I Lunadì de L’Ortazzo sono alle porte come la primavera
Anche quest’anno l’associazione L'Ortazzo organizza i "Lunadì", degli incontri molto apprezzati. Si inizia sabato 5 marzo con la Marcia dei Bruchi di John Mpaliza. Il ritrovo è alle ore 9 alla stazione di Levico Terme.

Da alcuni anni l’associazione di promozione sociale L’Ortazzo organizza I Lunadì, un ciclo di conferenze e laboratori che hanno l’obiettivo di attivare un confronto tra le persone su tematiche legate alla sostenibilità. La nuova edizione prevede 3 serate, 3 passeggiate e 4 laboratori.
LE SERATE
Si inizia lunedì 7 marzo presso il Teatro Parrocchiale di Caldonazzo con “Il vero costo dell’energia – Il prezzo umano ed ambientale dei nostri smartphone”. Alla serata interverrà John Mpaliza, promotore della Marcia dei Bruchi.
Secondo appuntamento presso il Teatro di Calceranica con la proiezione del documentario “Stracci: un viaggio nella sostenibilità della moda”. Alla visione del docufilm seguirà un dibattito moderato da Michela Grazzi. Il 4 aprile si parlerà di “Energie rinnovabili e condivise contro il caro bollette” presso il teatro di Tenna. Sarà l’occasione per confrontarsi con l’ing. Romano Stefani di Dolomiti Energia e un rappresentante del CEDIS.
Lunedì 7 marzo e 4 aprile sarà possibile partecipare alle serate anche online collegandosi sul sito di Ortazzo.
LE PASSEGGIATE
Sabato 5 marzo si potrà prendere parte alla Marcia dei Bruchi, organizzata da John Mpaliza, che partirà in questi giorni alla volta di Bressanone allo scopo di sensibilizzare grandi e piccini sui diritti umani. Il punto di partenza è fissato alla Stazione di Levico Terme alle 9. Si camminerà tutti assieme verso l’ex bocciofila di Calceranica, dove saranno svolte delle attività, adatte a tutta la famiglia.
Domenica 3 aprile, alle 14.30, sull’Altopiano della Vigolana si potrà partecipare alla Passeggiata Selvatica con la guida Francesca Zeni, che illustrerà lungo il sentiero quali erbe possono essere raccolte e mangiate.
Domenica 10 aprile presso Castel Ivano di Spera si farà una passeggiata nell’Azienda Agricola Valsugana di Ruggero Tomaselli. Passeggiando tra i filari si potranno scoprire i segreti del frutteto biologico e biodinamico.
I LABORATORI
Per mettere le “mani in pasta” è necessario attendere lunedì 21 marzo. Antonio Lombardo, cuoco di famiglia, aiuterà i ragazzi e le ragazze delle medie a produrre degli snack. Il lunedì seguente invece sarà la volta dei bambini delle elementari, a cui Antonio proporrà delle ricette per imparare ad apprezzare la verdura e i legumi. I due laboratori si terranno a Levico Terme dalle 17 alle 19.
Sabato 2 aprile, Sara Biasi, dell’Azienda Agricola Biasi, illustrerà ai partecipanti il procedimento per produrre il miele. I bambini saranno entusiasti. L’appuntamento è fissato per le 14.30 sull’Altopiano della Vigolana.
Ultimo incontro sabato 9 aprile a Caldonazzo alle 14.30. Paola Schmid di Ortazzo parlerà dell’autoproduzione di microorganismi rigenerativi con alcune dimostrazioni.
Ad eccezione della Marcia dei Bruchi, per partecipare ai laboratori e alle passeggiate è obbligatorio prenotare scrivendo a ortazzo.iscrizioni@gmail.com