparticipation che trovate sui social.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di argilla bianca super ventilata;
- ½ cucchiaino di bicarbonato;
- 10 – 15 gocce di Teatree o di eucalipto.
Come potete vedere nella foto, il dentifricio è presto pronto. Si tratta solo di prendere una ciotola e mescolare con un cucchiaio di legno gli ingredienti e riporre la polvere ottenuta riusando un vasetto di vetro ben lavato ed asciugato.

Il dentifricio in crema: l’alternativa
La seconda ricetta invece è di Lauren Singer (se la cercate sui social è Trashisfortosser), che fa di zero waste una vera e propria religione.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di bicarbonato;
- 2 cucchiai di olio di cocco (solidifica tra i 15°C e 20°C);
- 5-10 gocce di stevia, o un cucchiaino se in polvere;
- 10-20 gocce di olio essenziale che preferite.

Prendete sempre una ciotola, dove mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea. Riponete poi il tutto in un contenitore riusato.
PS: Gli ingredienti si possono variare nelle quantità come desiderato, ma attenzione a non aggiungere troppo bicarbonato, che è leggermente abrasivo.
Gli ingredienti per la realizzazione dei dentifrici si possono comprare su Negozio Leggero, che ha un’ampia scelta anche di oli essenziali biologici, oppure si possono acquistare in negozi locali di sfuso.
I consigli di Angela: dimezzate le dosi se volete provare e vedere (e assaggiare!) il risultato, in modo da non usare quantità troppo grandi. Se non vi dovessero piacere, alternative zero waste per i dentifrici ce ne sono molte: dentifrici in pastiglie o solidi. Se cercate online trovate moltissimi tipi. Se possibile comprate sempre supportando aziende italiane e locali.
Bene, per questo mese vi lascio provare a diventare degli chef alternativi, pronti per la prossima rubrica che ci vedrà impegnati in cucina!